Aperte le iscrizioni al corso biennale gratuito “Junior Front Desk”, per l’accoglienza turistica
BORGO SAN LORENZO – Con il riprendere, sia pure faticoso, delle lezioni in presenza e il conseguente ritorno a una parziale normalità didattica, nelle scuole superiori si prospetta nuovamente preoccupante il fenomeno della dispersione scolastica, sin qui attutito dalle promozioni d’ufficio del 2020. E’ opinione comune, infatti, che anche a causa della didattica a distanza e del conseguente allentamento del legame tra il ragazzo e la scuola, andranno fatalmente ad aumentare gli abbandoni, in una situazione occupazionale che per il prossimo futuro si preannuncia molto negativa. In questo quadro, il numero dei ragazzi che non studiano né lavorano (i cosiddetti NEET), è destinato fatalmente ad aumentare. Ma quello che ai più fortunati appare come un semplice rilievo statistico, può essere un vero dramma per le famiglie i cui figli non riescono più a proseguire il cammino scolastico e hanno scarse possibilità di trovare un lavoro anche per la mancanza di un’opportuna formazione. Per questo motivo la Regione affida alle agenzie formative il compito di realizzare percorsi biennali di istruzione e formazione professionale che consentano ai ragazzi tra i 16 e i 18 anni di completare la propria istruzione di base e soprattutto di conseguire una qualifica professionale che permetta di affrontare con maggiori chance il difficile mondo del lavoro.
In Mugello l’agenzia formativa Toscana Formazione sta raccogliendo in questi giorni le iscrizioni per un corso interamente gratuito, finanziato dalla Regione, rivolto alla formazione di un addetto all’accoglienza turistica che operi specificamente sul territorio nell’ambito del turismo rurale. Il percorso formativo, della durata di due anni, prevede tra l’altro due stage di 400 ore ciascuno da svolgersi interamente in azienda, con la possibilità di aprirsi già in questa fase una prospettiva di futuro lavoro. Insieme alle conoscenze e capacità specificamente professionali, il corso punta a rafforzare le competenze di base che consentano ai ragazzi di affrontare con sicurezza e consapevolezza l’inserimento nel contesto lavorativo e sociale, affiancando le lezioni vere e proprie con un’intensa attività di orientamento e accompagnamento, collettivo e individuale.
Per ulteriori informazioni, tel. 392 3637018 oppure scrivere a [email protected] o andare su www.toscanaformazione.net. Uno sportello informativo on line è aperto ogni lunedì e mercoledì dalle 17.30 e 18.30 al link https://meet.google.com/onb-bxnt-qms. E’ possibile richiedere anche incontri di orientamento individuale.