• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori
Carpini (Territori beni comuni) “Annunci e progetti ambiziosi, ma non gli autobus per il trasporto extra-urbano”
È Claudio Carpini il nuovo Governatore della Misericordia di Barberino di Mugello
“Montagna Prossima”: a San Godenzo si presenta il futuro della zona
Attacchi lupi, Fratelli d”Italia: “La Regione come pensa di dissuadere i lupi ad avvicinarsi ai centri abitati?”
Lavori di manutenzione stradale a Scarperia e San Piero. Ecco le vie interessate
Sabato 11 il congresso del Pd a Borgo San Lorenzo
Nasce il “Comitato Mugello Ciclabile”
Da Giordano Allkurti (Bene Comune Firenzuola) un grande in bocca al lupo a Triberti per il terzo mandato a Marradi
Servizio Civile alla Misericordia di Borgo, c’è ancora posto

Appennino Slow, stavolta basta … non si può più tacere

Posted On 17 Giu 2016
By : Gianni Frilli
Comment: 0
Tag: Cai, Claudio Scarpelli, Corpo Forestale, enduro, Firenzuola, Monte Gazzaro, Passo della Futa, Regione Toscana, sentieristica, UMCM, Via degli Dei

“Via degli Dei”, la polemica non si placa. Adesso tocca ad Appennino Slow (Pianoro, BO) diramare un proprio commento sull’accaduto. Con una domanda, era necessario disputare una prova del campionato italiano enduro proprio su quel tracciato? Lasciamo la parola a Stefano Lorenzi di Appennino Slow.

Sicuramente non conoscete la Via degli Dei altrimenti non si spiega quello che è successo. La “Via degli Dei” è un itinerario storico, culturale, turistico che unisce Bologna a Firenze. Viene percorso a piedi ogni anno da circa 4000 persone, apprezzato per le bellezze naturalistiche, storiche e del paesaggio. Sta diventando uno dei più noti percorsi trekking a livello europeo. Un’importante risorsa turistica per gli operatori sul percorso e dintorni.

Negli ultimi 5 anni sono nate lungo il percorso oltre 20 attività ricettive (Bed & Breakfast e agriturismi). Vari enti pubblici hanno investito nella promozione e comunicazione di questo itinerario. Società private come la nostra, “tour operator” nazionali e esteri hanno investito e investono risorse. L’ufficio “InfoSasso” di Sasso Marconi da anni lavora nella promozione dell’itinerario realizzando un sito, una app, cartine ecc… Il comune di Sasso Marconi è capofila di un accordo tra tutti i comuni lungo l’itinerario da Bologna a Firenze. I volontari del CAI dedicano tempo e risorse per mantenere questo itinerario. Recentemente è stato siglato tra le due regioni e le APT Servizi e Toscana Promozione un accordo che prevede fra le varie cose la promozione di un turismo sostenibile per il nostro Appennino Tosco Emiliano.

Domenica 29 maggio in occasione degli assoluti italiani di enduro organizzati nel comune di Firenzuola (zona passo della Futa – Osteria Bruciata) si è compiuto l’ennesimo scempio. Mi hanno segnalato diversi turisti che il percorso è ridotto ad un cammino di guerra, di fatto non praticabile e alcuni di loro sono stati mandati indietro durante la gara (le foto allegate si commentano da sole). Personalmente non sono contrario alle moto, è giusto che tutti abbiamo la possibilità di esprimere le proprie passioni per questo rispetto tutti … ma ……

Via_Dei_Appennino_Slow_immagini_1-001

Era proprio necessario utilizzare la “Via degli Dei” nel percorso di gara con tutti i sentieri che ci sono? Non era ragionevole, visto che su quel percorso ci passano migliaia di persone e ci lavorano in tanti, far passare le moto da un’altra parte? Ci voleva tanto? Chi ha fatto questa scelta scellerata?

Data la giornata di pioggia non era il caso di pensare ad una soluzione alternativa, far percorrere itinerari con un fondo che “reggesse”? Sono state richieste fidejussioni per il ripristino dei danni? Chi sistemerà il sentiero? Cosa raccontiamo ai turisti ed escursionisti che percorrono in questi giorni la “Via degli Dei” che ci stanno chiedendo dove li abbiamo mandati a fare trekking? Ci debbono sempre pensare i volontari del CAI a rimediare a questi scempi? Quando la finiremo di riempirci la bocca di belle parole, di turismo sostenibile, di promozione del territorio e poi ci giochiamo tutto in una giornata?

Fare gli amministratori è un lavoro difficile, ma bisogna avere il coraggio di fare delle scelte, bisogna avere il coraggio di dire anche dei no … Mi sembra anche che ci sia una legge in materia che aiuta a dire no. Capisco che una gara di campionato italiano possa portare persone e di conseguenza un po’ di fatturato ma andrebbe fatta una valutazione più attenta sui reali benefici. Sarebbe però opportuno un maggior coordinamento fra tutti i fruitori dei sentieri al fine di ragionare insieme su quelli che eventualmente possano essere utilizzati e quelli che invece (come la “Via degli Dei”, per i motivi di cui sopra) sarebbe opportuno evitare. Oltre alle risposte mi aspetterei che questa mia fosse per voi un’opportunità per riflettere…

Stefano Lorenzi, Appennino Slow
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 giugno 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“La via degli Dei” e lo sport motoristico. La protesta del CAI

Next Story

I costi della giustizia… Una riflessione dopo la vicenda giudiziaria di Barberino…

Post collegati

0

Da Giordano Allkurti (Bene Comune Firenzuola) un grande in bocca al lupo a Triberti per il terzo mandato a Marradi

Posted On 07 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

“Cronisti in classe”, gli studenti di Firenzuola sul quotidiano “La Nazione”

Posted On 07 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta

Posted On 04 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Don Aldo Menichetti in Bolivia per incontrare Annalisa Visani, missionaria firenzuolina

Posted On 03 Feb 2023
, By Redaz

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy