• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il polpettone di pane
Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia
Code e rallentamenti in A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello
Firmato il rinnovo del contratto integrativo per i lavoratori della Marchesini Group
L’odissea di tre cuccioli randagi e della burocrazia per catturarli
Giornata della Memoria: nella RSA a Dicomano letture e racconti per non dimenticare
FOTONOTIZIA – Gli studenti a Crespino per la Giornata della Memoria
FOTONOTIZIA – I campi di concentramento visti dall’obiettivo di Christian Ghelardini
La Mezza del Mugello riparte in primavera
FOTONOTIZIA – Consegnata la medaglia d’onore ai familiari del veterano borghigiano Paolo Parrini

Apprendista alchimista…

Posted On 29 Mag 2016
By : Gianni Frilli
Comment: 0
Tag: biomasse, Comitato, Comitato Contro la centrale a biomasse, danni, dibattito, documentazione, Firenze, inquinamento, Matteo Renzi, Petrona, Provincia di Firenze, Renovo, tumori

MUGELLO. Un incontro con la dottoressa Patrizia Gentilini, fortemente voluto dal Comitato contro la centrale a biomasse di Petrona (articolo qui). Oncologa, studiosa dei problemi della salute legati alla qualità dell’ambiente. Insomma è stata l’occasione per una lezione sull’inquinamento, sulle aspettative di vita nei territori ove ci siano attività che rilasciano nell’aria sostanze in forma di particelle, più o meno, sottili. Un dibattito sul pericolo delle nano polveri.

Il Comitato contro la centrale a biomasse di Petrona l’aveva prima cercata, poi facendole giungere un invito. Lei, con la sua innata cortesia, aveva risposto accettandolo. Così la dottoressa Patrizia Gentilini, una vita professionale passata a studiare i tumori, ha dedicato una serata al Mugello, offrendo una sua lezione scientifica sui danni provocati dall’incenerimento dei materiali, biomasse comprese.

gentilini biomasse

La sala comunale Pio La Torre di Borgo San Lorenzo è stata appena sufficiente per ospitare i tanti intervenuti. Fra loro diversi erano i sostenitori del Comitato insieme ad altrettanti cittadini, tutti consapevoli dei danni che la realizzazione di un termovalorizzatore a biomasse potrebbe arrecare al proprio territorio. Dati, tabelle, domande, risposte, osservazioni, il tutto suffragato con adeguata documentazione.

Incontro Patrizia Gentilini

Eppure, all’indomani dell’annuncio con cui erano stati fissati la data ed il tema dell’incontro, in redazione, erano giunte segnalazioni intese a screditare il curriculum accademico della dottoressa Gentilini. Compreso il suggerimento per la digitazione di un cosiddetto link, un indirizzo multimediale, ove reperire un filmato di poco oltre due minuti (cliccare qui per articolo originale), per uno stralcio di una trasmissione televisiva, con gli interventi della stessa dottoressa e di un ancor più giovane Matteo Renzi. Allora, era il 2008, nelle vesti di presidente della Provincia di Firenze.

Fu quello un dibattito all’italiana, con voci soprammesse e con qualche epiteto personale. Per la verità proferiti sempre e soltanto da parte di uno degli intervenuti verso l’indifesa dottoressa. Forse un tranello, un trappolone orchestrato con la compiacenza del moderatore. Fatto fu che il giovane presidente della Provincia, disattendendo le norme della buona creanza verso il sesso debole, ed il rispetto per il divario d’età, apostrofò la dottoressa con qualifiche del tipo “Maga Magò” e “aspirante alchimista”. Il che, detto in pubblico, non può appartenere, di certo, al linguaggio di un rappresentante istituzionale. Non commento, solo stendo un velo, pietoso.

Ecco, sull’onda di queste premesse forse qualcuno avrà potuto pensare che non valesse la pena andare ad ascoltare una “maga Magò”, per sentire chissà cosa. Magari astrologia e cartomanzia applicate alla salute ed all’inquinamento. Ebbene, per gli assenti, posso attestare che non è andata così. La dottoressa Gentilini ha dimostrate tutte le sue capacità professionali. Una persona seria, disponibile a spiegare oltre misura i dubbi dei presenti, soprattutto con una esposizione chiara dei temi trattati, tutti, e reitero il tutti, corroborati da ineluttabili prove documentali.

La sintesi, banale ma efficace, è stata questa: bruciare fa male. Fa male fumare, ed i tabagisti sono informati sul volerlo fare. Ne hanno facoltà di provarci dietro una loro scelta, ognuno rispondendo alla propria coscienza. Lo stesso dovrebbe accadere per gli inceneritori, e sottolineo impianti a biomasse compresi. Dare alla popolazione l’opportunità di scegliere se sia, o meno, salutare o conveniente realizzare certi progetti. Ma senza consentire ad essi la possibilità di esprimersi diventa una imposizione. Ed in effetti, per Petrona, ciò è successo.

Chiudo riportando una voce fatta trapelare dal coordinamento del Comitato. “Noi – dicono – avevamo mandato l’invito a diversi sindaci ed assessori del territorio. Qualcuno non ha neppure risposto. Altri hanno accampato impegni precedenti, tali da non poter programmare alcuna presenza”. Di nuovo, la politica assente.

Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 maggio 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Non solo ViviloSport: al Bilancino lo spettacolo dell’Ironlake

Next Story

Due interventi della Stazione Monte Falterona sulla Via degli Dei

Post collegati

0

Disagi al capolinea bus di Firenze, basta promesse

Posted On 18 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Il nuovo treno ibrido “Blues” arriva sui binari mugellani

Posted On 21 Dic 2022
, By Irene De Vito
1

Arriva il Blues, il treno ibrido che viaggerà anche sulla Faentina

Posted On 20 Dic 2022
, By Irene De Vito
1

Perfino le corse sostitutive cancellate. Il “caos Faentina” continua

Posted On 12 Dic 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Sab 28

Borgo, Letture per bambini 0-3 anni

Gennaio 28 @ 12:00
Sab 28

Bosco ai Frati, VISITE GUIDATE AL CONVENTO

Gennaio 28 @ 16:30
Sab 28

Borgo, Presentazione del libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” di Aldo Bondi

Gennaio 28 @ 17:30
Sab 28

Scarperia, Reading “Dimenticare, mai”

Gennaio 28 @ 18:30
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 20:00
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 22:00
Sab 28

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 28 @ 22:30
Sab 28

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 28 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023
La residenza Beato Angelico

DAI LETTORI - 'Mia figlia, ragazza fragile illusa e fatta licenziare per il sogno di un lavoro più vicino'.

Posted On 20 Gen 2023

DAI LETTORI – “Grazie mille per il vostro meraviglioso presepio”

Posted On 15 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy