• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Tragedia nella notte. Motociclista muore dopo aver investito un cinghiale
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini
Tornano i padri nel Punto Nascita dell’Ospedale del Mugello
Educamensa. A Barberino un corso di formazione per genitori e insegnanti
Parte “Inside Barberino” la caccia al tesoro del teatro Corsini
Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello
Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore
Il Mugello visto dalla sella di un cavallo

Aree interne, Omoboni propone: ricompensare i territori che offrono servizi essenziali

Posted On 26 Gen 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Anci Toscana, aree interne, Paolo Omoboni

MUGELLO – I servizi ecosistemici, ovvero tutto quello che la natura mette a disposizione per la vita dell’uomo (dall’acqua al combustibile, dalle risorse alimentari alla regolazione del clima) possono essere la chiave per riequilibrare le disuguaglianze tra città e territori: se ne è parlato recentemente e con grande partecipazione in un webinar di Anci Toscana. Paolo Omoboni, sindaco di Borgo San Lorenzo e responsabile Mobilità dell’Associazione, torna su questo tema con una proposta concreta, fondata su una fruttuosa e positiva ‘esperienza del Mugello: quella di ‘ricompensare’ i territori che offrono servizi essenziali.

“In Toscana i comuni delle Aree Interne rappresentano il 37% dell’intera popolazione e il  72% della superficie dell’intera Regione – scrive Omoboni – In questi territori si assiste a un progressivo spopolamento, con un calo costante di residenti: negli ultimi 40 anni c’è stato un calo dell’11% del numero di abitanti, mentre la Toscana è cresciuta del 6%.

Se vogliamo preservare la Toscana “diffusa”, dobbiamo pensare come invertire queste tendenze, perché il presidio di queste zone significa benessere per tutti. È ormai riconosciuto e appurato che esiste una forte reciprocità tra città e zone montane: l’economia, i cittadini, che vivono nelle aree urbanizzate dipendono, per l’approvvigionamento alimentare, l’utilizzo dei suoli, l’energia, le risorse idriche, l’aria pulita e le materie prime, dai territori meno urbanizzati.  Le aree interne quindi forniscono risorse, ma servizi locali e opportunità sono sempre più difficili da mantenere proprio in questi territori, perché costano di più e perché i servizi vengono sempre più messi in discussione da razionalizzazioni che non tengono conto delle specificità territoriali.

“Per questo abbiamo bisogno di politiche e progetti che hanno come obiettivo quello di riconoscere il ruolo e valorizzare questi “servizi ecosistemici” (tecnicamente i “benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano”) – continua Omoboni – Ad esempio il Mugello produce “servizi ecosistemici”, con benefici e risorse essenziali che mette a disposizione per le aree più urbanizzate: quello legato al bosco, che permette di migliorare la qualità dell’aria delle zone più urbanizzate vicine, quello legato all’agricoltura, settore fondamentale nella mitigazione dei rischi ambientali in generale e del rischio idrogeologico in particolare, basata sulla qualità e la tracciabilità dei prodotti, e con una vocazione al biologico, e quello legato alla risorsa idrica. Alcuni studi delle Università di Firenze e Pisa si sono soffermati proprio sul tema idrico, prendendo in considerazione il Mugello quale riserva d’acqua delle aree metropolitane vicine. La ricerca ha confermato come il territorio svolga un servizio all’intera città metropolitana di Firenze.

La strategia, dal punto di vista teorico, è molto chiara: dare un valore economico (i PES, “Payment for Ecosystem Services) ai servizi ecosistemici e riconoscere alle comunità che mettono a disposizione le risorse, e a chi si occupa del mantenimento degli ecosistemi (penso agli agricoltori ma non solo), contributi vincolati agli investimenti sui servizi e strumenti di integrazione al reddito, che permettono alle persone di continuare la propria attività o abitare nelle aree interne. In Bassa Sassonia esiste una tassa (la water penny) il cui gettito, 30 milioni di euro all’anno, si trasforma in pagamenti diretti agli agricoltori che effettuano una serie di azioni a salvaguardia della risorsa idrica come la conversione al biologico, la diminuzione dell’uso dei prodotti chimici, il ripristino di aree umide e di ecosistemi fluviali.

Se garantiamo un investimento per preservare la risorsa idrica, possiamo frenare lo spopolamento e invertire il trend demografico: le zone più urbanizzate avranno benefici, perché i detriti non andranno nei fiumi, perché con la depurazione le acque saranno migliori, garantiremo la risorsa idrica nei rubinetti delle famiglie e nei corsi d’acqua, e ridurremo il rischio di alluvioni. Lo stesso meccanismo può essere riconosciuto per altre risorsi naturali essenziali. Dobbiamo declinare la teoria dei servizi ecosistemici in progetti concreti – conclude il sindaco –  Si tratta di sfide da cogliere al più presto per il futuro sostenibile delle aree interne e di tutta la Toscana diffusa”.

(Fonte: Anci Toscana)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 gennaio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Prenotazioni, da febbraio il cup apre solo all’ospedale del Mugello

Next Story

Prezzo del latte alla stalla, allevatori in difficoltà

Post collegati

0

Disagi sulle linee ferroviarie, mozione dal consiglio comunale di Borgo per chiedere le penali

Posted On 01 Feb 2023
, By Andrea Pelosi
0

L’adozione del nuovo strumento urbanistico, il POC: la maggioranza vota a favore, tutte le minoranze si astengono. I loro commenti

Posted On 31 Gen 2023
, By Redaz
0

Inaugurata la nuova sede della Pro Loco Borgo San Lorenzo

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

FOTONOTIZIA – Consegnata la medaglia d’onore ai familiari del veterano borghigiano Paolo Parrini

Posted On 27 Gen 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy