BARBERINO DI MUGELLO – Programma intenso per il 25 aprile a Barberino di Mugello, che vede l’impegno del Comune, di ANPI e di altre associazioni del paese.
Le celebrazioni per il 72° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo vivranno un primo prologo nella serata venerdì 21 aprile, presso il Circolo ARCI di Barberino dove Liberamente, Arci ed ANPI Barberino presenteranno “Leggendo Gramsci”, una serata di reading con letture dai testi di Antonio Gramsci, selezionati e interpretati dalla compagnia teatrale FraMenti diVersi.
Le celebrazioni istituzionali, invece, si svolgeranno nella giornata di martedì 25 aprile. Il ritrovo sarà alle ore 9.00 davanti al Municipio si effettuerà la deposizione della corona al Monumento ai Caduti di tutte le guerre presso i giardini pubblici di viale della Repubblica ed il saluto delle Autorità presenti. A seguire il Corteo con la Filarmonica Giuseppe Verdi di Barberino e dalle 11.00 la Santa Messa alla Pieve di S.Silvestro in suffragio dei Caduti di tutte le guerre.
Nel pomeriggio, a partire dalle 15.00, le iniziative si sposteranno all’interno del Teatro Corsini dove l’amministrazione comunale di Barberino di Mugello e locale Sezione ANPI, consegneranno una pergamena di riconoscimento ai familiari dei componenti del Comitato Barberinese di Liberazione Nazionale, che contribuirono alla lotta per la liberazione del paese nel 1944.
Il pomeriggio sarà introdotto dalla relazione del Professor Fabio Bertini, dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, “Pane lavoro e libertà: Barberino dalla dittatura alla democrazia”, che di fatto sarà l’introduzione anche al lavoro di ricerca storica che Comune di Barberino e ANPI stanno portando avanti per la pubblicazione di un volume che racconterà le figure principali che si distinsero in quegli anni a Barberino, nella lotta per la democrazia e la libertà. Nell’occasione sarà data lettura del documento redatto nella prima riunione dal CBLN dopo la liberazione di Barberino. A chiusura del pomeriggio sarà proiettato il film “ Il cielo cade” di Andrea e Antonio Frazzi.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 aprile 2017