Borgo festeggia così l’8 marzo
Anche a Borgo si festeggerà la “Festa della donna” con un ricchissimo programma di iniziative che prenderà il via addirittura sabato 7.
“Non solo mimose” è il titolo dell’iniziativa che si aprirà sabato 7 marzo alle ore 16, a Villa Pecori Giraldi con “AISM e le Gardenie, parole in dono”, con il saluto di sindaco e assessori e l’inaugurazione a cura di Alessandra Salvato del coordinamento donne regionale SPI CGIL e la presentazione di Emanuela Periccioli. In dono a tutte le donne schizzo augurale realizzato all’impronta dagli artisti. E poi apertura ed intermezzi musicali di Carlotta Bottoni e Viola Frizzi, il percorso di colori e parole “La donna IERI e OGGI” con elaborati dei ragazzi e la presentazione della mostra di Niccolò Niccolai. Ancora quindi “Arte a pennello” e “Per talento e per passione”, collettiva di artisti come Bruno Brunoni, Yoko Kanahama, Agnese Matteini, Rachele Niccoli, Patrizia Passerini e “Sculture” di Giuseppe Tavoletta, “Mini sartoria – le mie bambole” di M. Giovanna Scarpelli e “Creare con il patchwork” di Stefania Marulli.
Il ricco programma prosegue poi con MANOfatto “Il fai da te libera la mente” mercatino di oggettistica al femminile a cura della Sartoria Auser e volontarie Artemisia, il cui ricavato sarà utilizzato per l’evento del 5 giugno “Una finestra su Artemisia”; altra iniziativa inserita nel ricco cartellone sarà parole in carta “Diari che passione” organizzata al Chinilab per realizzare diari creativi con la collaborazione del centro ReMida, dell’Atelier di scrittura SPI, e gli alunni della scuola Giovanni Della Casa.
Quindi si proseguirà con la presentazione del libro “Il tempo imbiancato” di Fiorenza Giovannini, alla quale sarà presente l’autrice, introdotta da Serena Pinzani, con Maria Frati, presidente dell’Università dell’età libera e la Dott.ssa Mariella Orsi, sociologa. Seguiranno “Essere donna oggi”, riflessioni di Sonia Spacchini nella sua esperienza di assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Firenze alla quale parteciperanno inoltre la consigliera comunale di Borgo San Lorenzo Sandra Cerbai e Veronica Vargiu, criminologa sociale e con un intervento sul tema “le donne e l’immigrazione” a cura dell’Associazione Progetto Accoglienza.
Ancora nel pomeriggio la presentazione di “Chiodi e farfalle” di Anna Maria Fabiano con Ida Fontana della società Dante Alighieri, le letture di Paola Capitani ed Emanuela Periccioli ed il lancio dell’iniziativa filo rosso “Siamo donne, io ti ascolto”.
A concludere la parte giornata, “Poetica al femminile tra le due guerre” con Arcoscenico di Anna Scalabrini, Francesco Giura alla chitarra e la voce di Patrizia Gullì. Dopo l’apericena offerta da Unicoop Borgo San Lorenzo, con il servizio di sala a cura degli Studenti del Chino Chini, alle 21.30 andrà in scena lo spettacolo “Secondo me la donna”, parole e musica a cura di Marco Paoli, con Gabriella Vallini (con ingresso al costo di 6 euro).
L’8 marzo quindi, alle 16,30, presso l’Auditorium del Centro d’Incontro in piazza Dante, “Donne in Musica. Da Ruggero Leoncavallo a Richard Wagner. I saggi al femminile di Sabrina Landi Malavolti”, suggestiva presentazione-concerto a cura dell’Associazione culturale “Camerata de’ Bardi”. Quindi l’inaugurazione dell’iniziativa “Siamo Donne, io ti ascolto” con la presenza di Sonia Spacchini nella quale si presenteranno i dati sullo sportello Artemisia ed anche l’iniziativa del 14 marzo “Donne con le Donne” e l’evento del 5 giugno al Villaggio La Brocchi “Una finestra su Artemisia”.
Tanti motivi dunque, per trattare ed approfondire il tema della donna e delle sue opportunità, ieri e oggi, tra arte e vita di tutti i giorni.
(Fonte: Pagina Facebook Comune di Borgo San Lorenzo)
© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, marzo 2015