• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Infiorata 2023, le foto ed il video di Luigi Miele
Al “Giotto Ulivi” la quinta edizione dell’Agenda 2030
Successo per “Non basta un Visconte completo” del Progetto Kontatto
Viabilità nell’Alto Mugello. Dettagli sulle strade di competenza della Metrocittà Firenze
“Mugello LAB”, un vivaio di idee e progetti per il futuro, proposto dai giovani studenti di Architettura
Emergenza maltempo, Erica Mazzetti (FI) in visita nell’Alto Mugello
Il Comune di Scarperia e San Piero presente a Firenze per il Memorial Day
Conclusa la XIX^ edizione del “Corso di degustazione del vino e dell’olio”
Lavori alla rete idrica, sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Barberino
Banca ore solidale alla Comesca di Scarperia e San Piero

Botta e risposta sull’evasione tributaria a Vicchio

Posted On 26 Feb 2016
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: accertamenti, amministrazione, bilancio, Carlo Bedeschi, Consiglio comunale, errori, governo, maggioranza, pagamenti, provvedimenti, tariffe, ufficio tributi, Uniti per Vicchio, vicchio

_vicchio lago montelleri

VICCHIO – Nel consiglio comunale dell’11 febbraio la maggioranza ha approvato il Bilancio di Previsione che, al momento, non prevede aumenti di tariffe. Una parte rilevante viene garantita dalla lotta all’evasione tributaria comunale, un sistema che, avendo portato notevoli frutti negli anni passati, deve continuare a “pieno regime” nei prossimi anni di governo di questa amministrazione.
Nell’apprezzare “il lodevole intento di equità fiscale per tutti i cittadini” il gruppo lista civica Uniti per Vicchio continua ad avere riserve sull’operato dell’ufficio Tributi del comune.
Sembra infatti che a Vicchio risiedano un nutrito gruppo di evasori fiscali e che siano già partite 1000 notifiche per accertamenti tributari. “Questo vuol dire, numeri alla mano, che oltre il 30% delle famiglie, o utenze, risulta evasore – dichiara il capogruppo Carlo Bedeschi – o comunque soggetto ad accertamenti per difformità nei pagamenti: sono troppi, non crediamo a tanta malafede. Infatti abbiamo dati che confermano che non è così ma che gli errori ci sono, e molti, e quindi invitiamo tutti i cittadini a controllare e contestare quanto preteso”.

A queste affermazioni il comune di Vicchio risponde con la nota seguente.

Il servizio Gestione Risorse del comune di Vicchio,risponde con una serie di precisazioni a quanto affermato in una nota della lista civica “Uniti per Vicchio”, in cui si affermava che

1 – Non è veritiero riportare che il 30% dei cittadini (o “utenze”) risultano oggetto di accertamenti; il numero dei provvedimenti emessi per mancato pagamento per ogni anno si mantiene costante da anni ed è pari a circa il 10/12% del totale (ovverosia fra i 450 ed i 550 contribuenti su circa 4500 avvisi di pagamento annualmente inviati).

2. E’ del tutta priva di fondamento l’affermazione che molti siano gli errori, in quanto:
a) Nel corso degli anni è stato annullato in media il 2,5 % dei provvedimenti; di questi, circa la metà sono poi stati riemessi a nome di altri contribuenti in seguito a nuove informazioni ricevute in merito a compravendite non registrate al catasto, affitti o comodati precedentemente non comunicati o similari.
b) Gli atti oggetto di impugnazione in commissione tributaria rappresentano da anni una percentuale inferiore all’1%. Dei contenziosi instaurati negli ultimi anni, la stragrande maggioranza sono stati vinti dal comune. Tali percentuali sono doppiamente risibili partendo dal presupposto che la media delle notifiche degli ultimi 5 anni (2011/2015) è di 1260 atti all’anno. Lo ribadiamo, su tali numeri il 96,5% non risulta essere stato oggetto di contestazione.
c) Sono stati interpellati da parte di alcuni contribuenti sia il garante del contribuente che il difensore civico: entrambi hanno confermato la bontà e la legittimità dell’operato del nostro ufficio.

3. E’ falsa l’affermazione che le somme medio-piccole sono difficilmente impugnabili, anzi, sotto i tremila euro un contribuente può “far causa” (come da Voi scritto…) senza che sia necessario avvalersi di un tecnico (commercialista, avvocato), ai sensi del Decreto Legislativo 546/1992.

Quelli sopra riportati sono dati veri, che risultano controllabili e ricevibili mediante una semplice richiesta. Dal servizio si reputa sia inammissibile che si getti fango sull’operato dei dipendenti dell’Ente, facendo passare il messaggio che “molti sono gli errori” senza avere alcun dato che dimostri tali gravi affermazioni.

 

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 febbraio 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Verità per Giulio Regeni”, Dicomano aderisce all’appello di Amnesty International

Next Story

Il Pd porta le Unioni civili in Consiglio comunale. Ma è l’ambito giusto?

Post collegati

0

“La forza liberante del sapere”, Rosy Bindi ricorda don Lorenzo Milani, “uomo inquieto assetato di assoluto”

Posted On 28 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Gli “Amici della Comunità di Sant’Egidio” regalano a Mattarella un quadro di Barbiana

Posted On 28 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

XXII Marcia di Barbiana. Mattarella ricorda “Don Milani e la sua scuola come leva per contrastare la povertà”

Posted On 27 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

FOTONOTIZIA – Partita la XXII Marcia di Barbiana

Posted On 27 Mag 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2023 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Dispetti & Irriverenze - Tempo di scambi...

Posted On 16 Apr 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023

DAI LETTORI - Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023

DAI LETTORI - Erba tagliata ed erba da tagliare, e la pioggia non aiuta

Posted On 15 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy