• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
“Borgo Pulito”: tutti insieme per la cura dell’ambiente
Motomondiale: navette straordinarie per l’Autodromo del Mugello
La Pallamano Scarperia vince il recupero con la Pallamano Montecarlo
La “Domenica del benessere” ha fatto tappa a Scarperia e San Piero
Pugilato a Borgo San Lorenzo, i risultati della seconda serata del dual match con la Polonia
Infiorata 2022, gli scatti di Luigi Miele e Maurizio Fiorenzani
Le Cardiologie degli ospedali del Mugello e di Faenza insieme per parlare di amiloidosi
Canta’Maggio 2022, “Giudea” si aggiudica il Palio
Proposte “energetiche” per un Mugello rinnovabile ed autonomo
Cosa significa lavorare la Pietra serena a Firenzuola oggi? Lo spiega Copser

Botta e risposta tra il sindaco di Borgo e la figlia della signora multata

Posted On 24 Apr 2020
By : Andrea Pelosi
Comments: 16

BORGO SAN LORENZO – Non si ferma la polemica che la lettera inviataci da Laura Calzolai sulla multa comminata alla madre nella mattinata di ieri (articolo qui). Molte le posizioni di tanti utenti sui social, tra chi considera il gesto della Polizia Municipale eccessivo e chi crede si tratti di una sanzione legittima. La signora Laura oggi ci ha inviato la corrispondenza che lei stessa ha avuto in merito alla multa con il primo cittadino di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni, una corrispondenza che vogliamo mettere per una totale trasparenza nel cercare di raccontare con completezza la faccenda.

Ecco la prima email inviata da Laura:

Gentilissimo Sindaco,
Stamattina mia madre di 72 anni ha preso la multa perché ha transitato per il parco della Misericordia di Borgo San Lorenzo. Giusto, è vietato passare dal parco. Sul verbale c’è scritto che i vigili l’avevano richiamata, peccato che lei abbia sentito chiamare, si è voltata, ma non li abbia visti e abbia pensato che avessero chiamato qualcun’altro. La mascherina, per chi porta gli occhiali, limita la visibilità, appannandoli oppure storcendo gli occhiali stessi. D’altra parte i vigili in auto, non sono scesi.
Dei vigili urbani hanno adempiuto alla legge in modo ligio e pedissequo, ineccepibile.
Solo che mia madre vive da sola e stamattina con il carrello trolley era andata a fare la spesa (fatta una volta a settimana) per sé e per altri due anziani che vivono nello stesso condominio. Mia madre non guida, quindi fa tutto a piedi. Per accorciare la strada ha transitato per la stradina che dal parco dei cani, costeggia il parco. E’ vero, il parco è chiuso per evitare assembramenti e troppe persone che ci vanno a passeggiare. Lei ci ha transitato con la mascherina e il trolley pieno di spesa. Ha visto altre persone in bicicletta che hanno tagliato per il parco.
E’ stata multata dai vigili sulla SP 551 angolo via Curiel, non l’hanno redarguita dicendole di non accorciare più la strada di casa dal parco, ma le hanno fatto il verbale di 280€ (equivalente a 1/3 della sua pensione).
Possiamo fare tutte le considerazioni del caso, che la fortuna è cieca ma che la sfortuna ci vede bene, che il potere è forte sempre con i più deboli… Cito invece la considerazione di mia figlia “peccato nonna non sai andare in bici, se fossi stata in bici non te l’avrebbero fatta perché gli fa fatica correre”.
La sfortuna: dopo aver fatto la spesa, oggi purtroppo mia madre ha pensato di passare dalla stradina che da Viale Giovanni XXIII costeggia il parco e sbocca alla Farmacia Monti, per evitare Via Marconi che è mancante per la maggior parte di marciapiede.
L’eccesso di zelo: i vigili le hanno fatto la multa non all’interno del Parco, ma sulla traversa del Mugello, nei pressi del semaforo angolo via Curiel, come da mappa che allego. In pratica l’hanno inseguita in auto come il peggiore dei delinquenti, passando (mi immagino) da via Gobetti.
Mia madre ha firmato il verbale perché era imbarazzata e si sentiva umiliata di essere stata multata. Per evitare ulteriori sguardi dei passanti non è stata a discutere o a leggere più di tanto il verbale, dichiarando un solo “non mi sembra giusto”. Anche questo è approfittarsi di una signora anziana.
Il verbale racconta una mezza verità, sì era a piedi, sì è passata dal parco.
Non dice che era con la spesa e che ha transitato dalla stradina che entra nel parco, costeggiando il parco.
Cosa ancora più grave e non rilevata sul verbale, non dice che la multa è stata effettuata sul marciapiede della strada provinciale 551 traversa del Mugello, angolo via Curiel.
Caro Sindaco, sinceramente multe di questo genere, con questa modalità, sembra servano unicamente a rimpinguare le casse comunali. Mi auguro di no.

Questa è la risposta del sindaco Paolo Omoboni:

Carissima Laura,
letta la sua mail ho cercato le informazioni rispetto all’avvenuto, che mi ha segnalato.

Indipendentemente da dove è stato contestato il verbale, l’accertamento è scaturito dal fatto che sua madre ha attraversato il parco, per il quale, come previsto dal DPCM 10 aprile 2020, è vietato accesso.
Gli agenti della polizia Municipale, che sono sono ogni giorno sul territorio comunale per i controlli, hanno fatto il loro lavoro, non avendo discrezionalità nel fare i verbali, indipendentemente dall’età o dalle caratteristiche soggettive di chi “trasgredisce” (salvo incorrere in omissioni di atti ‘ ufficio.
Sua madre non è certo la prima persona che viene sanzionata anche all’interno del Parco, parco chiuso con transenne e e nastro adesivo bianco-rosso.

Capisco le reazione psicologica di sua madre,ma abbiamo il compito di far rispettare le regole esistenti. Nessuna prevaricazione, nessuno forte con i deboli, ma rispetto delle regole, che hanno lo scopo di tutelare tutti, sopratutto i più deboli.

Se in questi giorni difficili i cittadini hanno apprezzato lavoro della Polizia Municipale ed hanno visto le strade ed i parchi completamente vuoti, è grazie ai nostri controlli fatti, a protezione della salute di tutti.
Per quanto riguarda il verbale, mi sono informato ma lei lo sarà di già, è suo diritto, fare ricorso al Prefetto di Firenze e riportare tutte le osservazioni che ritiene.

Per quanto riguarda sua madre, sono disponibile a parlarle, se ritiene sia utile. Le lascio, oltre a questa mail, il numero per organizzare la chiamata se lo ritiene utile: (numero di telefono cancellato dalla scrivente)

Paolo Omoboni
Sindaco del Comune di Borgo San Lorenzo

Infine la replica finale di Laura:

La ringrazio per la risposta, ma francamente potevano scendere dalla macchina e fermare la mia mamma che stava per imboccare il parco invece che accanirsi per farle la multa in altra sede. Probabilmente il fatto che lei si sia voltata e, purtroppo, non vedendoli perché con gli occhiali appannati per via della mascherina abbia continuato la strada, temo che sia stato preso come un affronto personale. Altrimenti non si spiega tutto questo zelo per fare rispettare delle regole anche oltre la flagranza di reato.

Senza contare i modi con cui è stata verbalizzata la multa ha scompensato il suo equilibrio. E’ stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso “emotivo” di una persona che vive da sola, non guida, non vede la figlia e le nipoti da due mesi. Le persone anziane e sole non hanno bisogno anche di questo.

Ritengo che mia madre non abbia necessità del Suo sostegno psicologico, credo che come Sindaco abbia altre funzioni, ad esempio farmi un permesso per andare a trovare mia madre visto che si è scompensata dopo l’accaduto.

Le comunico che le lettere inviate le girerò alla stampa in quanto ritengo che possano essere documenti di condivisione e confronto sociale riguardo alle modalità di applicazione delle norme.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 aprile 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

SdS Mugello: da Core onlus apparecchiature mediche per la lotta al coronavirus

Next Story

“Ha dimenticato i morti di Villa San Biagio a Dicomano”: la sinistra di “Mugello in Comune” attacca Filippo Carlà Campa

16 Comments

  1. Franco Dori 24 Aprile 2020 at 20:22 Reply

    Chi veste una divisa deve saper interpretare la legge, purtroppo è noto che alla polizia municipale riesce male.

  2. Luca 24 Aprile 2020 at 21:24 Reply

    Caro Omoboni ripigliati te e i tuoi cari vigili

  3. A. L. 24 Aprile 2020 at 22:15 Reply

    Alla povera signora anziana a piedi e con la spesa, è stata fatta una multa di 280 euro.
    Dove sto io i ragazzini hanno fatto feste di compleanno, prendono il sole fra amiche in giardino, pure con la presenza di adulti in casa, e la conoscenza di tanti altri genitori.
    Chi invece rispetta le regole con altrettanto zelo dei vigili municipali di Borgo, non ne ha visto mai neanche uno qui, però, nonostante le segnalazioni.
    Mah !
    Se si applica la legge e viene multata la signora, sappiate che di furbetti superiori ce ne sono tanti a giro, e hanno sempre agito come gli pareva, indisturbati!

    • Elena 25 Aprile 2020 at 9:25 Reply

      Quando si vedono feste di compleanno o grigliate andrebbero segnalate.

  4. Fiammetta 25 Aprile 2020 at 0:03 Reply

    Gravissimo quanto successo. Esprimo solidarietà alla signora e alla famiglia. Chi ha il potere di fare eseguire la legge deve farlo avendo cura di interpretare le intenzioni del legislatore e non credo che il ministro Speranza quando ha chiuso i parchi per evitare assembramenti avesse esattamente in mente l’esempio dell’anziana signora con il trolley per la spesa. Caro Sindaco, sta scadendo nel ridicolo. Invece di sperticarsi in lodi verso la polizia municipale, dovrebbe scusarsi con la signora. Punto.

  5. Elena 25 Aprile 2020 at 9:27 Reply

    Quando si vedono feste di compleanno o gruppetti a prendere il sole andrebbero segnalati.

  6. Antonio 25 Aprile 2020 at 16:32 Reply

    Multare di 280 € una anziana signora che ha “osato” da sola accorciare il tragitto passando per il parco assomiglia al carabiniere che è entrato in chiesa per multare il prete che celebrava messa con due chierichetti o la polizia che ha multato due genitori che si erano “permessi” di accompagnare insieme la figlia all’ospedale per un controllo dopo un trapianto.
    E il sindaco? non trova di meglio che elogiare l’ operato dei propri paladini dell’ ordine.
    meglio non commentare per mantenersi educati.

  7. paolo sbrocchi 25 Aprile 2020 at 21:18 Reply

    complimenti Omoboni. E’ così che vogliamo i nostri condottieri. ( in tedesco si dice Fuhrer).-
    e la purga non la avete avete fatta alla vecchia sobillatrice ??

  8. Alessandra 25 Aprile 2020 at 22:11 Reply

    Caro Sindaco….la pandemia passerà….ma la sua dignità una volta persa non torna più….. Vergognatevi!

  9. Mauro 25 Aprile 2020 at 23:01 Reply

    Come al solito.Bastava dirle:”Signora mi raccomando per la prossima volta non passi dal parco perché è vietato”.Invece che hanno fatto,con tutta la grande umanità che contraddistingue la nostra polizia locale gli hanno fatto 280 euro di multa .Vergogna!Scusate ma non era meglio portarle la spesa a casa a quella povera donna!E caro signor sindaco non ci venga a dire che magari è stato un caso isolato perché sa benissimo che non è vero.

  10. Arianna 25 Aprile 2020 at 23:48 Reply

    Una vergogna veramente, non ho parole, la signora aveva la spesa non stava andando a fare un Pic nic al parco in compagnia!Le scuse da parte del sindaco mi sembrerebbero il minimo!

  11. Romano 26 Aprile 2020 at 8:34 Reply

    Solo una riflessione, questi accadimenti fanno sì che il cittadino perda fiducia nelle istituzioni. Per quanto riguarda i vigili, vergognatevi, piuttosto che la multa avreste fatto bene ad accompagnare a casa la signora portandogli la spesa. È un eccesso di arroganza che anche il sindaco avrebbe dovuto riconoscere. Non dico altro per non cadere nel volgare

  12. Valeria 26 Aprile 2020 at 19:57 Reply

    Sindaco,
    Dopo ave letto la notizia della signora multata sono rimasta basita dalla sua risposta, penso che i suoi sceriffi si siano comportati in modo vergognoso, dovevano secondo Me chiederle se aveva bisogno e nel caso accompagnarla al proprio domicilio visto che stava trainando il carretto della spesa, spesa fatta anche per altri condomini. Vi dovete solo vergognare, in un momento di grande difficoltà sopratutto per gli anziani avete fatto una figura da persone piccone quali siete.
    Esprimo la mia solidarietà alla signora anche se purtroppo la solidarietà in questo momento serve a poco….
    Valeria Viviani

  13. ALESSANDRO 26 Aprile 2020 at 21:09 Reply

    CHI è VERAMENTE FUORILEGGE? Perché un DPCM non può sospendere o limitare un diritto costituzionale, per farlo ci vuole un atto con forza di legge e un Decreto del Presidente del Consiglio non lo è secondo l’autorevole parere dell’ex Presidente della Corte Costituzionale Gaetano Silvestri. Quindi se si vuole parlare di legalità parliamone fino in fondo e non solo per la parte che fa comodo.

  14. Rosario 27 Aprile 2020 at 8:36 Reply

    quando facevo l’arbitro di calcio mi dicevano sempre che esisteva una diciottesima regola non scritta: il buon senso.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy