• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!
Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
Sette milioni di euro non spesi: erano a disposizione da vent’anni per invasi e torrenti

Caporalato in Mugello, si fa il nome del Forteto. Che smentisce categoricamente

Posted On 14 Feb 2017
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Forteto, inchiesta, Procura

caporalato

MUGELLO – E’ la notizia della mattina. Un marocchino di 40 anni, testimone nell’indagine della Procura di Prato sul giro di caporalato per lavori agricoli, che aveva indicato di essere stato impiegato illegalmente al Forteto, la cooperativa mugellana già nota per le condanne per maltrattamenti inflitti a minori dal suo fondatore Rodolfo Fiesoli e dai suoi stretti collaboratori, è stato investito da due cittadini pakistani di 55 e 57 anni. Questi, dopo le minacce a seguito della sua denuncia, sono ora accusati di tentato omicidio per averlo colpito con l’auto, procurandogli ferite e diverse fratture. Il marocchino, che al momento non sarebbe comunque in pericolo di vita, aveva deciso nel maggio 2016 di diventare testimone sull’indagine di sfruttamento dei profughi, raccontando al PM Sangermano, titolare dell’inchiesta, l’episodio che lo riguardava. E così dalle aziende vinicole del Chianti, il focus della Procura pratese si allarga puntando l’occhio anche verso il Mugello, nel quale comunque nei mesi estivi passati già qualche voce in merito c’era stata, di camion che avrebbero caricato la mattina presto richiedenti asilo per affidarli a “caporali”, che li sfruttavano nei campi.

Nello specifico però, sul reale coinvolgimento della cooperativa vicchiese, la Procura sta cercando dei riscontri. “La cosa non ha alcun fondamento – precisa il presidente del Forteto Federico Palanti – noi non conosciamo quel signore, non abbiamo assunto nessuno a nero, non usiamo manodopera che non conosciamo bene. Smentisco categoricamente: non abbiamo mai avuto a che fare né direttamente né indirettamente con questa persona”.

Ma allora come può essere uscito quel nome? Effettivamente però, se si fa una semplice ricerca, si trova nel senese, in zona Montalcino, un’azienda che vende vini – e l’inchiesta pratese partiva proprio nel settore vinicolo del Chianti, zona attigua – che porta un nome simile a quella mugellana. Che il marocchino testimone dell’indagine si sia sbagliato, si sia confuso?

Massimo Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 febbraio 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Giovanni Bettarini cambia assessorato

Next Story

Si inaugura a Scarperia e San Piero il nuovo centro unico di cottura con l'”Amatriciana solidale”

Post collegati

1

Scarcerazione Fiesoli, l’indignazione delle vittime

Posted On 04 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Fiesoli scarcerato. Passiatore: “Stato che mantiene umanità anche di fronte a crimini efferati”

Posted On 03 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Fiesoli scarcerato. Sindaco Vicchio: “Riacutizzerà ferite profonde e aperte”

Posted On 03 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Caso Forteto, Rodolfo Fiesoli scarcerato

Posted On 02 Mar 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy