• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!
Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
Sette milioni di euro non spesi: erano a disposizione da vent’anni per invasi e torrenti

Caso Forteto. La dura replica di Pietracito

Posted On 20 Ott 2018
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Forteto, Sergio Pietracito

MUGELLO – Ringraziamo l’Unione dei Comuni del Mugello e la Società della Salute del Mugello per la loro nota che ci permette di insistere su quanto già vanamente espresso in questi anni.

L’amaro stupore è il nostro che, ovviamente, non possiamo sentirci tutelati da chi continua a difendere la presunta “nuova” Cooperativa ignorando quanto statuito in sentenze passate in giudicato. Tant’è che ora vengono poste a carico dei contribuenti delle somme importanti (quelle stanziate per il nuovo progetto Oltre) che avrebbero potuto essere risparmiate se solo le suddette istituzioni si fossero costituite parti civili, come avrebbero dovuto, nei confronti della Cooperativa il Forteto.

Le istituzioni locali, Regione Toscana compresa, in relazione alla Cooperativa il Forteto, continuano a reclamare una discontinuità che non può esistere con un passato durato 40 anni nel quale, secondo la recente sentenza PASSATA IN GIUDICATO, la cooperativa è stata a totale asservimento della comunità essendoci sempre stato un intollerabile legame tra la parte produttiva-cooperativa e quella degli affidamenti di “minori e disadattati”.
L’accoglienza dunque non era la finalità, ma lo strumento per la realizzazione dei fini in precedenza specificati (“favorire la vita comunitaria dei soci” e svolgere attività agricole), ed essenzialmente per recuperare forza lavoro a beneficio della cooperativa impiegando, una volta raggiunta l’età da lavoro, gli affidati – trattenuti in via definitiva nella comunità e cresciuti con le modalità maltrattanti descritte in precedenza, finalizzate ad impedirne la disobbedienza, l’autonomia delle scelte formative, la prosecuzione negli studi, la fuoriuscita: condotte il cui obiettivo appare direttamente e immediatamente servente rispetto ai fini che con l’accoglimento la cooperativa intendeva perseguire.
Se non bastasse, sempre nella sentenza, si analizzano le testimonianze rese da due degli attuali membri del “nuovo” consiglio di amministrazione definite l’una priva di rilevanza e credibilità, l’altra avulsa dalla realtà, assolutamente non credibile rispetto alla vita ed alle regole della comunità.
Se ancora non bastasse non è vero che la cooperativa ha escluso tutti i soci condannati ed invece di richiedere per quale motivo si è dimesso il direttore generale sarebbe opportuno chiedere spiegazioni sul motivo per il quale la cooperativa stessa, dopo aver pagato ormai da anni sostanziose provvisionali ad alcune vittime, non ha ancora agito per recuperare le somme nei confronti dei condannati.
La Regione Toscana, la Citta’ Metropolitana di Firenze, l’Unione dei Comuni del Mugello e i Comuni di Borgo San Lorenzo e di Vicchio il cui sindaco Roberto Izzo (che in data 14 gennaio 2010, aveva personalmente rinominato Rodolfo Fiesoli membro del consiglio di
Amministrazione dell’Istituzione Culturale Centro Documentazione Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana, malgrado la condanna subita dallo stesso Fiesoli nel 1985 per gravissimi reati commessi nei confronti di minori e disabili , inoltre dopo l’arresto del 2011 da quel cda Fiesoli, sarà solo sospeso e mai espulso) è Presidente della Società della Salute, si sono costituite parti civili nel recente processo esclusivamente contro gli imputati per lo più nullatenenti e non si sono volutamente costituite contro la Cooperativa il Forteto (ampiamente capiente, con un fatturato annuo superiore ai dieci milioni di euro) e, pur avendo ottenuto con la sentenza del dicembre 2017, passata in giudicato, il diritto ad essere risarcite, non ci risulta che, al momento, alcuna di dette istituzioni abbia iniziato le azioni civili nei confronti dei condannati.
Sarà forse anche per questo nostro “brutto vizio” di dire la nostra a tutto tondo che siamo stati estromessi dai tavoli decisionali sul proseguimento del progetto Oltre? Rileggete il nostro precedente comunicato. Non c’entra niente parlare di “Non si comprende come si possa parlare di emarginazione o esclusione di soggetti non essendo ancora stata attivata la procedura per la manifestazione d’interesse per la co-progettazione”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 ottobre 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Forteto, Unione e Sds rispondono all’Associazione Vittime: “Amarezza per la nota, ma il Cda spieghi le dimissioni del direttore generale”

Next Story

Temperature in calo e vento forte in Mugello fino a mercoledì

Post collegati

1

Scarcerazione Fiesoli, l’indignazione delle vittime

Posted On 04 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Fiesoli scarcerato. Passiatore: “Stato che mantiene umanità anche di fronte a crimini efferati”

Posted On 03 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Fiesoli scarcerato. Sindaco Vicchio: “Riacutizzerà ferite profonde e aperte”

Posted On 03 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Caso Forteto, Rodolfo Fiesoli scarcerato

Posted On 02 Mar 2023
, By Andrea Pelosi

One Comment

  1. borghigiano 20 Ottobre 2018 at 21:04 Reply

    ma gli volete lasciare un po in pace questi del fortteto?

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy