Centri Commerciali Naturali, 219 mila euro di finanziamenti per Mugello e Val di Sieve
MUGELLO – La Regione Toscana, nei giorni scorsi, ha approvato la graduatoria delle domande ammesse e finanziate dal Bando per la selezione dei progetti di promozione e animazione dei Centri Commerciali Naturali.
L’obiettivo di questo bando regionale è sostenere la realizzazione di progetti di promozione e animazione dei Centri Commerciali Naturali, nell’ambito del supporto alla sostenibilità e alla competitività del sistema distributivo regionale, al fine di arginare lo spopolamento delle attività commerciali dei piccoli centri storici, spopolamento che riduce la qualità della vita dei residenti oltre che per l’offerta turistica.
I CCN sono sostenuti da Confesercenti, e in zona, grazie al supporto di “FarMugello” e in collaborazione con le amministrazioni comunali interessate, sono stati presentati ben undici progetti sia per i Centri Commerciali Naturali del Mugello che della Valdisieve; per un totale di 438.000 euro, e grazie al bando Sviluppo Toscana verrà riconosciuto il 50% del totale, pari a 219.000,00 €. Per la Valdisieve abbiamo: l’Associazione Commercianti Rufina e CCN BorgoasSieve del centro storico di Pontassieve; CCN San Godenzo; per il Mugello: CCN Nel Borgo di Borgo San Lorenzo; CCN Vivibarberino di Barberino di Mugello; CCN de’ Medici di San Piero a Sieve; CCN Corte dei Vicari di Scarperia; CCN Commercianti dicomanesi di Dicomano; CCN Vicchio; CCN Palazzuolo il Podere di Palazzuolo Sul Senio; CCN Firenzuola Natural Shopping; CCN Il Castiglionchio di Marradi.
“Come Confesercenti Mugello e Valdisieve siamo soddisfatti per i risultati ottenuti, che sono il frutto di un lavoro sinergico e accurato. – affermano i dirigenti di Confesercenti Mugello e Valdisieve – Abbiamo lavorato per sostenere la realizzazione di progetti di promozione e animazione dei Centri Commerciali Naturali; al fine di evitare la desertificazione dei piccoli centri storici, dove le botteghe rappresentano la vera anima e svolgono un ruolo di presidio sociale per l’intera comunità. Come Confesercenti stiamo lavorando per la promozione turistica dell’intera area; ed un altro tassello al nostro progetto ‘Mugello 5.0’”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 Dicembre 2020