• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
I ragazzi dei Centri di Socializzazione per disabili di Borgo San Lorenzo e di Sant’Agata per la solidarietà
FOTONOTIZIA – I fuochi d’artificio sul lago di Bilancino
“I segreti del Mugello mediceo”, a Castagno d’Andrea si presenta il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Lo spettacolo dei fuochi di Ferragosto a Barberino…con qualche polemica
Roberto Noferini e Donato D’Antonio chiudono “Lune di Musica” a Palazzuolo sul Senio
Casa d’Erci in Musica con la Camerata de’ Bardi
Castelli Ubaldini – Capitolo XI “Le Piaggiuole, le Valli e Monte Beni”
Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in tutto il Mugello per Ferragosto
Contest “Canti orfici in musica”, ecco i vincitori
Il Mugello non ha più sete, grazie al nuovo sistema acquedottistico. Lo dice il sindaco di Scarperia e San Piero Ignesti

C’era una volta, a Borgo, un progetto di palestra…

Posted On 17 Lug 2017
By : Irene De Vito
Comments: 2
Tag: Borgo San Lorenzo, istituto Chino Chini, Palestra, Provincia di Firenze

Palestra artistica

BORGO SAN LORENZO – C’era una volta una Provincia. C’era una volta un Istituto. C’erano una volta degli studenti che volevano fare educazione fisica. C’era una volta un progetto. C’era una volta un mutuo. C’era una volta un assessore…o si deve dire assessora?!. C’erano una volta un progetto e i soldi per realizzarlo. C’era…appunto perché da diverso tempo ancora non c’è.

Siamo nel lontano 2008 quando la Provincia incarica un Ingegnere per la redazione di un progetto che consenta la realizzazione di una nuova palestra per l’istituto Chino Chini a Borgo San Lorenzo. Il progetto è ambizioso perché si prefigge due obiettivi la realizzazione in tempi brevi, e per la pubblica amministrazione i tempi brevi è spesso un sogno, ma soprattutto un impianto a consumo zero.

Strano ma vero passano appena due anni e la provincia di Firenze presenta il progetto della palestra “Totalmente Passivo”. Ora di questi tempi è meglio precisare un edificio si definisce “Totalmente Passivo” quando esso stesso non avrà bisogno degli allacci esterni di acqua, luce e gas.

Impossibile? No è tutto vero tanto che la Provincia nel suo sito ufficiale in data 21/05/2010 scrive: “Intanto il progetto della nuova palestra di Borgo San Lorenzo, realizzato dai tecnici della Provincia (responsabile del progetto l’architetto Gentili; progetto impianti ingegner Pancani, progetto architettonico Studio Vernuccio), ha ricevuto la segnalazione con uso del logo da parte del Comitato tecnico-scientifico del Premio “Toscana eco-efficiente 2009-2010”.Palestra Chini

Il progetto viene presentato ufficialmente in occasione di una manifestazione “ViviLoSport” che si svolge ogni anno a Borgo San Lorenzo. L’investimento è importante, come il progetto stesso, infatti la Provincia finanzierà interamente la realizzazione sborsando 2.400.000€.

Si avete capito molto bene e lo ripeto in lettere perché fa sicuramente più effetto “DUEMILIONIQUATTROCENTOMILA EURO” di cui una parte con un mutuo acceso nel novembre del 2004, durata 20 anni, pari ad un importo di 1.650.000€.
In occasione della presentazione l’allora assessore provinciale Stefano Giorgetti dichiara: “Questo nostro progetto è un esempio di utilizzo delle energie alternative, nell’ottica della sostenibilità ambientale, che segue un preciso orientamento espresso più’ volte dalla Provincia di Firenze”. Come dire:”un piccolo passo per Borgo San Lorenzo, un grande passo verso un futuro sostenibile”.

Tanto verso il futuro che il progetto riceve il premio “Toscana Eco-efficiente” il 29 maggio dello stesso anno nell’ambito della manifestazione Terra Futura alla Fortezza da Basso.

Da ricordare che nell’occasione della presentazione del progetto qualche rilievo era stato posto, come per esempio il fatto che una palestra di così rilevanza non poteva non essere fruibile per tutti gli sport, infatti gli ingombri interni erano inferiori e non consentivano l’omologazione per alcune attività. Si trattava solo di ridefinire alcune infrastrutture interne come le gradinate, nulla di così stravolgente, anche se, su questo rilievo viene anche presentato anche un’interrogazione al consiglio provinciale in data 31 maggio.

Si arriva al 2012 senza più alcuna notizia in merito alla palestra e senza mai aver presenziato alla posa della “prima pietra” quando, dopo aver letto un articolo mezzo stampa un consigliere provinciale decide di fare un’altra interrogazione per avere chiarimenti ma soprattutto per sapere se quanto riportato dalle dichiarazioni rispondeva a verità. Strano fino ad allora nessuno si era più posto il problema della palestra e la stessa provincia, che aveva acceso un mutuo, non aveva più fatto alcuna verifica in merito.

Si arriva al gennaio del 2013, quando la Regione Toscana, causa calamità naturale nel Grossetano, decide di ritirare il suo contributo per la realizzazione della palestra pari a 300.000€. Tanto ancora non è stata costruita e..forse non verrà mai costruita, quindi perché tenere vincolato questo finanziamento? Meglio usarli e subito. Il Consiglio approva e i 300.000€ vengono immediatamente utilizzati per altri scopi.

Arriviamo al fine agosto del 2013 e il consiglio provinciale, dove nel frattempo era cambiato l’assessore allo Sport la cui provenienza era Borgo San Lorenzo, decide che a fronte della crisi, del patto di stabilità e quant’altro di erodere il mutuo destinando i soldi su altri progetti come quello di messa in sicurezza della “SP4 Volterrana” in Comune di Montespertoli”…

Da questo momento in poi della palestra non se ne parlerà più se non in occasioni del consiglio provinciale alfine di erodere altri soldi e destinarli ad altre opere.

  • Solo per fare un esempio:
    Tappeto di usura spessore 3 cm previa fresatura e segnaletica orizzontale sulle strade:
    S.P. n. 13 “Montalbano” località Petroio nel Comune di Vinci”;
    S.P. n.52 “Salaiola” dal km 1+ 200 al km 1+ 600 nel Comune di Empoli
  • Risanamenti lungo le seguenti strade:
    S.P. 15 “Pisana per Fucecchio località le Vedute;
    S.P. 105 “di Toiano” tra il km 2 + 500 e il km 3+500 circa.
  • Nuova installazione di barriera di sicurezza lungo la S.P. n.111 “Massarella” dal km 3+620 al km 3+735 lato sinistro nel Comune di Fucecchio. La barriera sarà del tipo H2 bordo laterale certificata

L’elenco si allunga ad ogni consiglio provinciale fino ad esaurimento mutuo.

Si arriva al 24 dicembre del 2013, quando la Provincia nella figura dell’assessore allo Sport, rilancia l’idea del progetto palestra, ma questa volta la cifra stanziabile è di soli  200.000€. Pochi spiccioli rispetto all’ambizioso progetto che aveva ricevuto anche un premio, a proposito ma il premio è stato riconsegnato visto che la palestra non è mai stata costruita?
E qui esce il coniglio dal cilindro, l’assessore invoca la collaborazione Pubblico/Privato della serie “Siccome non siamo capaci fate voi e con i vostri soldi, perché i nostri soldi, che sono sempre vostri li abbiamo finiti per altre cose”.

“Abbiamo ritenuto utile procedere con la verifica dell’esistenza di un interesse privato per la realizzazione di un importante impianto sportivo molto atteso dal territorio – afferma l’assessore allo Sport della Provincia di Firenze, Sonia Spacchini – le difficoltà economiche delle istituzioni e della Provincia stessa sono ben note, tra gli importanti tagli ai bilanci di questi anni e il patto di stabilità, ma questo non significa che non sia possibile tentare altre strade.”

Altro giro altra corsa. Altre interrogazioni altre risposte, e nel frattempo? Della palestra “Eco-efficiente” e della palestrina da 200.000€ , ricordiamo che la palestra dell’artistica ha un costo previsto di 420.000€, non se ne sa più nulla.

L’unica certezza ad oggi è che Palestra artisticai ragazzi del Chino Chini sono costretti a svolgere le ore di educazione fisica nella tensostruttura della “ViviLoSport” vicino alle piscine comunali chiaramente non gratis per l’istituto, con un disservizio enorme visto che ogni volta tra l’andare e tornare, con qualsiasi tempo, i ragazzi ci impiegano almeno 40 minuti, da togliere alla loro attività sportiva.

Inoltre la mancanza di strutture sportive adeguate crea non pochi problemi a tutte le società sportive di Borgo San Lorenzo che ad ogni inizio di stagione devono barcamenarsi per costruire un calendario che tenga conto di tutti gli impegni di tutte le federazioni e categorie. Insomma sarebbe ora che anche Borgo riuscisse ad avere un Palazzetto dello Sport degno di questo nome ed in grado di ospitare le competizioni di tutti i weekend, ma questo è un sogno.

Ma in tutto questo, almeno moralmente, qualcuno della Provincia ha sbagliato? Qualcuno rischia di pagarne le conseguenze? Certo che no! Ad oggi le conseguenze le stanno pagando studenti, società sportive e certamente i cittadini.

Perché, come diceva il Belli, “Io so io e voi non contate un cazzo”.

Il Pelo nell’uovo
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 luglio 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

A Scarperia arriva “Pinocchio. Il grande musical” della Compagnia delle Formiche

Next Story

[Dispetti & Irriverenze] Mugello. Una smisurata area di servizio

Post collegati

0

Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Palio e qualche polemica (per la musica fino a tardi)

Posted On 11 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

È il rione “La stazione” ad aggiudicarsi il Palio di San Lorenzo

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito

2 Comments

  1. Umberto Banchi 17 Luglio 2017 at 22:25 Reply

    Ringrazio a nome di tutti i ragazzi del Chino Chini l’autore dell’articolo. Purtroppo nessuno di noi ha dimenticato il problema ed è ancor più irragionevole che non si tenti di risolverlo evitando una spesa di oltre 22.000 euri all’anno per l’affitto della tensostruttura, opera del tutto inidonea a contenere le esigenze sportive di oltre mille studenti dell’Istituto a settimana. Noi abbiamo presentato il problema tante volte ma ormai non interessa a nessuno …

    Un docente di ed.fisica dell’IIS Chino Chini e tutti i suoi studenti.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy