• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Firenzuola piange Flor, investita nella notte
Incidente a Panicaglia. Auto contro il muro della casa
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore Dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!

C’era una volta un centrosinistra…

Posted On 29 Set 2022
By : Redaz
Comment: 1
Tag: elezioni 2022, Giacomo Bagni, Pd

MUGELLO – Continua il dibattito post-elettorale in Mugello, e l’analisi del voto. Ora è la volta di Giacomo Bagni, già segretario Pd di Borgo San Lorenzo.

C’era una volta il centrosinistra riformista, laboratorio di idee per modernizzare il paese, affrontare i temi della complessità di un tempo difficile da decifrare e da gestire. C’era una volta un centrosinistra fortemente radicato nell’idea di Europa come motore di sviluppo e di pace. C’era un centrosinistra legato alla difesa dei diritti personali e collettivi e all’idea di giustizia sociale nella libertà di intraprendere di ciascuno.

Questo centrosinistra è evaporato nel tempo, vittima di se stesso, delle sue contorsioni, della difficoltà nel leggere gli eventi e l’evoluzione della società italiana, troppo preso dal senso di responsabilità. Un eccesso di zelo che ha tramortito le idealità, le idee trainanti, quelle che, se anche un po’ venate di utopia, trascinano le persone, rendono viva la speranza: la linfa vitale della politica.

Avvitarsi nella logica della gestione del potere fine a se stesso e nella resa dei conti permanente al proprio interno, ha reso il PD progressivamente opaco e incapace di guardare fuori, sul mondo, sulla vita delle persone.

Adesso c’è modo e tempo per svoltare? Io credo di sì. Oggi come non mai c’è bisogno di speranza e di una politica che la sappia interpretare. I valori sui quali è nato il Partito Democratico sono lì a richiamare tutti quanti ad un nuovo impegno. Parafrasando un’efficace formula, direi che abbiamo bisogno di un “partito in uscita” che non guardi però al passato che non creda di cavarsela riesumando vecchie formule autoconsolatorie, che sappia allungare la vista oltre l’illusione di una presunta superiorità morale.

Altro che nuovi segretari! Auspicabile uno o due passi indietro di tanti che in questi anni hanno contribuito a fare del PD alle volte un partito di “asini raglianti”. Agire consapevoli che da ora in poi si va senza rete di protezione, che si fa politica per prefigurare il nuovo, che si agisce per essere rappresentanti capaci di decidere con competenza. Testa tra le nuvole e piedi nel fango, idee e pragmatismo, rappresentare interessi e interpretare ideali. Colmare il senso di vuoto e di sfiducia.

La destra ha vinto compattandosi tatticamente e lanciando messaggi semplici o semplicisti illudendo gli elettori così di risolvere problemi complessi facendo spesso leva su paure e precarietà. Ha saputo toccare i tasti giusti pur con soluzioni per lo più discutibili. Concretamente alla fine se si guardano i dati alla coalizione di destra sono andati 12 milioni e 300.000 voti contro i 12 milioni e 150.000 del 2018. Recuperando qualcosa dal voto in libera uscita dei 5S ha praticamente tenuto il proprio bacino elettorale. Fuori da questo lo smarrimento, la divisione, il populismo e la disillusione dell’astensione.

C’è parecchio lavoro da fare e adesso tocca governare finalmente ad un governo “politico” che avrà l’onere di gestire uno dei periodi più difficili della storia repubblicana. Dobbiamo solo augurarci che sia all’altezza del compito, senza demonizzazioni pregiudiziali. Certamente i loro valori, quelli rappresentati soprattutto da una destra che mantiene aspetti di ambiguità rispetto al passato, non sono i nostri, ma questo non basta. La dialettica democratica dovrà essere assunta con senso responsabilità mentre fuori dal parlamento ci si dovrà impegnare a ricostruire un partito e un progetto politico che abbia una visione di società, consapevole delle paure e della complessità. La giustizia sociale passa dalla libertà inclusiva e non da scorciatoie ideologiche. Speriamo di saper avviare un cammino di rifondazione.

Giacomo Bagni
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 settembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Al Mugello Circuit arriva il Ferrari Challenge Europe & APAC

Next Story

Allerta arancione per temporali e rischio idrogeologico-idraulico in Mugello

Post collegati

0

L’indomito cuore di Piera, tenace e appassionata. Tanti ricordi da chi l’ha conosciuta

Posted On 08 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Primarie Pd in Mugello e partecipazione, è crollo

Posted On 01 Mar 2023
, By Redaz
0

Speciale Primarie Pd in Mugello

Posted On 28 Feb 2023
, By Andrea Pelosi
0

Primarie. Il commento di Sara Di Maio: “Il Pd esiste ed è vitale”

Posted On 28 Feb 2023
, By Andrea Pelosi

One Comment

  1. LORENZONE Della Gratella 30 Settembre 2022 at 18:36 Reply

    bravo hai fatto un discorso logico e razionale è una cosa rara nel partito che rappresenti , AUGURI .
    Lorenzone della Gratella.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy