Con l’arrivo dell’inverno è importante avere i termosifoni dotati delle valvole termostatiche, la cui installazione è diventata obbligatoria a partire dal 2016. Tale misura è stata predisposta nell’ottica di contenere i costi del riscaldamento, soprattutto all’interno dei condomini,
La procedura è semplice, a patto di avere in dotazione tutto ciò che serve: per ottenere l’attrezzatura necessaria per effettuare tale compito è possibile consultare il sito della ferramenta GalvagniStore, specializzato nella vendita di prodotti oltre che di ferramenta di utensileria, antinfortunistica, fai da te, abbigliamento da lavoro e molto altro ancora.
Vediamo dunque come montare nel modo corretto le valvole termostatiche, così da farsi trovare pronti all’arrivo dei primi freddi.
Come montare una valvola termostatica: gli aspetti preliminari da considerare
L’installazione delle valvole termostatiche consente di portare la temperatura giusta all’interno delle singole stanze: le necessità tendono a essere diverse, infatti, a seconda che lo spazio da riscaldare sia la cucina oppure il soggiorno.
In linea di massima, la temperatura media consigliata dal legislatore è intorno ai 20/22°C, che diventano 17°C nel caso della cucina e 23°C in una stanza come il bagno.
Le valvole termostatiche sono perciò da intendersi come uno strumento utile tanto all’efficientamento che al risparmio energetico, garantendo un comfort ottimale all’interno della casa. Vengono realizzate secondo molteplici modelli differenti, da valutare alla luce delle caratteristiche dell’impianto e delle proprie esigenze.
Cosa serve
Cosa serve per montare le valvole termostatiche? Ecco un elenco degli attrezzi di cui avrai bisogno:
- Valvola termostatica. È disponibile con una testa termostatica manuale oppure elettronica.
- Raccordo filettato: deve essere compatibile con il tipo di valvola termostatica che si decide di installare. Dovrai inoltre accertarti che il sistema che hai scelto sia compatibile con il tuo impianto.
- Secchio o bacinella.
- Nastro al teflon oppure pasta sigillante e filo di canapa.
Meglio anche avere in dotazione un set di chiavi e cacciaviti, taglierino e persino sega per i metalli: potrebbe tornare utile per rifinire alcune parti o agire meglio sulle tubature; usala soltanto se ti senti sicuro.
Come procedere: i passaggi da effettuare
Vediamo dunque come procedere al montaggio della valvola termostatica. I passaggi sono piuttosto semplici, motivo per cui non è indispensabile chiamare un tecnico per effettuare tale compito, questo a patto che si abbia un minimo di dimestichezza con i lavori del fai da te. Ecco gli step che dovrai compiere:
- Il primo passaggio prevede di svuotare il circuito dell’acqua presente nell’impianto di riscaldamento. Tale procedura è diversa a seconda del tipo di impianto e del piano in cui si trova l’abitazione: se stai al primo piano, ad esempio, basterà rimuovere l’acqua solo parzialmente. A livello pratico, dovrai agire, aiutandoti con un cacciavite e con una chiave, sulla valvola di spurgo e sulla valvola di sfiato.
- A questo punto dovrai svitare il dado che funge da raccordo tra la valvola già presente e il radiatore, aiutandoti con una chiave e poi, una volta che il meccanismo è allentato, azionandolo manualmente. Ricordati di predisporre una bacinella o un secchio nel punto in cui fuoriesce l’acqua.
- È importante che fuoriesca la giusta quantità d’acqua. Come fare per capirlo? La pressione del termosifone deve essere intorno a 1,5 BAR: dovrai quindi “giocare” con il rubinetto del radiatore fino a quando non avrai ottenuto tale valore.
- Rimuovi la valvola di chiusura e al suo posto applica il raccordo filettato. Tale passaggio tende a divergere a seconda del tipo di tubo con cui ti trovi a relazionare: se è in rame dovrai estrarre la valvola allentando il meccanismo; se è in acciaio ti basterà effettuare una rotazione in senso antiorario.
- Avvolgi il filetto con del nastro e avvita il raccordo. In alternativa puoi utilizzare della pasta sigillante e del filo di canapa.
- Togli la vecchia manopola.
- Monta la tua valvola termostatica, rimuovendo, se presente il cappuccio di plastica che la protegge. Spingila fino a quando non senti un clic.
A questo punto ti resta una sola cosa da fare: controllare che tutto funzioni correttamente e goderti il tuo impianto di riscaldamento.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 Ottobre 2024