• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica
Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti
Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina
Progetto Polis di Poste, i sindaci mugellani: “Occasione unica per centri piccoli e frazioni”
Le iniziative della “Settimana contro il bullismo” a Scarperia e San Piero
Al teatro Giotto di Vicchio in scena “Play house”
Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo
Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso
Anche a Vaglia i neolaureati potranno presentare le loro tesi nei locali comunali
L’adozione del nuovo strumento urbanistico, il POC: la maggioranza vota a favore, tutte le minoranze si astengono. I loro commenti

Comes, 40 anni preziosi di solidarietà e fraternità a Marradi

Posted On 06 Dic 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Co.M.E.S., Comune di Marradi

MARRADI – Nel pomeriggio di giovedì 1 dicembre si è tenuto a Marradi l’annunciato convegno (articolo qui) per celebrare i 40 anni della Co.M.E.S., la prima cooperativa sociale del gruppo nato dalla comunità Sasso-Montegianni, alla quale in seguito se ne sono aggiunte altre due (Com.I.L. e AGRI.COMES), oltre ad una fondazione (G. Nannini). La pregevole cornice del Teatro degli Animosi, che avvolge lo spettatore con la sua severa imponenza, e relatori di alto livello, sono valsi la traversata appenninica in treno dal basso Mugello. 

In tanti erano lì a festeggiare l’evento di una realtà che è andata sempre più identificandosi con il suo territorio, cercando di dare una risposta ai vari bisogni emergenti. Vi erano i compaesani quindi, ed ovviamente i cofondatori, i soci e i vari responsabili, le autorità pubbliche e  rappresentanti nazionali del mondo economico-cooperativistico, riuniti per raccontare una storia lunga ormai quarant’anni, ma anche per confrontarsi sui valori di base e su come declinarli verso il futuro. 

Impossibile fare un ordinato reportage dei temi trattati, tanti sono stati gli stimoli e le considerazioni di sostanza emersi durante la serata. Innanzitutto non c’era un clima di autocelebrazione, né frasi di circostanza da parte dei presenti. Si è potuta cogliere invece molta emozione, quella sana, che si trasmette con gli occhi, con i gesti, e che arriva dritta ai cuori. 

Don Nilo, che conoscevo soltanto di nome, rappresenta il pilastro dell’esperienza, che non possiamo che definire unica perché nata in un contesto unico. Dalle sue parole è scaturito il senso di tutta la storia, e la visione di un futuro al quale guardare con fiducia e condivisione, perché la speranza non va avanti se non è condivisa. Quanto costruito finora rappresenta a suo avviso un prezioso frammento da custodire, ma occorre anche pensare al domani, aprendo i confini oltre Marradi. L’eredità, ha spiegato Don Nilo, è nello stare insieme e, paradossalmente, molta importanza assume il saper perdere, perché è dalle sconfitte che fioriscono l’unità e l’amicizia. Questo dunque il lascito di chi ha costruito questo primo pezzo di strada, con la consapevolezza ‘che ognuno si realizza per quello che dona, non per quello che riceve, e che la divisione non apre al futuro, ma risiede nell’interesse privato, mentre la strada della giustizia è nel leggere il mondo con il cuore’. Espressioni alle quali hanno fatto da cassa di risonanza quelle del Sindaco Triberti, che sa quanto il paese da lui amministrato sia un tutt’uno con la Co.M.E.S. e le sue sorelle, e come i valori che li muovono siano i medesimi, a partire dallo stare insieme nelle difficoltà, ‘bussando alla porta, suonando il campanello’. E così occorre procedere oltre i primi 40 anni, in un cammino che il primo cittadino immagina ancora molto lungo. 

Lo stesso sentire ha caratterizzato anche gli interventi di Rosaria Benericetti ed Angelo Filipponi, Presidente l’una e Direttore e Vicepresidente di Co.M.E.S. l’altro. Nel corso dell’evento, entrambi hanno sottolineato l’importanza di non restare indifferenti ma anzi, di ‘lasciarsi disturbare’. Tutto questo non per  buonismo, ma come realtà quotidiana da vivere con convinzione. 

Altra presenza arricchente, come un dono gratuito, è arrivata da parte di Àlen Loreti, al quale è stato affidato il progetto editoriale del volume dedicato alla storia di questa unione, a partire dalla fondazione della comunità da dove tutto è partito. Un esperto d’eccezione, dato che ha curato diversi libri di Tiziano Terzani, e molto, molto altro. Il lavoro non sarà storiografico, ma impostato sulla memoria, intesa come ‘esercizio quotidiano e dovere civile, un muscolo da tenere in allenamento’. Conterrà una serie di testimonianze raccolte in circa 17 ore di interviste ad oltre 20 persone, che hanno accettato di raccontarsi. Non semplici confidenze, ma veri e propri pezzi di ognuno, offerti con gratitudine. A partire da Don Nilo, che rappresenta la somma delle relazioni umane che ha intessuto in questi anni, e che è il primo volto del video proiettato per alcuni minuti, il quale riporta frammenti delle interviste. Vi emergono parole chiave attribuite al fondatore, come ‘Fantasia, Creatività, Scommessa’, ed altre contenute nel documento allegato, che meritano di essere lette attentamente. Idee che come fari hanno illuminato questo cammino, insegnando a non avere paura, ad essere sostenuti da una forza morale che ‘non si esprime nella ricompensa, ma nel dono, non nel giudizio, ma nel perdono’. Ed anche il credere nell’accoglienza totale, senza distinzione alcuna, che ha portato a definire Il Sasso come ‘il porto dei perdenti’, perché la Provvidenza non è un concetto astratto, è fatta di persone in carne ed ossa. Nel testo troveranno spazio anche i risultati della ricerca economico-sociale condotta da Dott. Federico Melchionna, vincitore di una borsa di ricerca indetta da Co.M.E.S. in collaborazione con il corso di laurea magistrale in Management Economia Sociale dell’Università di Bologna, coordinato dalla Prof.ssa Barbara Petracci, e con il Centro Studi AICCON, costituito dalla stessa Università per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Nonprofit. Un piccolo assaggio durante la serata ha anticipato, attraverso alcune slides, la serietà e profondità della ricerca di questo ragazzo di 26 anni, preparato e competente. 

Affermazioni veramente sentite, e apprezzamenti sinceri verso le cooperative nate grazie alla determinazione del suo fondatore, sono giunte anche da parte del Vescovo della Diocesi di Faenza-Modigliana, Mons. Mario Toso. Sua Eminenza ha sottolineato la volontà di ‘rendere omaggio’ con la sua presenza a Don Nilo e a tutti gli operatori, che ha paragonato a dei ‘gioielli incastonati’, che insieme rappresentano una ricchezza inestimabile, invitandoli a procedere nella missione di accoglienza, con riferimento alla parabola del Buon Samaritano.

Altre occasioni di riflessione sono poi giunte dalla tavola rotonda che ha visto succedersi gli interventi di Felice Scalvini, fondatore e primo Presidente di Federsolidarietà e Consorzio nazionale C.G.M, di Luca Raffaele, Direttore Generale di NeXt-Nuova Economia per tutti, di Gianfranco Marocchi, della Rivista Impresa Sociale e Vicedirettore di welforum.it, moderati da Alberto Grilli, Presidente Federsolidarietà Toscana. In estrema sintesi, si è parlato di ‘economia civile’, e di come nelle tre cooperative marradesi vi si ritrovino diversi elementi, per quell’attenzione alla solidarietà umana e alla voglia di intraprendere iniziative in funzione del bene comune. Da parte di ognuno incoraggiamenti a proseguire, facendo tesoro di quanto già tracciato ed aprendosi sempre più ai vari attori che compongono la società civile.

Tutto molto bello, entusiasmante. E se è vero, come qualcuno ha detto, che ‘le più belle parole sono i comportamenti’, è altrettanto vero che spesso espressioni di significato generano comportamenti conseguenti. Grazie per tutto questo.

Elisabetta Boni
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 dicembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Tanti appuntamenti per il periodo natalizio a Scarperia

Next Story

Incidente mortale sull’A1, sul posto i Vigili del Fuoco di Barberino

Post collegati

0

La Console Generale degli Stati Uniti d’America a Firenze in visita a Marradi

Posted On 19 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

Un regalo di Natale per Marradi: il Comune trova i fondi per sistemare l’invaso dell’Annunziata

Posted On 23 Dic 2022
, By Andrea Pelosi
0

Premio Innovazione della Regione Toscana, c’è anche un’azienda di Marradi. Che ha brevettato il riciclaggio del Tetra Pak

Posted On 20 Dic 2022
, By Redaz
1

I Modena City Rambles a Marradi: maxischermo al Mercato Coperto

Posted On 15 Dic 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy