• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
C’è trippa per gatti (e non solo)
Weekend al fresco con tanto divertimento? Basta andare al Rifugio I Diacci
Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello
Laghetto al Parco della Misericordia: cosa ha fatto il Comune per gli animali presenti
A Vicchio un’estate nella Preistoria, circondati dai dinosauri
Cambio del medico a Vicchio, chiude lo sportello del Comune
Il parco mediceo di Pratolino sarà aperto anche per Ferragosto
Grosso guaio per i Comuni della Valdisieve: hackerati e pubblicati online tutti i dati dei loro computer
La solenne celebrazione della Festa di San Domenico nella Chiesa delle Domenicane di Marradi
Lavori di Enel agli impianti Publiacqua, sospensione dell’acqua a “Le Maschere”

Comitato pendolari all’attacco: “La Faentina non è un eccellenza”

Posted On 25 Feb 2019
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Comitato Pendolari, Faentina, Mugello

MUGELLO – “Dall’inizio dell’anno non si contano le soppressioni, i ritardi, i treni affollati. Ma qualcuno ha ancora a cuore questa linea?”: inizia così una nota del Comitato dei Pendolari del Mugello, che così continua: “Mentre l’assessore ai trasporti della Regione Toscana, Vincenzo Ceccarelli, elogiava il trasporto ferroviario toscano indicandolo come uno dei migliori d’Italia i pendolari della Faentina aspettavano invano un treno che sarebbe stato soppresso cinque minuti prima di partire. E’ successo la scorsa settimana, ma anche quella prima. L’elenco delle soppressioni lo trovate sulla pagina Facebook del gruppo e a farle sono pendolari indignati, gente che paga di persona per le disfunzioni di questa linea a cui nessuno sembra più interessato. Oltre ai ritardi annunciati per i lavori alla stazione di Campomigliaio da mesi subiamo ritardi senza giustificati motivi mentre le carrozze nelle ore di punta sono sempre più affollate. Alle nostre segnalazioni la risposta della Regione Toscana del dicembre scorso è stata: “In merito al materiale che circola sulla linea attualmente è impiegato in programmazione solo materiale Minuetto, treni che hanno un’età di circa 10 anni e di questi ben 7 circolano in doppia composizione. Cosa che non ha eguali in Italia. Il risultato è quello di avere treni pendolari doppi oltre ai rinforzi, cioè ad un treno ulteriore a breve distanza, in casi di afflusso straordinario.I picchi di sovraffollamento si concentrano, come in altre parti della Toscana, all’inizio dell’anno accademico, quando gli istituti scolastici hanno ancora orari non definitivi ed a questo si somma l’avvio dell’anno accademico universitario.”
Quindi treni nuovi ed efficienti, problemi di sovraffollamento solo all’inizio dell’anno scolastico e un sistema che non ha eguali in Italia. E allora perché tanti ritardi? Perché in una sola settimana il treno delle 6.32 da Borgo San Lorenzo è stato soppresso? Perchè è stato soppresso quello delle 18.40 da Firenze? Perché su quello delle 14.30 da Firenze si viaggia sempre in piedi?”

Poi il comitato attacca i partiti politici, tutti: “Ma non è solo la Regione Toscana a ignorare lo situazione della Faentina, nel dicembre scorso abbiamo inviato un documento a tutti i partiti politici presenti in Consiglio Regionale e alla Città Metropolitana e a tutte le amministrazioni comunali del Mugello. Chiedevamo che si facesse luce non solo sui problemi attuali ma anche sulle prospettive di questa linea. Nessuno ha risposto, nessuno ha fatto niente. Neanche l’approssimarsi delle elezioni amministrative ha acceso una luce  sul problema del trasporto ferroviario nel Mugello. Viene il dubbio che qualcuno abbia già deciso che il futuro del trasporto pubblico in Mugello non sia sui binari ma sulla strada. Tutti d’accordo?”
E concludono: “La situazione meriterebbe un accesa protesta nei confronti di chi dovrebbe vigilare sulla qualità del trasporto e non lo fa, in altri tempi sarebbe successo. Oggi chiediamo a tutti i pendolari che ritengono di essere danneggiati da un servizio scadente di scrivere alla Regione Toscana segnalando ogni disservizio subito ricordando a chi si vanta inutilmente che la Faentina non è un eccellenza”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 febbraio 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Vaglia, iniziata la campagna elettorale di Leonardo Borchi

Next Story

Un fine settimana da incorniciare per la Mugello Volley

Post collegati

0

Grosso guaio per i Comuni della Valdisieve: hackerati e pubblicati online tutti i dati dei loro computer

Posted On 12 Ago 2022
, By Redaz
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Agosto, ecco i servizi di Alia garantiti per il mese

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Faentina, i lavori alla galleria Pellegrino portano tanti disagi anche in Mugello

Posted On 09 Ago 2022
, By Irene De Vito

One Comment

  1. donatello 27 Febbraio 2019 at 8:42 Reply

    …basta chiedere a quelli che con in testa l’ex vice ministro delle infrastrutture Nencini Riccardo ed i sindaci mugellani dichiararono con enfasi in una bella tavola rotonda solo 2 anni fa……punto.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Casa al Giogo, “Adanzè” – Concerto di musica popolare

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 14 @ 12:00 - 21:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

Marradi, Stra’Stellata

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 15 @ 12:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy