banner
banner
  • Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • La rubrica dell’esperto di condomini
    • Mugello in bici. La rubrica dell’esperto
ULTIME NOTIZIE
“Basta col gioco d’azzardo”: ecco gli originali messaggi social dei ragazzi del “Chino Chini – parte 3 (classe V AA)
Coronavirus, martedì 13 aprile 3 nuovi casi in Mugello
Il Mugello partecipa alla “Settimana civica”
Veronica Gargani e l’Euromed alla conquista delle Final Eight
“Porta a porta”, due giorni di sciopero in Mugello
Covid, tutti i dati aggiornati su vaccinazioni e contagi in Mugello
Ultimo appuntamento con gli incontri della ProLoco di Scarperia. Si parlerà della pieve di Santa Maria a Fagna
I Carabinieri di Barberino arrestano un uomo colpito da mandato europeo
Dispetti & Irriverenze – Nardella da Formula 1
“Il vaccino funziona e tutto il Villaggio San Francesco è in sicurezza”: lo attesta uno screening completo effettuato nella struttura

“Comune, sii più trasparente”: la mozione dei cinque gruppi dell’opposizione borghigiana

Posted On 27 Gen 2015
By : Redaz
Comments: 3
Tag: Borgo San Lorenzo, Claudia Masini, comune, Consiglio comunale, Franco Frandi, Luca Ferruzzi, Luca Margheri, Matteo Gozzi, mozione, privacy, trasparenza

bsl ufficio trasparenza

MOZIONE SULL’AVVENUTO OSCURAMENTO DELL’ARCHIVIO DELLE DELIBERAZIONI E DETERMINAZIONI DEL COMUNE DI BORGO SAN LORENZO – presentata dai consiglieri Franco Frandi (Dal Cuore di Borgo), Luca Margheri (Cambiamo, insieme!), Claudia Masini (L’altra Borgo – Rifondazione Comunista), Luca Ferruzzi (Forza Italia) e Matteo Gozzi

  • www.ilfilo.net

SOTTOLINEATO come la pratica di mettere in rete, disponibili per la consultazione dei cittadini, tutti gli atti –deliberazioni e determinazioni-prodotti negli anni da questa amministrazione, costituiva una scelta positiva e qualificante delle precedenti giunte, fornendo uno strumento in grado di garantire un’ampia trasparenza sull’operato della pubblica amministrazione;

VISTA la deliberazione di giunta n. 160 del 4 dicembre 2014, con la quale si approva il “Regolamento dell’albo pretorio informatico”;

CONSIDERATO che per effetto di tale regolamento si è provveduto con l’inizio dell’anno a oscurare l’intero archivio di determinazioni e deliberazioni dell’ente, risultando online attualmente solo gli atti pubblicati negli ultimi quindici giorni;

LETTO altresì il comunicato emesso dalla Giunta comunale che parla di “Una riforma dell’Albo Pretorio che permetta, nel pieno rispetto della legge, la massima trasparenza”, e che informa che “l’accesso all’archivio storico atti on-line è stato inibito completamente (a prescindere dal tempo trascorso dall’approvazione degli atti stessi), in ossequio al cosiddetto diritto all’oblio, derivante dal Codice della privacy (D.Lgs. n. 196/2003)”;

RICHIAMATO E CONDIVISO l’art. 1 del decreto legislativo 33/2013 all’articolo 1 che definisce la trasparenza “l’accessibilità totale delle informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche” (art. 1, comma 1); decreto che ha per oggetto “l’individuazione degli obblighi di trasparenza “concernenti l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni” e che “tutti i documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono pubblici e chiunque ha diritto di conoscerli, di fruirne gratuitamente, e di utilizzarli e riutilizzarli ai sensi dell’articolo 7” (art. 2, comma 1, e art. 3).

APPURATO E SOTTOLINEATO che il richiamo al cosiddetto diritto all’oblio non risulta pertinente in quanto con la locuzione “diritto all’oblio” si intende, in diritto, una particolare forma di garanzia che prevede la non diffondibilità, senza particolari motivi, di precedenti pregiudizievoli dell’onore di una persona, per tali intendendosi principalmente i precedenti giudiziari di una persona, o, in altre parole, tratte dalla nota 3 linee guida per i siti web della PA – Funzione Pubblica – 2011, “Il diritto all’oblio è il diritto a non restare indeterminatamente esposti ai danni ulteriori che la reiterata pubblicazione di una notizia può arrecare all’onore e alla reputazione”;

CONSIDERATO che il decreto legislativo n. 33/2013 dispone tra l’altro:

– che i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione “sono pubblicati per un periodo di 5 anni, decorrenti dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello da cui decorre l’obbligo di pubblicazione, e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti, fatti salvi i diversi termini previsti dalla normativa in materia di trattamento dei dati personali e quanto previsto dagli articoli 14, comma 2, e 15, comma 4”.

– “Alla scadenza del termine di durata dell’obbligo di pubblicazione di cui all’articolo 8, comma 3, i documenti, le informazioni e i dati sono comunque conservati e resi disponibili, con le modalità di cui all’articolo 6, all’interno di distinte sezioni del sito di archivio, collocate e debitamente segnalate nell’ambito della sezione “Amministrazione trasparente”. I documenti possono essere trasferiti all’interno delle sezioni di archivio anche prima della scadenza del termine di cui all’articolo 8, comma 3″.

INDIVIDUA una sproporzione, errata e dannosa, nella scelta sancita dal regolamento adottato dalla Giunta, in quanto per tutelare la privacy si vanno a ledere, rendendo molto più difficoltoso l’accesso, il pieno diritto alla trasparenza e al controllo delle scelte della pubblica amministrazione, che è proprio di ogni cittadino e di ogni consigliere comunale;

RITIENE che costringere i cittadini e i consiglieri comunali ad ottenere, dopo formale richiesta, con tempi di attesa, e nel caso dei cittadini con relativo pagamento, informazioni che potrebbero essere accessibili online, in modo gratuito e senza vincoli temporali, rappresenti un concreto ostacolo all’esercizio del diritto di trasparenza e di informazione;

STIGMATIZZA altresì che si sia peraltro già provveduto a oscurare tutti gli atti, senza provvedere a fornire contemporaneamente un elenco di “titoli” degli stessi atti, “dotati anche di una scheda sintetica che ne spiegherà il contenuto”, così come riportato nel comunicato della giunta;

GIUDICA comunque assolutamente inadeguato il consentire l’informazione tramite tale elenco, con un aggiornamento addirittura semestrale, cosa che di fatto impedisce ogni forma di efficace e tempestivo controllo;

RICORDA che il Garante non impone affatto sic et simpliciter di oscurare tutti gli atti dal web, in quanto già in sue precedenti linee guida (2011) aveva parlato di “determinati atti” e non di “tutti” gli atti, indicando peraltro altre possibilità alternative alla rimozione, ovvero

– “bisogna, quindi, rendere disponibile la documentazione contenuta nelle sezioni di archivio secondo le regole sull’accessibilità degli “archivi”, individuando le condizioni di accesso e selezionando, a tal fine, anche preliminarmente, nell’ambito dei singoli atti e documenti, le informazioni da rendere consultabili. In tale prospettiva, si ritiene che le informazioni personali contenute in atti e documenti possano essere reperibili nelle sezioni di archivio, mediante modalità che ne garantiscano tra l’altro la “semplicità di consultazione” e la “facile accessibilità” (art. 6 del d. lgs. n. 33/2013), attraverso, ad esempio, l’attribuzione alle persone che ne hanno fatto richiesta, nel rispetto delle predette regole, di una chiave personale di identificazione informatica secondo le regole stabilite in materia dal Codice dell’amministrazione digitale.

– In alternativa, il Garante ritiene che è comunque possibile la libera consultazione da parte di chiunque della sezione di archivio a condizione che i soggetti destinatari degli obblighi di pubblicazione in materia di trasparenza adottino opportune misure a tutela degli interessati avendo cura di rendere anonimi i dati personali contenuti nella documentazione inserita in archivio,

NON CONDIVIDE quanto sostenuto nel comunicato in merito al lavoro di anonimazione dei documenti (“L’unica alternativa sarebbe stata la preventiva, singola e specifica anonimazione dei documenti, lavoro complesso e di difficile attuazione che comporterebbe tempi e spese a livello di risorse umane e strumentali assolutamente impossibili da sostenere”), in quanto, in primo luogo, garantire la trasparenza degli atti della pubblica amministrazione è per questo consiglio comunale una scelta politica prioritaria e obbligata, sulla quale è opportuno e necessario investire; in secondo luogo non si calcola quanto dispendio di tempo e di energie sarà causato dall’ingente, nuova mole di lavoro derivante dagli adempimenti richiesti per la fornitura cartacea degli atti (ricezione delle richieste, individuazione dei documenti, fotocopiatura, consegna), peraltro in contraddizione con quanto disposto dalla pubblica amministrazione circa la riduzione dei consumi cartacei, ed anche dal considerevole tempo che sarò impiegato dagli uffici per la redazione di “riassunti” di ciascun atto da inserire nell’elenco semestrale;

RILEVA che ad oggi numerose amministrazioni pubbliche, Comuni, Province e la stessa Regione Toscana, continuano a rendere accessibili i loro archivi contenenti determinazioni e deliberazioni, e non hanno adottato le restrizioni che invece il nostro Comune, con tempismo degno di miglior causa, ha già reso operative;

NOTATO infine che tale fretta e radicalità nell’oscuramento di ogni atto sul web rischia di dare l’impressione di una volontà di “oscurare” le scelte politico-amministrative dell’amministrazione, a detrimento di un corretto e positivo rapporto con i cittadini;

IMPEGNA la giunta

– a revocare il regolamento e a ripristinare l’accessibilità sul web dell’archivio degli atti, individuando nel contempo soluzioni che meglio contemperino i due diritti della privacy e della trasparenza, così come sopra evidenziato, ma che continuino a consentire l’accesso online a tutte le determinazioni e deliberazioni di questa amministrazione, fatti salvi i singoli limiti legati alla tutela dei dati personali e sensibili;

– a non invocare carenza di risorse umane e strumentali per evitare modalità di accesso e/o di redazione e trattamento degli atti che consenta di salvaguardare le tutele della privacy senza addivenire a un totale oscuramento degli atti pubblici sul web, oscuramento che rappresenta per il nostro Comune un grave passo indietro sul fronte della trasparenza.

Consigliere CapoGruppo Dal Cuore di Borgo Franco Frandi

Consigliere CapoGruppo Cambiamo Insieme Luca Margheri

Consigliere Matteo Gozzi

Consigliere CapoGruppo L’altra Borgo Claudia Masini

Consigliere CapoGruppo Forza Italia Luca Ferruzzi

  • www.autoemotori.eu

 

© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, gennaio 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Le segreterie PD di Vaglia, Sesto e Fiesole sull’edilizia socio-sanitaria abbandonata

Next Story

Trasparenza, il segretario comunale contesta la mozione. E le opposizioni borghigiane si arrabbiano

Post collegati

0

Festa in casa a Borgo San Lorenzo: sette ragazzi multati per aver violato le norme anticovid

Posted On 12 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

Liquami maleodoranti a Panicaglia, Forza Italia chiede un intervento rapido

Posted On 12 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

FOTO DEL GIORNO – Borgo San Lorenzo….negli anni ’80

Posted On 12 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

PD e Gruppo Civico su bilancio approvato a Borgo: “Tutela i servizi per la comunità”

Posted On 11 Apr 2021
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner
banner
banner

Cerca nel nostro sito

  • studioelle.biz
  • www.autoemotori.eu
  • www.bancofiorentino.it
  • www.facebook.com
  • www.cama-ascensori.it
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.assiboni.com
  • www.vangi.it
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.policimpianti.it
  • www.tommasopratella.it
  • www.polic.it
  • www.pianetacasamugello.it
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2021 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Gio 15

Scarperia e San Piero, Favole al telefono

Aprile 15 @ 14:00 - 15:00

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nardella da Formula 1

Posted On 13 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Il mondo dei senza...

Posted On 02 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Solidarietà alle coltellerie

Posted On 31 Mar 2021

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Uno spazio a Scarperia per Massimiliano. E per l'arte e la solidarietà

Posted On 12 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia"? Io non credo sia così

Posted On 07 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia" oppure "Il paese dei balocchi"?

Posted On 06 Apr 2021

Lieti eventi

Congratulazioni alla neo dottoressa in Psicologia, l'assessore firenzuolino Monica Poli

Posted On 21 Feb 2021

LIETI EVENTI - Congratulazioni Ginevra per la seconda laurea magistrale

Posted On 18 Feb 2021

Le 99 candeline della maestra vicchiese Enrichetta Cecchini

Posted On 20 Gen 2021

Come eravamo

Il "Teen Club" raccontato da chi lo aprì e lo gestì per quaranta anni. Un'intervista del 2009 ad Angiolino Cocchi

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Mugello agricolo, del tempo che fu

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Un libro per ricordare i tempi d'oro del Teen Club

Posted On 03 Apr 2021
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy