Conclusi i lavori davanti al Municipio: facciata e marciapiedi tutti nuovi
BORGO SAN LORENZO – Via il cantiere davanti al Municipio, i lavori sono stati ultimati e lo spazio davanti al palazzo comunale adesso ha un nuovo volto. Compresa la facciata del Municipio che è stata tutta risistemata, soprattutto il balcone, finora in pessime condizioni e le decorazioni liberty.
Rispetto al progetto iniziale vi sono state diverse varianti. Gli aspetti salienti sono il marciapiede ristretto di 80 centimetri per ampliare la parte stradale e consentire in modo agevole il parcheggio da entrambe le parti, ampiezza della sede stradale che potrà essere sfruttata anche per modifiche nella collocazione dei banchi del mercato il martedì.
Ma la modifica più “vistosa” è l’eliminazione delle aiuole. Al proprio posto resta soltanto la statua di Fido. Il primo progetto aveva previsto la realizzazione di aiuole, tre e non quattro, rialzate, con il bordo a mattoncini, ma la Sovrintendenza ha eccepito perché avrebbero potuto “ostruire” la fisionomia della facciata. “Del resto -spiega anche l’assessore ai lavori pubblici Patrizio Baggiani- le aiuole non c’erano nel progetto originario degli anni Trenta, redatto dall’ing. Lorini, e furono aggiunte successivamente. Inoltre, erano diventate purtroppo il gabinetto per i cani. Anche la Sovrintendenza è stata d’accordo, e ha fatto notare che non c’era necessità di quella porzione di verde, avendo davanti al Municipio i grandi giardini di piazza Dante”.
Baggiani è soddisfatto anche dell’intervento sulla facciata liberty del Municipio: “All’inizio non era prevista. ma non potevamo rifare il piano stradale, e lasciare la facciata e soprattutto la terrazza in quelle condizioni: così è stata consolidata, fatto un nuovo impianto luci per illuminare bene il palazzo, e non piove più dentro. L’impresa edile, Guerrisi e Tripodi di Barberino di Mugello, ha operato molto bene, e questo le è stato riconosciuto da diversi cittadini e anche da addetti ai lavori”.
Il lavoro, complessivamente, è costato più di 100 mila euro, oltre 200 mila se si considerano anche i lavori ai giardini comunali. E ora mancano soltanto gli arredi urbani. “Su questo -nota l’assessore ai lavori pubblici- vorremmo avvalerci in un architetto esperto e sono convinto che vadano fatte scelte omogenee con tutto l’arredo del centro storico borghigiano”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 Novembre 2020
bel lavoro ma stuccate fra scalino e scalino la scala d’ingresso