• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Al teatro Giotto di Vicchio arriva il Festival di Sanremo
Chiuderà al pubblico il palazzetto dello sport di Borgo San Lorenzo? Cambiamo insieme e Cinque stelle chiedono chiarezza
“Donna, vita, libertà”. A Dicomano un’iniziativa a sostegno del popolo iraniano
Luco, affidati i lavori per sistemare recinzione e spogliatoi del campo di calcio a sette
FOTONOTIZIA – La benedizione degli animali a Firenzuola
La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente
FOTONOTIZIA – Seconda tappa del progetto In-Sport: ora tocca al rugby
Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori
Carpini (Territori beni comuni) “Annunci e progetti ambiziosi, ma non gli autobus per il trasporto extra-urbano”

Condòmini e condomìni. Come ripartire la spesa delle bollette dell’acqua in condominio

Posted On 04 Nov 2019
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: condominio, Mugello, Tommaso Pratella

MUGELLO – Il condominio è quasi sempre dotato di un contatore acqua generale di proprietà, in toscana della Publiacqua, che misura il consumo e per il quale viene emessa la fattura, di solito divisa in periodi trimestrali, per il pagamento. Questa fattura considera il numero di appartamenti dei vari condomini e quindi calcola una spesa fissa per acquedotto, fognatura e depurazione (se allacciato all’impianto comunale) e le varie fasce di consumo anche a seconda del numero medio di abitanti a famiglia. Per esempio da 0 a 55 metri cubi l’acqua costerà una cifra , da 55 a 135 un cifra maggiore e da 135 in su una cifra ancora maggiore. Nella maggior parte dei casi ogni unità immobiliare ha un contatore a ‘’ defalco ‘’ che permette di misurare i consumi di ogni singola unità e quindi l’amministratore (o chiunque calcoli la spesa) dovrà dividere in parti uguali le quote fisse e in base ai singoli consumi la spesa restante.
Il problema si pone quando non ci sono contatori personali per il calcolo dei consumi oppure quando c’è una perdita o quando la somma del consumo dei contatori dei singoli appartamenti chiamati “defalcatori” non da il consumo del contatore generale, la classica dispersione.
Secondo la giurisprudenza, per la verità non copiosa sul tema, la suddivisione va effettuata in base al valore di ciascuna unità immobiliare rispetto all’intero condominiale. In definitiva in base ai millesimi di proprietà. Il principio è stato affermato ad es. con la sentenza n. 17557/2014 della Corte di Cassazione in cui è stata esclusa la legittimità della suddivisione per il numero delle persone che occupano “stabilmente” le abitazioni, con esclusione dalla suddivisione degli appartamenti rimasti vuoti. E, comunque, aggiunge ancora la Corte, “stabilire il costo dell’erogazione dell’acqua in base al numero delle persone che risiedono in ogni unità abitativa, significa introdurre un criterio forfettario presuntivo su base personale”. In particolare non sarà mai possibile per un amministratore calcolare le persone presenti in un appartamento perché quasi sempre quelle segnate come residenti non sono mai le reali e quindi il criterio di ripartizione ‘’ ad occupanti ‘’ non può essere adottato.
Di recente il principio è stato anche ribadito dalla sentenza del Tribunale di Roma 30 gennaio 2017, che, sempre in un ipotesi riguardante contatori di sottrazione assenti, ha escluso la correttezza del riparto per parti uguali del consumo, in favore del criterio della tabella millesimale. Questo dovrà essere adottato per tutte le casistiche comprese quindi perdite occulte (cioè non visibili) oppure grossa dispersione. Accertato che il contatore dell’ente erogatore sia ben funzionante, il maggior costo derivante dalla dispersione nei consumi idrici oppure causati da una perdita va ripartito tra i condomini in ragione dei millesimi di proprietà. Date tutte queste problematiche consiglio la sottoscrizione con la Publiacqua della polizza per le perdite occulte che con una minima spesa può eliminare il problema alla fonte rimborsando la spesa per l’acqua andata perduta.

(Promo redazionale) – Tommaso Pratella
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 novembre 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

COME ERAVAMO – Una cartolina dal Santerno

Next Story

Operatore Socio-Sanitario, in quattordici acquisiscono il primo livello

Post collegati

0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 08 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Sinistra Ecologista di Marradi attacca la Società della Salute Mugello

Posted On 06 Feb 2023
, By Irene De Vito
2

Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario

Posted On 06 Feb 2023
, By Redaz2
0

Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy