• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Incidente tra auto e moto a Barberino di Mugello. Interviene elisoccorso pegaso
Settimana Santa, il calendario delle celebrazioni in Mugello
DAI LETTORI – Aiutateci a salvare la canina “Essa”
Sanità locale e relative problematiche, se ne parla a Scarperia
Ufficiale, il centrodestra di Marradi candida Stefano Benedettini
Vicchio, tutti i dati della popolazione 2022
Bretella di Firenzuola, presentato il progetto. Il commento del sindaco Giampaolo Buti
Firmato il contratto, Lowenstein ha acquistato anche il Golf Club Poggio dei Medici Resort
Linea Firenze – Borgo San Lorenzo – Faenza: al via lavori di potenziamento line a e stazioni
Multiutility, Dicomanocheverrà: “I sindaci dei piccoli comuni si sono accorti che non conteranno più niente”

Consiglio Unione dei Comuni, il resoconto di Mugello in Comune

Posted On 14 Mar 2023
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: consiglio, Mugello in Comune, Unione dei Comuni del Mugello

MUGELLO – Il gruppo consiliare racconta il consiglio dell’Unione svoltosi il 7 marzo scorso. Ecco la nota completa:

Abbiamo iniziato il Consiglio con 1 minuto di silenzio, oltre alle dichiarazioni di cordoglio per la prematura scomparsa dell’attivista Piera Ballabio, che è venuta a mancare nella notte del 6 Marzo; donna che è stata nelle istituzioni sia come consigliera che come dipendente della Comunità montana prima e Unione Montana dei Comuni del Mugello poi. Grande donna stimata, sensibile e capace, che si è spesa come attivista per la tutela del diritto di beni essenziali come l’acqua e la sua ripubblicizzazione, per la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio, promuovendo la diminuzione della produzione dei rifiuti attraverso la strategia rifiuti zero, e contro l’assalto dei nostri crinali da parte del profitto legato all’eolico industriale.

Siamo passati poi alla discussione del Bilancio di previsione, manifestando la necessità di conoscere il progredire dei lavori del Piano Agricolo Forestale, magari con commissioni apposite.

Sul bilancio, già in passato avevamo manifestato il nostro dissenso riguardo la questione dei soldi dell’addendum per i danni fatti dai lavori della TAV, che abbiamo dovuto restituire alla regione Toscana perché non spesi e che adesso si dice di voler conferire al consorzio di bonifica, per progetti che attualmente non sono stati palesati. 

In questo bilancio poi, non è presente alcun piano operativo o impegno di spesa, per il mantenimento del minimo vitale del torrente Carza, torrente gravemente impattato sempre dai lavori della TAV. Tale impegno un tempo era stato preso come Unione dei Comuni, mantenendo peraltro anche a tale scopo, l’Osservatorio Ambientale Locale, che però di fatto non ha prodotto alcun progetto attuativo.

Il fatto poi che si decida, anche se per importi di modica cifra, di estinguere anticipatamente alcuni debiti con la cassa depositi e prestiti, accollandosi le conseguenti penali, denota come questo ente di II livello, non abbia al momento una grossa progettualità di investimenti, progettualità però possibile a nostro avviso, visto che vengono chiusi i bilanci sempre con importanti avanzi di amministrazione. 

Anche il recesso disposto verso la società Pianvallico, fatto senza capire se la stessa poteva essere organizzata per gestire direttamente, reinternalizzando ad esempio, alcuni servizi per i cittadini, come l’acqua, i rifiuti, o il trasporto interno all’unione, od ancora come incubatrice di imprese locali, ci ha lasciati un po’ perplessi. 

Si è scelto poi, in questo bilancio, di investire ulteriori 79 mila euro per l’implementazione di impianti di videosorveglianza, impianti che secondo noi, nel nostro territorio, sono più che sufficienti.

Parlando del Documento unico di Programmazione, che dovrebbe esplicitare le intenzioni politiche presenti nel bilancio, vediamo come questo sia stato redatto superficialmente, senza aggiornarlo, ma limitandosi a fare un copia incolla di DUP precedenti, senza peraltro indicarne i dati previsti.

Anche per queste motivazioni il nostro voto è stato contrario.

Riguardo al punto sulla Tassa di soggiorno, della quale abbiamo apprezzato l’intenzione di riunire in un unico importo sia affittacamere professionali che non professionali, ci ha lasciati perplessi il fatto che gli aumenti incideranno già dal primo Luglio, a stagione già prenotata, e non ad esempio dal prossimo primo gennaio, come la scelta più logica avrebbe consigliato. 

Abbiamo notato poi che, nonostante in generale sia previsto un contributo di 0,50 centesimi di tassa di soggiorno per le aree sosta, all’Autodromo del Mugello, sebbene per il motomondiale per la sosta dei camper venga chiesto un biglietto maggiorato, non viene fatta pagare alcuna tassa di soggiorno, ed oltre ai camper, all’interno dello stesso, durante il motomondiale sono presenti aree attrezzate per far campeggiare anche le tende. 

Come ultimo punto ma non per importanza, ci hanno risposto riguardo all’interrogazione sulla segnalazione che ci era arrivata, di invio delle donne, per la chirurgia oncologica femminile, ovvero mammella e apparato genitale, al presidio ospedaliero di Ponte a Niccheri, con tutti i disagi connessi alla distanza di tale presidio che ben possiamo comprendere.  

E’ importante continuare a monitorare la sanità territoriale, anche perché ci preoccupa il lento diminuire dei servizi del nostro ospedale, che porta di conseguenza alla perdita di prestigio e di operatori. E’ importante poi capire e monitorare come verranno investiti i fondi del PNRR in sanità nel nostro territorio. Il nostro paese con questi fondi si indebiterà, e dobbiamo evitare che gli stessi producano dei bei contenitori, privi di servizi di qualità gestiti dal pubblico, al suo interno.

Oltre alla chirurgia oncologica, anche altri servizi stanno diminuendo nel nostro territorio. Dalla Dietista, contrariamente a quanto veniva fatto in passato, oggi possono accedere solo utenti per consulenze ospedaliere, e il servizio di terapia oncologica, sembra per mancanza di personale sufficiente a lavorare su 12 ore, viene dirottato su Ponte a Niccheri (sotto questo aspetto non possono giustificare il tutto attribuendolo ai problemi di sicurezza, visto che i protocolli di terapia oncologica, sono nazionali!).

Considerato poi che i lavori per il consolidamento sismico del nostro presidio ospedaliero, nonché di ampliamento del polivalente, nonostante le numerose promesse, non sono ancora iniziati, come richiesto in una mozione votata all’unanimità, abbiamo ritenuto importante sollecitare al controllo del progredire dei lavori, anche attraverso commissioni di Unione dei comuni del Mugello.

Tornando all’interrogazione, ci è stato risposto che nella chirurgia senologica, per lavorare in sicurezza il presidio deve effettuare almeno 150 interventi l’anno, cosa che l’ospedale di Borgo non effettua. Non capiamo perché la sicurezza di una attività chirurgica, debba essere misurata con numeri di struttura e non di operatore, per un intervento che oltretutto ha complicazioni post operatorie poco frequenti e quasi mai vitali. Non ne capiamo infatti il nesso scientifico. Il traguardo dei 150 interventi ad operatore, unico nesso scientifico possibile, potrebbe essere tranquillamente superato con una equipe itinerante, in supporto agli operatori del presidio.

Volevamo poi con l’interrogazione capire il trend mensile degli interventi delle donne domiciliate nel Mugello (maggiore delle donne residenti fornite), per verificare, come sembra, se le donne che dovevano operarsi di chirurgia oncologica femminile, negli ultimi mesi venivano operate maggiormente nell’ospedale di Ponte a Niccheri. Questo dato non ci è stato fornito, ma dal dato aggregato annuale fornito, è possibile vedere, che oltre a PN alcune donne si sono operate a Careggi, adducendo il tutto ad una loro libera scelta.

Certo, quando si inviano donne, fin dalla preospedalizzazione, nel presidio di Ponte a Niccheri, è difficile affermare che questo si tratti di una libera scelta!

Riguardo all’apparato genitale femminile, nell’interrogazione viene risposto che Borgo San Lorenzo, è un presidio a cui è stata dedicata la chirurgia della vulva, mentre Ponte a Niccheri è diventato l’ospedale di riferimento per il resto della chirurgia oncologica.

E pensare che un tempo, per alcune patologie, grazie alla fama degli operatori che operavano nell’ospedale di Borgo San Lorenzo, venivano ad operarsi da tutta toscana!

Non lamentiamoci comunque, se ad un’offerta di Ponte a Niccheri, molto distante dal nostro territorio, sempre più donne preferiscono dirottarsi in altra Azienda, ovvero L’Azienda universitaria di Careggi, o addirittura, dall’alto Mugello, in Emilia Romagna!

Pensiamo indispensabile, in un momento storico come questo, occuparci di Servizi Sanitari, e continueremo a parlarne e a confrontarci per capire come difendere la sanità pubblica arginandone i problemi, anche giovedì 6 Aprile, al cinema Arzach di Scarperia, in un dibattito che seguirà alla proiezione del Film: “C’era una volta in Italia, Giacarta sta arrivando”, di Federico Greco e Mirco Melchiorre.

(Fonte: Mugello in comune)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – marzo 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Next Story

Dispetti & Irriverenze – Il casco di Giani

Post collegati

0

Mugello: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

Posted On 07 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Unione Comuni Mugello, convocato il Consiglio: otto punti all’ordine del giorno

Posted On 03 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Turismo verde in Mugello, nuovi interventi su sentieri, rifugi e piste lungo Sieve

Posted On 01 Feb 2023
, By Redaz

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, “Don Milani, il maestro” – Presentazione del libro

Aprile 1 @ 16:30
Sab 01

Scarperia, Sagra del Fritto Misto

Aprile 1 @ 19:00
Sab 01

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 1 @ 21:30
Sab 01

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 1 @ 21:30
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Scarperia, Sagra del Fritto Misto

Aprile 2 @ 12:00
Dom 02

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 2 @ 17:30
Dom 02

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 2 @ 17:30
Dom 02

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 2 @ 21:30
Dom 02

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 2 @ 21:30
Lun 03

Il Maggio Musicale Fiorentino a Borgo San Lorenzo

Aprile 3 @ 21:00
Mar 04

Borgo, GIAMPAOLO MORELLI in 101 SCOMODE VERITÀ E 3 STORIE VERE – Stagione teatrale 2022-23

Aprile 4 @ 21:00
Gio 06

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 6 @ 8:00 - 18:00
Ven 07

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 7 @ 8:00 - 18:00
Sab 08

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 8 @ 8:00 - 18:00
Dom 09

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 9 @ 8:00 - 18:00
Gio 13

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 13 @ 8:00 - 18:00
Ven 14

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 14 @ 8:00 - 18:00
Sab 15

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 15 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Aiutateci a salvare la canina "Essa"

Posted On 01 Apr 2023

DAI LETTORI - Manto stradale dissestato e pericoloso. La denuncia di un lettore

Posted On 27 Mar 2023

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy