Corso di scrittura creativa alla Casa di Giotto
L’associazione Dalle Terre di Giotto e dell’Angelico organizza una serie di corsi, tra cui uno, certamente interessante, sulla scrittura creativa. Il corso avvicinerà alla scrittura seguendo due prospettive: quella più emotiva, legata ad attivare una propria consapevolezza creativa, e quella più pratica, con il lavoro diretto sul testo, sul processo narrativo e, ovviamente, sulle tecniche.
A fine corso ogni partecipante realizzerà concretamente un breve racconto, da inviare ad un concorso letterario, al momento da selezionare.
Il corso inizia il 2 marzo 2015 e durerà 12 lezioni, tutte di lunedì, 2 ore ciascuna con orario 17,30-19,30 oppure 20,30-22,30. “Ogni lezione -dicono gli organizzatori- è suddivisa in una prima parte in cui vengono letti e discussi gli elaborati della lezione precedente e una seconda parte in cui si affronta il tema principale sia da un punto di vista teorico sia con esercizi di attivazione emotiva e di scrittura”. Per qualsiasi informazione si può contattare i seguenti numeri 328-5990920, 329-9293044 o 339-2593932
Programma del corso
1. INIZIARE A SCRIVERE
L’ispirazione, le idee, il metodo. La sindrome del foglio bianco: dall’idea alla storia.
2. SEDURRE IL LETTORE
Emozioni, desideri, passioni: entrare nel cuore di chi legge.
3. PROGETTARE UNA STORIA
Racconto, novella e romanzo: dare forma alla storia. I tre atti della storia: inizio, contatto e fine. Il ciclo del contatto: un fil rouge psicologico nella storia.
4. IL CONFLITTO
Il motore della scrittura. Vari tipi di conflitto: il duello, la sopravvivenza, l’introspezione, la guerra, il conflitto fantastico.
5. COSTRUIRE UNA TRAMA
La domanda drammaturgica principale; la struttura, trame e sottotrame. La scaletta. Il climax e la scena madre.
6. IL NARRATORE E LO STILE NARRATIVO
L’universo del narratore. Punti di vista, dall’oggettivo al soggettivo. La prima persona, la terza, il monologo interiore. Trovare la propria voce, creare il proprio stile.
7. IL PERSONAGGIO
Come si costruisce. Fisicità e psicologia. Creare un profilo. Mostrare e celare. I vari tipi di personaggio.
8. DESCRIZIONI
Usare i sensi, descrivere l’ambiente, l’aspetto fisico e psicologico. Trovare le parole giuste.
9. DIALOGHI
L’illusione della realtà attraverso i dialoghi. Lingua parlata e lingua scritta: stile e slang. Vari tipi di dialoghi. Il flusso di coscienza: un dialogo con se stessi.
10. IL TEMPO DELLA SCRITTURA
Paragrafi, scene, capitoli. Il ritmo narrativo.
11. IL RACCONTO
Scrivere un racconto, tema libero, per un concorso.
12. EDITING CONCLUSIVO
La revisione del racconto: fasi e tecniche. La seconda stesura. L’opera di cesello per la consegna.
© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, gennaio 2015