• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Nido a San Godenzo, un questionario per capire le necessità delle famiglie
Gener-Azioni fa tappa a Palazzuolo per la presentazione di “Appuntamento a Casetta di Tiara”
Marzo, ecco cosa c’è da fare nell’orto: lavorazioni e semine
Polemica in Consiglio comunale a Firenzuola: la lista civica attacca il capogruppo di maggioranza: “Atteggiamento indecoroso”
La Camerata de’Bardi per Bartolommeo Corsini
Alle “Cortine” di Scarperia, il GS Scarperia 1920 partecipa alla “Lega degli Invincibili”
Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario
“Accademici mugellani” – Intervista a Marco Bontempi, direttore del dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Brutta caduta per un ciclista di 28 anni. Portato al pronto soccorso di Careggi
La Misericordia di Borgo San Lorenzo ha festeggiato il 176° anniversario

“Cosa abbiamo fatto in questi anni per sanità e sociale in Mugello”: intervista al presidente uscente Carlà Campa

Posted On 18 Mag 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Filippo Carlà Campa, società della salute

MUGELLO –  All’inizio della settimana importante cambio della guardia ai vertici della Società della Salute del Mugello. Ha lasciato Filippo Carlà Campa, sindaco di Vicchio, e al suo posto è stato eletto Paolo Omoboni. Il presidente uscente ha rilasciato questa intervista.

Con l’Assemblea tenutasi lunedì scorso, ha concluso la sua esperienza da presidente della Società della Salute del Mugello. Può farci un bilancio? Ho iniziato il mio impegno alla SdS con spirito di servizio e allo stesso modo ho deciso di concludere, dopo due anni e mezzo intensissimi a causa del Covid in cui siamo stati in prima linea h24.
Nonostante l’emergenza abbiamo gestito attività e servizi ordinari in ambito sociosanitario (assistenza domiciliare, anziano fragile, welfare leggero, assistenza minori…), progetti e interventi specifici, nella disabilità, nella marginalità, nel Dopo di Noi, nel supporto e sostegno alle vittime del Forteto. E abbiamo lavorato per raggiungere quegli obiettivi importanti di consolidamento e miglioramento del sistema salute locale, nella tutela dei cittadini e del servizio pubblico. Su tutti, l’ospedale e nuovi progetti col PNRR.
In un certo senso ho considerato la fine dello stato di emergenza come fine del mio mandato. Ho ufficializzato la decisione adesso, dopo aver preso qualche giorno per chiudere dei dossier. Credo di aver fatto la mia parte, con senso di responsabilità e verso il territorio. Vorrei ringraziare tutta la struttura, tutto il personale, i direttori Michele Mezzacappa e Marco Brintazzoli, la Giunta e l’Assemblea, tutti i miei colleghi presidenti delle altre SDS, l’Azienda Usl Toscana Centro a partire dal direttore generale Paolo Morello.

Nell’ambito del PNRR il Mugello ha presentato dei progetti, quali sono nel dettaglio e quali i finanziamenti previsti? Concludo consegnando al territorio finanziamenti da PNRR per circa 8 milioni e mezzo, che permetteranno di disegnare la sanità territoriale, i servizi socio-sanitari per i prossimi 10 anni. Con circa 4 milioni verranno realizzate due Case della comunità ed un ospedale di comunità di 10 posti letto (con un ampliamento al Centro Polivalente di Borgo San Lorenzo): si prevede la costituzione di una rete di assistenza territoriale incentrata su una Casa della comunità per ogni comune che costituisce l’accesso unitario fisico per la popolazione di riferimento sia ai servizi di assistenza sanitaria primaria che di integrazione socio-sanitaria ed una disponibilità fino ad h/24 di presenza professionale sanitaria qualificata. Altri 4,5 milioni sono destinati a progetti specifici relativamente al potenziamento dei servizi sociali, forme di sostegno a domicilio delle persone vulnerabili allo scopo di prevenire il ricovero in struttura: insomma, i servizi suonano il campanello per fornire la loro attività professionale.

Da tempo si attende un intervento rilevante dell’ospedale del Mugello, di miglioramento sismico e riqualificazione. Un intervento per il quale la politica e le istituzioni locali si sono assunti impegni precisi. A che punto siamo, quindi? Riguardo all’ospedale del Mugello, abbiamo monitorato sugli accordi presi in precedenza, sui finanziamenti per l’adeguamento sismico e la riqualificazione. Le risorse quindi sono già disponibili e sono in fase finale gli atti necessari all’indizione della gara di appalto, entro il 2022. Si tratta non solo di un adeguamento alle più recenti norme di sicurezza sismica, ma anche di una complessiva riqualificazione, l’ammodernamento dell’intero complesso e la realizzazione di nuovi ambienti, quali la palazzina servizi davanti al presidio. Questo per consegnare alla comunità un presidio praticamente nuovo, aderente alle necessità della popolazione ed adeguato anche alle nuove esigenze di spazi e percorsi imposte dall’emergenza Covid.

Quali sono state le difficoltà e gli ostacoli maggiori riscontrati in questi anni? Penso che come Presidente, ma lo dico prima ancora come sindaco, le strette sui bilanci, la burocrazia e i tempi della pubblica amministrazione, i rischi nell’amministrare e prendere decisioni, spesso con rapidità, l’attività della magistratura per le delicate questioni trattate mettono in gioco tante responsabilità non associate a mezzi e poteri proporzionati al livello dell’incarico di presidente.

C’è un rammarico per qualcosa che non ha funzionato? Il rammarico più grosso è che la crisi pandemica ha creato molte sofferenze e difficoltà, le ho viste da vicino, e avrei voluto fare di più. Ho raccolto testimonianze di chi ha dovuto chiudere la propria attività e nello stesso tempo sono venuto a contatto con tanti volontari che hanno dedicato tanto tempo e fatica per aiutare chi in quel momento soffriva, dimostrando che il Mugello sa ragionare come territorio unito e solidale e lo sa fare bene. Da queste persone ho trovato la forza di andare avanti.

Tutto liscio nei rapporti tra comuni? Sempre stata collaborazione? In SdS abbiamo sempre lavorato con senso collegiale, guardando ai bisogni dei cittadini e del territorio. Con dialettica, confronto, come normalmente accade, facendo sintesi. Certo è che sia la SDS che l’Unione dei Comuni sono distanti anni luce dal Comune Unico che tantissimi mugellani reclamano.

L’Assemblea ha eletto contestualmente il nuovo presidente, il sindaco di Borgo San Lorenzo... È una scelta che ha fatto il territorio. Troverà una programmazione sviluppata e ben definita, progetti chiusi e finanziamenti assegnati che saranno realizzati nei prossimi anni. Tutte le scelte sono state condivise come Giunta e Assemblea e credo che questo percorso di trasparenza proseguirà.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 maggio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Ruba un motorino, denunciato giovane a Borgo San Lorenzo

Next Story

Commissione “Turismo e Commercio” a Marradi ancora non attiva, Siamo Marradi interroga la Giunta

Post collegati

0

Fiesoli scarcerato. Sindaco Vicchio: “Riacutizzerà ferite profonde e aperte”

Posted On 03 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Vicchio, nuovi investimenti per l’efficientamento centrale a biomasse

Posted On 15 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Sinistra Ecologista di Marradi attacca l’Sds, Omoboni replica: “Dispiace che si strumentalizzi la Società della Salute”

Posted On 10 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Sinistra Ecologista di Marradi attacca la Società della Salute Mugello

Posted On 06 Feb 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Se il cippato va in fumo...

Posted On 16 Feb 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Quel cestino sempre stracolmo e il degrado di una via del centro: un commerciante borghigiano scrive

Posted On 24 Feb 2023

Lieti eventi

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy