Da tutto il mondo in Mugello: il Family Days de La Marzocco
MUGELLO – Anche l’iniziativa, tenutasi di recente, che ha visto La Marzocco riunire, con la quinta edizione di “Family Days”, tutti i collaboratori dell’azienda, – dall’Italia e dagli uffici presenti in ogni angolo del mondo – per vivere tre giornate di allineamento, interventi, team-building, formazione, cultura ed intrattenimento, è un tassello e una conferma del riconoscimento dell’azienda mugellana, come uno dei migliori luoghi di lavoro presenti in Italia. E l’evento ha avuto il Mugello, insieme a Firenze, come location principali.
A questa “company convention”, che si tiene ogni due anni, hanno partecipato oltre 400 persone provenienti da tutti i continenti.
Family Days è progettato come un momento importante di incontro e di condivisione e, da sempre, ha luogo a Firenze e nei suoi dintorni, nei luoghi di nascita dell’azienda e della cultura rinascimentale. “Questo autunno – raccontano gli organizzatori – abbiamo previsto una serie di Talk ispirazionali e di presentazioni aziendali, di attività formative e conviviali, di esperienze ludiche, sportive e culinarie…. il tutto per offrire una cornice per spiegare, costruire e celebrare insieme al team globale della nostra azienda fiorentina, il prossimo capitolo de La Marzocco, il cosiddetto “The Great New Chapter”.
Gli ospiti de La Marzocco hanno così fatto soste al castello di Artimino, poi all’Accademia Del Caffè Espresso – hub culturale e di innovazione sul mondo caffeicolo de La Marzocco a Pian di San Bartolo – e nel centro storico di Firenze dove è stato condotta una caccia al tesoro intrecciando punti di attrazione turistica con un tour dei locali, clienti finali de La Marzocco.
L’ultimo giorno del “Family Days” è stato interamente dedicato al Mugello: prima al lago di Bilancino, dove si è tenuta la corsa – 5 e 10 km sui sentieri del lago, e la passeggiata di gruppo, e poi nei pressi della fabbrica, a Petrona, dove si è tenuto il grande pranzo aziendale con tutti gli operatori, compresi i membri della produzione, con barbecue e musica dal vivo fino a sera.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 Ottobre 2022