• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Borgo San Lorenzo piange Piero Casati, uno storico Vigile del Fuoco
E’ Emanuele Diamanti la vittima dell’incidente al Carlone
Cresce il progetto del Giotto Ulivi per promuovere la donazione di sangue e staminali
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Tragedia nella notte. Motociclista muore dopo aver investito un cinghiale
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini
Tornano i padri nel Punto Nascita dell’Ospedale del Mugello
Educamensa. A Barberino un corso di formazione per genitori e insegnanti

Dal bosco le vere opportunità

Posted On 27 Lug 2022
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: boschi, Claudio Ticci, Mugello

In questa foto si può ammirare la bellezza del bosco delle Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

MUGELLO – L’aumento della superficie boschiva in Italia è dovuto in gran parte all’abbandono del territorio e diventa sempre più necessario dotarsi di una strategia forestale e di una pianificazione territoriale. L’Italia è il secondo importatore di legno nel mondo proveniente anche da aree a rischio di deforestazione, da paesi tropicali. E’ necessario quindi coniugare la tutela della foresta con la necessità di soddisfare il proprio fabbisogno di legno oggi coperto dalle importazioni.

Un piano per il bosco deve tener conto della tipologia degli alberi, delle specie più sensibili all’aumento delle temperature (vedi le morie e depauperamento ben visibile intorno al Passo della Colla), dei modelli di previsione sensibili al microclima (perché a seconda di come si taglia un albero, cambia la temperatura al suolo e per i nuovi alberi), della fauna e flora presente, della configurazione del suolo.

I nostri territori montani sono sempre stati difesi dal dissesto idrogeologico grazie al contributo essenziale del bosco. Nel corso degli ultimi decenni tale ruolo è stato messo in secondo piano dalla maggior facilità con cui è stato possibile controllare e mitigare tali fenomeni attraverso opere ingegneristiche, ma questo ha un costo elevato e comporta uso di molteplici risorse pubbliche oltre che l’antropizzazione di siti e crinali naturali. La crescente porzione di territorio sottoposta a rischio idrogeologico e la sempre minor disponibilità di risorse economiche, tuttavia, ci costringe oggi a rivalutare la capacità dei boschi di ridurre le situazioni di pericolo oltre che trarne benefici economici. Tutto ciò, unitamente all’accresciuta sensibilità ambientale e agli obiettivi di riduzione dei tassi di CO2, fa sì che i boschi, in particolare i nostri boschi montani, possano rappresentare una vera e propria risorsa su cui investire.

I nostri boschi vedono la presenza di cedui, ormai invecchiati e inutilizzati che potrebbero tornare ad essere una risorsa economica valorizzando anche paesaggio e territorio.
Il ceduo se ben coltivato, tenuto conto della situazione della particella e della tipologia degli alberi presenti, in versanti ripidi consente di compiere proprio la funzione di protezione da smottamenti e frane. Un’opportunità quindi per non lasciare che il paesaggio forestale si distrugga ma anzi per valorizzarlo e proteggerlo, utilizzandolo con rispetto come veniva fatto un tempo.

Spesso dopo piogge intense o tempeste “Vaia” assistiamo a veri e propri scivolamenti di parti di bosco a causa del loro peso sulla roccia sottostante. E noi qui in Mugello sappiamo bene tutto questo: basta vedere le frane di Polcanto, Villore, della Panoramica e tantissime altre ancora. I cedui sono vere e proprie opere di regimazione delle acque e grandi fautori della stabilità dei versanti franosi o con roccia affiorante come i nostri. E dove il ceduo non è in grado di eliminare completamente il rischio di franamento è comunque in grado di limitare tale eventualità ai casi più estremi o a ridurne drasticamente la frequenza.

Se noi quindi tornassimo a trattare cedui matricinati o/e sterzo potremmo avere dei benefici anche dal punto di vista economico e ambientale. Economici perché daremmo lavoro alle imprese boschive, avremmo un reddito, risorse come legna da ardere e pellet, cippato, fustelli, prodotti del sottobosco, funghi ecc nel brevissimo periodo.

A livello ambientale vista la biodiversità e le ottime condizioni per lo sviluppo di habitat un ringiovanimento del bosco con notevole diminuzione delle dinamiche distruttive e di senescenza oltre che maggior stabilità dei versanti.
Se non ora, quando?

 

Claudio Ticci – Dottore forestale
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 Luglio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Scudo verde” a Firenze, Dicomano chiede correttivi

Next Story

Degrado nei cimiteri di Firenzuola, il gruppo “Bene Comune” accusa

Post collegati

0

Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Il Mugello visto dalla sella di un cavallo

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Carlo 29 Luglio 2022 at 11:48 Reply

    “Possano, opportunità, tornassimo, potremmo, avremmo..” e, per finire, “se non ora, quando?…” Tutte parole futuristiche e inutili, se rapportate all’attuale stringente burocrazia del settore, che strangola gli addetti. Fate un bel sondaggio statistico, intervistando tutte le imprese sulle difficoltà ed i costi, (talvolta sarà anche necessario, forse, garantirgli l’anonimato, purtroppo..) e pubblicatelo. Sarà interessante capire il perché dell’abbandono della silvicoltura nel nostro territorio, a differenza di altri in Italia.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy