Dalla Bouturlin nuovi servizi per i Barberinesi
BARBERINO DI MUGELLO – Una “Bouturlin” sempre più vicina ai Barberinesi. “Da settembre -annuncia il nuovo presidente Stefano Galanti- la Pubblica Assistenza ha in serbo alcune buone novità per i cittadini di Barberino”.
Vediamole dunque, queste novità.
Anzitutto la costituzione di un fondo di 5 mila euro, per offrire visite gratuite presso gli ambulatori della Bouturlin alle persone a basso reddito, ovvero con Isee in fascia minima. “Le domande di visita devono essere presentate al nostro ufficio, in piazza Cavour 71. Abbiamo promosso questa nuova iniziativa per aiutare quelle persone che non hanno disponibilità finanziarie e che per questo rinunciano a curarsi. Con il fondo a disposizione sarà possibile garantire visite gratuite”.
La seconda nuova iniziativa vuole rendere più agevole a tutti l’utilizzo della sede e degli ambulatori della Bouturlin: “Per coloro che non hanno la possibilità di raggiungere con mezzi propri la nostra sede -spiega il presidente Galanti- abbiamo deciso di mettere a disposizione una navetta gratuita, con partenza da piazza Cavour 71, tutte le mattine dalle 9.30 alle 12. E’ una prova la fascia mattutina, poi vedremo in base alle esigenze che si manifesteranno. Ci sono persone anziane che non hanno nessuno che le accompagni in sede, e c’era dunque bisogno di attivare un servizio come questo. L’intenzione è quella di estendere il servizio anche a Galliano”.
Tra i progetti futuri c’è anche lo sviluppo delle visite specialistiche: “Vorremmo -dice il presidente- introdurre nuove discipline, e questo ci consentirà di finanziare la parte sociale, dei trasporti e dell’assistenza. Amplieremo cioè l’offerta degli specialisti: stiamo ragionando ad esempio di portare la fisioterapia a Barberino, visto che a Borgo San Lorenzo ci sono lunghe liste d’attesa. E pensiamo alla riabilitazione cardiologica e all’acquisto di nuovi macchinari, come un mammografo.
Galanti conclude con una riflessione e un appello: “Anche questo servizio della navetta da piazza Cavour lo facciamo attraverso i volontari. E quindi occorrono volontari per queste nuove attività. Abbiamo circa 180 volontari, e di questi un centinaio, e anche di più sono attivi. Ma più siamo meglio riusciamo a rispondere alle necessità della comunità. Per questo, insieme al Comune e alla Misericordia, vogliamo promuovere iniziative per sensibilizzare e coinvolgere i giovani nelle attività di volontariato. E in collaborazione con la Misericordia riproporremo i corsi per l’utilizzo dei defibrillatori”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 settembre 2019