• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Incendio di sterpaglie nei pressi dell’Autodromo del Mugello
Tutti gli eventi delle Pro Loco in Mugello
A San Piero continuano gli appuntamenti al Parco Berti
Italia Viva in Mugello, riconfermata portavoce di zona Arianna Raffaelli
Torna a Borgo San Lorenzo la Festa de L’Unità
“ToscanaJobs”, il nuovo portale di Confesercenti
Cas Firenzuola, Elisa Tozzi: “Un gran pasticcio di cui chiederemo conto in Regione”
Scomparso Santo Ligresti
Progetto Africa, il Punto Famiglia ringrazia un gruppo di insegnanti borghigiani
A Palazzuolo sul Senio la mostra “Buona sera signorina… amarcord”

“Dall’alba al tramonto”, Ivo Diani di Firenzuola racconta la sua vita

Posted On 14 Ago 2016
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Firenzuola, Partigiani, seconda guerra mondiale, tedeschi
Ivo Diani

Ivo Diani

 

Dall'alba al tramontoFIRENZUOLA – E’ un libro sorprendente quello che si presenta martedì 16 agosto, alle 17.30 a Paliana, nel comune di Firenzuola. “Dall’alba al tramonto” lo ha curato il romano Giorgio Stockel, che ha trascritto e messo insieme quattro manoscritti di Ivo Diani.

“Sono nato nel 1928 a Pagliana nel comune di Firenzuola”, esordisce Diani, che nel suo paese è figura molto nota. E non solo per essere stato consigliere comunale comunista, poi passato a Rifondazione. Un personaggio, con i suoi 88 anni, che ha deciso di aprire i bauli della memoria per raccontare tutta la sua vita.

E ci sono pagine davvero spiazzanti, e perfino impressionanti. Alla fine del suo racconto Diani dice che non tutto ha raccontato. Ma quello che racconta non è poco, spesso senza alcuna remora. Come quando rievoca le durezze, ed anche le cattiverie e le botte inflittegli dai suoi genitori. Terribili le pagine dell’adolescenza, con una vita fatta di stenti. E poi il passaggio del fronte, raccontato in modo molto personale. Tanto che il “compagno” Diani non ha problemi a raccontare del suo fratello e del suo cognato trucidati dai partigiani, e a descrivere l’umanità sperimentata invece in molti tedeschi: “Due giorni dopo tre tedeschi che scappavano dal fronte che era vicinissimo, sono andati in una casa chiedendo gentilmente se potevano lavarsi, sono arrivati i partigiani facendo una sparatoria, uccidendo un tedesco e una bimba che si trovava in quella casa, i tedeschi senza sparare sono rimasti in casa mentre i partigiani continuavano a sparare, ferirono anche uno di loro e lo fecero morire dissanguato. Era quello che si era opposto all’uccisione dei miei, così si liberarono di un testimonio scomodo”. E racconta altri episodi e commenta: “Anche questi cosiddetti partigiani oggi li si considera eroi della patria. Durante la Resistenza i partigiani hanno fatto uccidere centinaia di civili, sapendo bene che per ogni tedesco ucciso ne sarebbero stati uccisi dieci civili”.

Se Diani descrive la gentilezza dei tedeschi, non è tenero invece con gli americani, dei quali racconta diversi fatti “di cattiveria”.

Ma non c’è solo la guerra nelle memoria di Ivo Diani: c’è anche la ricostruzione, l’amore e la moglie, le famiglie che gli hanno voluto bene, la sua passione per il ciclismo, lui che sfidava e vinceva l’autista alla guida della SITA di linea dell’Alto Mugello, nella corsa in salita da Firenzuola alla Casetta su una strada non ancora asfaltata. E c’è la politica, le vicende delle cave di Firenzuola, che vide sempre Diani fra gli oppositori, e le manfrine del suo partito, il Pci, per non farlo rieleggere in consiglio comunale.

E dice la sua anche sulla politica di oggi, su Berlusconi – “Con scandali di ogni genere ci ha disonorato in tutto il mondo”-, ed anche sul partito di Grillo: “Un nuovo partito è nato per protesta, mettendosi 5 Stelle sul petto. Ma non si sa cosa vogliono, tutto e il contrario di tutto, le leggi o non le conoscono o non le vogliono conoscere, tutte le regole per loro sono negative, non vogliono esporsi al pubblico, fanno riunioni segrete. Ma allora cosa vogliono? Non si è capito quali idee hanno, vogliono fare un partito totalitario? Ne abbiamo avuti nel nostro passato”.

Il libro, curato da Stockel, è particolare: insieme a un buon apparato fotografico, le pagine riportano non uno, ma quattro testi di Diani, pur molto simili tra loro: “Penso che la decisione di scrivere le quattro agende che contengono racconti molto simili tra loro -spiega il curatore- sia stata presa con l’intenzione di meglio ridescrivere gli episodi, talvolta per smussare spigoli, talvolta per drammatizzarli con l’intento di renderli il più possibile aderenti a quello che ricorda di quegli episodi della propria vita. L’intenzione di fondo credo sia stata quella di far comprendere ai propri figli come sia possibile condurre una vita così difficile e allo stesso tempo rimanere fedele ai principi dell’onestà e del rispetto per le altre persone e per l’ambiente fisico”.

Stockel continua: “Leggendo e rileggendo diverse volte i testi delle quattro versioni per poterne fare una trascrizione più corretta possibile, da una iniziale difficoltà sono riuscito piano piano a capire il modo di ragionare di Ivo, quasi a sentire la sua voce raccontare gli episodi del manoscritto così come avevo ascoltato nella registrazione dell’intervista che mia moglie Elena aveva fatto nel 2010 a Ivo sul passaggio nella vallata di Firenzuola del fronte della Seconda Guerra Mondiale. I quattro manoscritti di Ivo possono essere definiti come quattro racconti orali espressi in forma grafica, brani di cultura orale in un’era di cultura stampata. Da parte di Ivo penso non vi sia mai stata alcuna preoccupazione di ordine ortografico, sintattico e grammaticale che potesse rendere meno fluido e immediato il suo racconto. Con una scrittura incerta per via dei suoi ottantacinque anni, Diani ha lasciato scorrere sia la forma che il contenuto di come a lui apparivano alla mente alcuni degli episodi della sua vita. Come fosse davanti a un caminetto e stesse raccontando quegli episodi della sua vita a un amico che ne stesse curando la registrazione. La lettura dei manoscritti di Ivo e la loro trascrizione è stata una esperienza che mi ha consentito di accedere a una modalità comunicativa più umana, meno letteraria, non mediata dagli inevitabili riferimenti alla cultura editoriale corrente. Ammiro il coraggio che Ivo Diani ha avuto nello scrivere, all’età di ottantacinque anni, senza elzeviri letterari e senza retorica, episodi nudi e crudi della propria vita senza mai scansare le proprie responsabilità e gli errori commessi. Non è cosa facile mettersi a nudo”.

Diani lo fa, e il suo è un contributo importante per capire meglio come si viveva, pochi decenni fa, in Mugello. Un libro dunque non banale, ma originale e prezioso.

Paolo Guidotti

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 agosto 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il primo panettone di Ferragosto? Quello di Aurelio

Next Story

Trekking in Mugello. Rinnovati i cartelli e georeferenziati

Post collegati

0

“Bene Comune” sul caso migranti a San Pellegrino

Posted On 05 Lug 2022
, By Redaz
1

“Scarpelli faccia mea culpa”: durissimo attacco della minoranza firenzuolina all’ex sindaco

Posted On 03 Lug 2022
, By Irene De Vito
1

Dove sono finiti i 6 milioni di euro dell’Addendum Tav destinati alla risorsa acqua?

Posted On 02 Lug 2022
, By Andrea Pelosi
0

A Firenzuola torna la tradizionale festa al Sasso di San Zanobi

Posted On 26 Giu 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Luglio 2022 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Mar 05

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Di Bacco e di donne

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Marradi, “Serata dei ricordi”

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Borgo, Cinema sotto le stelle – “King Richard: una famiglia vincente”

Luglio 5 @ 21:30
Mar 05

Vicchio, Spettacolo “Ti guardo negli occhi”

Luglio 5 @ 21:30
Mer 06

Mercoledì nel Borgo

Luglio 6 @ 17:30
Mer 06

Scarperia, Aperitivo con vista

Luglio 6 @ 18:30
Mer 06

Barberino, I Mercoledì di luglio

Luglio 6 @ 19:00
Mer 06

Barberino, Rassegna “Senza Frontiere” – Spettacoli “STRANI UMANI” e “HIT MY HEART”

Luglio 6 @ 21:00
Mer 06

Scarperia, Film “Sul sentiero blu”

Luglio 6 @ 21:30
Gio 07

Barberino, Spritz Summer Garden

Luglio 7 @ 20:00
Gio 07

San Piero, Musica al Parco

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Trio Scespiriano

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Bohemian Rhapsody

Luglio 7 @ 21:30
Ven 08

Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda

Luglio 8 @ 17:30
Ven 08

Marradi, Presentazione del libro di Jacopo Storni – “Fratelli”

Luglio 8 @ 18:30
Ven 08

Marradi, Aperitivo in Terrazza

Luglio 8 @ 18:30
Ven 08

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 8 @ 19:00
Ven 08

Palazzuolo Wine

Luglio 8 @ 19:00
Ven 08

Dicomano, Jazz in Fattoria

Luglio 8 @ 20:00
Ven 08

Scarperia, Film “In cammino con Bruce Chatwin”

Luglio 8 @ 21:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Arliano, due sere senza acqua

Posted On 05 Lug 2022

DAI LETTORI - Il passaggio a livello che funziona....a chiamata

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Buon viaggio....verso la scuola elementare

Posted On 01 Lug 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy