• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Vicchio: vietati prelievi abusivi da fontane e fontanili
Conclusa la bonifica dell’amianto al Banti, l’ex sanatorio di Pratolino
Dove la metto l’antenna per i cellulari? Ora Borgo San Lorenzo ha un piano e un regolamento
Incidente in A1, coinvolte tre auto ed un camion
Incendio di sterpaglie in via di Galliano, sul posto i Vigili del Fuoco
DAI LETTORI – Beep beep! Adesso basta!
Agosto, ecco i servizi di Alia garantiti per il mese
“Canta Marradi”, tra musica e solidarietà
Oltre duemila spettatori per la rassegna estiva firmata Catalyst
Incendio in piazza Vittorio Veneto a Borgo San Lorenzo

“Dati e fatti”, l’intervento del sindaco di Borgo San Lorenzo sul tema della sicurezza

Posted On 16 Dic 2018
By : Redaz
Comments: 2
Tag: Borgo San Lorenzo, Paolo Omoboni, sicurezza, sindaco

BORGO SAN LORENZO – Pubblichiamo qui di seguito un intervento del sindaco di Borgo San Lorenzo sul tema, parecchio dibattuto negli ultimi tempi, della “sicurezza”. Con le opposizioni che rivolgono critiche ed esprimono preoccupazioni. Coma la Lega (articolo qui) e Forza Italia (articolo qui). Il sindaco Omoboni puntualizza e replica così:

Se ne parla spesso a sproposito, ma il tema della sicurezza è un tema delicato di cui si deve parlare con dati e fatti reali, non con sensazioni.
Questi i dati reali, della Prefettura di Firenze dal 2014 al 2017 (ultimo dato disponibile): quelli classificati come delitti (omicidi, lesioni, percosse, minacce, violenze sessuali, furti, rapine, truffe informatiche, incendi, danneggiamenti, stupefacenti, sfruttamento prostituzione, contraffazione), nel territorio di Borgo San Lorenzo, sono diminuiti del 5% (passando da 597 del 2014 a 571 nel 2017). I furti dai 296 in un anno nel 2014 hanno subito un calo negli anni successivi arrivando a 233 nel 2017 (-20%). Reati connessi agli stupefacenti sono passati da 10 del 2014 ai 3 del 2017 (-75%, anche se parlare di percentuali con numenri assoluti così bassi è fuorviante).

Questi sono i dati reali, non quello che si racconta, per creare nei cittadini un senso di insicurezza per qualche voto in più. Le stesse forza politiche che utilizzano strumentalmente questo tema, perché, come noi, non chiedono al Governo più personale per le forze dell’ordine presenti sul territorio?

Siamo sicuri in luoghi dove c’è vita, dove si rispettano le regole, dove le forze dell’ordine sono messe in grado di fare il loro lavoro, dove ognuno si fa carico dei corretti comportamenti. La sicurezza non è solo repressione ma anche educazione, sia nel prevenire i reati che nel dare le informazioni su come comportarsi in caso di necessità: Facebook non è una segnalazione di un reato. Se accade qualcosa o ci si accorge di qualcosa devono essere chiamate le forze dell’ordine, sempre disponibili 24 ore su 24. Troppe volte abbiamo letto sui social di presunti reati, senza che poi fosse stata sporta una minima denuncia alle autorità competenti. Il contrario di quello che andrebbe fatto.

Nel 2015 abbiamo fatto una campagna informativa insieme alla Compagnia dei Carabinieri di Borgo San Lorenzo, la Polizia Municipale e l’AUSER, con un vademecum rivolto agli anziani (ma anche ai familiari), con utili e pratici consigli per tenere gli occhi aperti e adottare comportamenti e accorgimenti di prevenzione delle truffe, ed è stato infatti registrato un netto abbattimento sul territorio di tali tipi di reati. Su questo tema sono proseguiti poi altri momenti di confronto sul tema, organizzati anche con associazioni di categoria come Confesercenti, sia nel capoluogo che nelle frazioni.

Un investimento cruciale sulla sicurezza e il controllo del territorio è il sistema di videosorveglianza territoriale integrata: 25 telecamere piazzate agli ingressi dei sette comuni che fanno parte della Polizia Municipale (quindi solo Firenzuola esclusa) che riprendono in entrata e in uscita i veicoli sulle principali viabilità di accesso ai centri abitati: per i ladri d’appartamento, così come per i rapinatori di banche, e autori di altri reati sarà più facile essere beccati. Sono registrate le immagini e tutte confluiscono nella centrale operativa unica di Borgo San Lorenzo, oltre al collegamento diretto con la compagnia Carabinieri di Borgo San Lorenzo; un vero “sistema di videosorveglianza integrata”, che ha consentito la partecipazione e l’ottenimento dei contributi dalla Regione Toscana.

Al parco della Misericordia abbiamo investito e investiremo sulle attività, sugli spazi, e sul controllo in merito al decoro, molto utile nei mesi estivi, per segnalare atti contrari alla civile convivenza. Oltre a questo è prevista l’installazione di videocamere al Parco della Misericordia. Ma se degli idioti spaccano i bagni 3 volte in mese, è colpa del Comune o della loro idiozia?

Ultimamente abbiamo firmato con la Prefettura di Firenze, come Unione dei Comuni del Mugello, insieme a a molti altri sindaci del territorio metropolitano, il protocollo d’intesa – progetto “Controllo di vicinato”. Il controllo di vicinato che, così come strutturato, non significa creare delle sentinelle, come in qualche consiglio comunale era stato proposto (è severamente vietata qualsiasi iniziativa personale e qualunque forma individuale e collettiva di pattugliamento del territorio), ma significa creare una rete civica, fare attenzione a cosa succede all’altro vicino a noi. Dobbiamo ribadirlo con forza, come ha fatto la Prefettura: le persone non possono sostituirsi alle forze di polizia, non vogliamo sentinelle, né chat di pseudo-sceriffi. La sicurezza non si fa a parole. Si fa con investimenti e con un rapporto costante tra cittadini, amministrazione e forze dell’ordine.

Infine voglio ringraziare la Compagnia dei Carbinieri del Mugello e la Polizia Municipale del Mugello per per il lavoro fatto in questi anni e che stanno continuando a fare in Mugello, con grande spirito di collaborazione con le amministrazioni e con la comunità in cui operano.

Paolo Omoboni
Sindaco di Borgo San Lorenzo

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 dicembre 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Troppo rumore in Autodromo, “la Regione intervenga”: lo chiedono Fattori e Sarti, di “Sì – Toscana a sinistra”

Next Story

Legalità e sicurezza in Mugello. Ne ha parlato la Lega in un convegno a Borgo San Lorenzo

Post collegati

0

Incendio in piazza Vittorio Veneto a Borgo San Lorenzo

Posted On 09 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Riapre la scuola e, pochi giorni dopo, chiude per elezioni. Cambiamo Insieme e M5S cercano spazi alternativi

Posted On 09 Ago 2022
, By Irene De Vito
1

“Stelle di San Lorenzo”, Borgo ringrazia chi si è messo al servizio dei cittadini

Posted On 09 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Cambiamo insieme sul Parco della Misericordia: “Pesci morti e situazione al collasso, di chi sono le responsabilità?”

Posted On 08 Ago 2022
, By Irene De Vito

2 Comments

  1. Ctt 16 Dicembre 2018 at 16:47 Reply

    La gente caro sindaco conosce il dato reale del 2018, insicurezza, furti, gente a ciondolare, arroganza di molti migranti economici a zonzo, scassi, spaccio nei parchi.
    La gente sa, inutile ricorrere a trucchetti dando i dati del 2017.
    Nell ultimo mese impennata di furti nelle abitazioni ma lei dove vive? Siete quelli del tutto va bene tutto nella norma.

    I dati alla gente poco importano perché la gente si sente insicura e lasciata sola.
    Fosse anche 1solo furto sarebbe troppo.

    La sicurezza è un diritto, un diritto di tutti ma come tale garantirla è un dovere oltre che un onere.
    Voi di codesta parte politica non ascoltate, fingete che tutto vada bene.
    I cittadini se.ne ricorderanno al momento giusto della vostra ipocrisia.

  2. borghigiano 17 Dicembre 2018 at 19:29 Reply

    ieri furto in via allende come da cronaca

    promesse per l’ospedale sbugiardate dalla consigliera cerbai

    soldi della faentina che se le’ beccati la valsieve

    pasticcio giotto ulivi con retromarcia

    s.godenzo e dicomano che nno centrano una beata F….con il mugello e noi gli si da il titolo turistico di iniziative mugellane che invece ci conoscono in tutta l’italia

    la gente la vede borgo cambiata e l’ha paura checche ne dica il sindaco

    ovonda che nno vede la fine

    terminal site nuovo accanto all asilo e davantoi al crocifisso pazzesco e basta

    inchiesta su gli operai del cantiere che la lasciato dimolti dubbi

    retromarcia su i controlli di vicinato..PAURA DELLA LEGA E’?

    insomma con prima si va a votare e prima ci si libera de piddini

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mer 10

Borgo, Palio di San Lorenzo

Agosto 10 @ 15:00
Mer 10

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Scarperia, 10ª Stagione Lirico-Sinfonica della Camerata de’ Bardi

Agosto 10 @ 21:00
Gio 11

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Tuscae Gentes”

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Sagginale (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – La crociata

Agosto 11 @ 21:30
Ven 12

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 12 @ 19:00
Ven 12

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 12 @ 21:00
Ven 12

Casaglia (Borgo), Spettacolo “Coniugarsi è criminale” – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 12 @ 21:00
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy