• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il bilancio del festival dell’Energia e dell’Ambiente
Attacchi dei lupi, le carcasse degli animali saranno smaltite a spese della Regione
I concerti di Borgo San Lorenzo del festival Passaggi 2023
Interruzioni nella fornitura di acqua a Vaglia
Cercasi gestore per l’area cani del Parco della Misericordia a Borgo San Lorenzo
Scomparso il gatto Umberto. Aiutiamolo a tornare a casa
Il presidente di Confidustria Firenze a Palazzuolo e a Marradi: “Maggior sostegno alle aree interne”
A Marradi riapre il Centro per l’Impiego
Continua il maltempo in Mugello, ancora codice giallo per piogge
“Gustomugello”, per il Motogp i sapori del territorio in tavola

Didattica a distanza in Mugello, tra lati positivi e criticità

Posted On 06 Apr 2020
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Coronavirus, Didattica a distanza, Mugello, scuola

MUGELLO – È passato un mese da quando, a causa dell’emergenza sanitaria, le scuole sono state chiuse. I ragazzi si sono ritrovati, da un giorno all’altro a dover studiare a casa, aiutati dai genitori, dagli insegnanti ma anche dalla tecnologie. Ma non tutti gli istituti erano in possesso degli strumenti adatti per far fronte a questo repentino cambio di abitudini.

A Barberino, ad esempio, è stata attivata fin da subito la didattica a distanza con messaggistica, mail, l’utilizzo del registro elettronico e strumenti dove poter caricare audio e video.  A mancare è, purtroppo, la video lezione che però spiega Marco Toccafondi, docente dell’istituto, dovrebbe partire in questi giorni. “È stato deciso – racconta – di seguire in toto le direttive del Ministero e di avvalerci della piattaforma ufficiale. Questo ha comportato un lasso di tempo maggiore per l’attivazione di questa didattica che partirà come banco di prova solo per le classi terze, che quest’anno dovranno affrontare l’esame. In seguito, se tutto andrà bene, dopo il rientro dalle vacanze pasquali saranno attivate anche per le classi inferiori. Come insegnante penso che, anche solo con questa ‘didattica limitata’ ci siano delle belle risposte da parte degli alunni. Certamente la video-lezione ci aiuterà a riacquistare quel contatto con i nostri studenti che al momento manca e che alla Direttrice Didattica sta a cuore quanto a noi insegnanti”.

Diverso, invece, a Vicchio dove le video-lezioni sono partite ormai da diversi giorni.

“Abbiamo attivato – spiega la Direttrice Didattica del comprensivo di Vicchio Daniela Conte – il registro elettronico, classe viva e la piattaforma G-suite. Ed è stato deciso di usarli entrambi appena possibile e direi che sta funzionando bene con le classi della scuola media. Per quanto riguarda la primaria, il discorso è leggermente diverso e le lezioni scorrono un po’ più lentamente. Per questo i docenti si stanno appoggiando anche a Skype per creare piccoli gruppi di lezione e riuscire a seguire meglio gli studenti. Le uniche problematiche che abbiamo riscontrato riguardano le connessioni, purtroppo alcuni ragazzi abitano in zone dove non c’è linea internet, ed il reperimento dei device. Per quest’ultima problematica abbiamo impegnato tutti i fondi disponibili per l’acquisto di tablet e pc da consegnare, al più presto, a chi ne ha bisogno. Infine, proprio allo scopo di non lasciare indietro nessuno abbiamo creato un team digitale che ha creato dei veri e propri tutorial per aiutare chiunque ne avesse necessità ad accedere alla piattaforma. Grazie anche ad una casella di posta dedicata dove chiunque abbia necessità possa chiedere aiuto. Gli strumenti che avevamo a disposizione, all’inizio di quest’emergenza sanitaria, non erano sufficienti ed è stato necessario ampliarli velocemente. Abbiamo, però fatto un grosso lavoro cercando, il più possibile, di stare vicini ai ragazzi. Purtroppo, la didattica a distanza preclude chi non ha i mezzi  o la connessione, speriamo però di riuscirlo a colmare anche se il rapporto  umano non è lo stesso. In tutto questo devo dire che i ragazzi sono entusiasti, forse perché si tratta di una novità e si trovano a collaborare con gli insegnati per quanto riguarda la parte tecnologica e si è rafforzata anche la sinergia tra i genitori ed il personale docente”.

Anche a Borgo San Lorenzo le lezioni online non sono ancora partite a causa di problematiche sulla piattaforma, ma già stanno lavorando per risolvere il problema, anche cambiando quest’ultima.

 “Ogni giorno – spiega un’insegnante di Borgo San Lorenzo –  inviamo materiali che i bambini possono consultare e su cui lavorare, con una settimana di tempo per riconsegnare il lavoro svolto. Non si tratta solo ed esclusivamente di compiti ma soprattutto di lezioni nelle quali cerchiamo di mantenere vivo il più possibile il proprio modo di lavorare. Vengono svolte presentazioni in PowerPoint, usando mappe o schemi studio con registrazioni vocali per spiegare o ampliare gli argomenti affrontati, vengono fatti vedere video e proposti compiti di realtà, attività pratiche, ma anche elaborazioni più tradizionali. Gli studenti lavorano al computer o sui quaderni e poi inviano i loro lavori in piattaforma. Noi li guardiamo e restituiamo un feedback sul lavoro fatto in modi diversi: o con la correzione individuale uno a uno, o con un’ulteriore videolezione in cui mostriamo le esercitazioni corrette e rendiamo noti gli errori più comuni, facendo fare auto correzione. Ci vuole molto tempo per selezionare i materiali più idonei per questo tipo di didattica, per preparare le lezioni, per correggere, con la consapevolezza che non possiamo ‘tirare dentro’ tutti, per tanti motivi . Per loro, invece, le difficoltà stanno nello scaricare i materiali su cui lavorare ed inviare gli elaborati, perché non tutti hanno i dispositivi o la connessione, anche se la scuola si sta attivando il più possibile per questo”.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 Aprile 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Continuano le donazioni all’ospedale di Borgo: il Mugello dimostra la sua generosità

Next Story

Lago di Bilancino, al via i lavori di manutenzione sulle sponde

Post collegati

0

Il meteo del sangue in Toscana: in “urgente” lo 0 negativo, “fragile” l’A negativo

Posted On 03 Giu 2023
, By Andrea Pelosi
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 02 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

FOTONOTIZIA – La tradizione dei Giò Madonnari torna a colorare piazza Dante

Posted On 31 Mag 2023
, By Irene De Vito
2

Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario

Posted On 29 Mag 2023
, By Redaz2

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy