Diotto 2018, Scarperia compie 712 anni. Il calendario della manifestazione
SCARPERIA E SAN PIERO – Scarperia compie 712 anni e festeggia la sua fondazione con tante iniziative che hanno il loro clou l’8 settembre, il compleanno vero e proprio, il Diotto. L’evento è anticipato la settimana precedente dalla Serata e dalla Giornata rinascimentale (articolo qui), sabato 1 e domenica 2, in cui il paese si animerà con spettacoli, dame, cavalieri e artisti in una due giorni di rievocazione storica.
La “Serata” ospiterà l’ottavo Trofeo Alessio Robertazzi, una gara di classe, maestria ed eleganza riservata a musici e bandierai. Le altre manifestazioni principali sono la Briscolata in piazza, A tavola per la Misericordia (articolo qui) e l’altro di solidarietà “Tutti insieme per Badenyà”, raccolta fondi per progetti in Burkina Faso, il mercatino “Collezionisti in piazza”, il Tombolone, il Torneo di Burraco, il Diottino e la Rificolonata dei bambini. E nel frattempo le eliminatorie che porteranno a contendersi il Palio. E il 15 settembre tutti a ballare a Palazzo dei Vicari alla Festa a Corte.
La ProLoco fa sapere inoltre che è ufficialmente in corso la vendita dei biglietti di prevendita, nei negozi del Centro storico scarperiese, in quelli del centro commerciale di Scarperia e nei bar Turismo e Marcello di San Piero a Sieve, per la Giornata rinascimentale di domenica 2 settembre, riservata ai residente del Comune. Per quanto riguarda i titoli delle tribunette centrali numerate per il Palio del Diotto sabato 8 settembre, saranno in vendita a partire da lunedì 3 settembre alle 17.30 nell’ufficio della ProLoco nel Palazzo dei Vicari.
Festeggiamenti del Diotto 2018
Venerdì 24 agosto: Palazzo dei Vicari ore 19.00 aperitivo sui merli, piazza dei Vicari ore 21.00 briscolata.
Sabato 25 agosto: Centro storico ore 20.00 A tavola per la Misericordia.
Domenica 26 agosto: Centro storico 9.00/19.00 Collezionisti in piazza e Antiquariato, piazza dei Vicari ore 18.00 Tombolone e ore 21.00 Tutti insieme per Badenyà.
Martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30 agosto: piazza dei Vicari ore 21.00 Eliminatorie Palio del Diotto, esibizione dei Bandierai e musici di Castel San Barnaba e Nobili Balladori.
Sabato 1 settembre e domenica 2: Serata e Giornata rinascimentali.
Sabato 1 settembre
18.00 Il paese si anima di spettacoli e mercanzie
18.30 Clerici Vagantes (piazza dei Vicari)
18.45 I Giullari del Diavolo (piazza Torricella)
21.00 I Giullari fiorentini (piazza Torricella)
21.00 Midnight (Belvedere)
21.00 8° Trofeo Robertazzi (piazza dei Vicari)
22.00 Falconieri di Sua Maestà (piazza dei Vicari)
22.00 Clerici Vagantes (piazza Torricella)
23.00 I Giullari del Diavolo (piazza dei Vicari)
Domenica 2 settembre
11.00 Il paese si anima di spettacoli e mercanzie
11.00 Masnada del Buondemonti (piazza Torricella)
15.30 Masnada del Buondemonti (piazza dei Vicari)
16.00 I Giullari fiorentini (piazza Torricella)
16.15 I Giullari del Diavolo (piazza dei Vicari)
16,45 Clerici Vagantes (piazza Torricella)
17.00 Midnight (Belvedere)
17.45 Bandierai e Musici di Castel San Barnaba (piazza dei Vicari)
18.00 I Giullari del Diavolo (piazza Torricella)
18.30 I Giullari fiorentini (piazza dei Vicari)
19.00 Masnada del Buondelmonti (piazza Torricella)
20.45 Clerici Vagantes (piazza dei Vicari)
21.00 I Giullari fiorentini (piazza Torricella)
21.00 Midnight (Belvedere)
21.30 Falconieri di Sua Maestà (piazza dei Vicari)
22.15 I Giullari del Diavolo (piazza dei Vicari)
23.00 Bandierai e Musici di Castel San Barnaba (piazza dei Vicari).
Martedì 4 settembre: Palazzo dei Vicari ore 21.00 Burraco a Corte.
Mercoledì 5 settembre: piazza dei Vicari ore 21.00 Diottino, Palio del Diotto con squadre under 14.
Venerdì 7 settembre: Centro storico ore 21.00 Rificolonata per bambini.
Sabato 8 settembre: Palazzo dei Vicari ore 10.00 presentazione progetto di valorizzazione del Palazzo dei Vicari e ore 12.00 suono dello storico campanone, Propositura ore 18.00 Santa messa con la partecipazione dei Figuranti del Corteo storico di Scarperia, Centro storico ore 21.00 Corteo storico di Scaperia con la partecipazione dei figuranti del Calcio storico fiorentino e dei Bandierai degli Uffizi, ore 21.30 Diotto 2018 giochi di gagliardia fra rioni finalisti per l’assegnazione del Palio con esibizione dei Bandierai e musici di Castel San Barnaba e degli Uffizi.
Domenica 9 settembre: piazza dei Vicari ore 15.30 Battitura del Formentone e Polenta, ore 18.00 Tombolone
Lunedì 10 settembre: Palazzo dei Vicari ore 21.00 concerto Maggio musicale fiorentino
Sabato 15 settembre: Palazzo dei Vicari ore 23.00 Festa a Corte
Domenica 16 settembre: Palazzo dei Vicari ore 19.00 aperitivo sui merli. “Un tuffo nella storia – Passo del Giogo” a cura di Gotica Toscana
Sabato 6, domenica 7 ottobre: 30^ edizione del “Coltello Custom” nella Vecchia Propositura
Domenica 7 ottobre: Centro storico ore 9.00/19.00 Collezionisti in piazza e Antiquariato
Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 agosto 2018