Donazione e Giotto Ulivi. Il secondo anno del progetto scolastico
BORGO SAN LORENZO – Ieri 15 aprile alle 10.00 al Centro trasfusionale dell’ospedale di Borgo San Lorenzo sono andati a donare il sangue alcuni studenti delle classi quinte del Giotto Ulivi. L’iniziativa è l’ultima tappa del progetto sulla donazione di cellule staminali e di emocomponenti per la formazione di futuri cittadini all’impegno sociale, che ha come docenti referenti le professoresse dell’istituto superiore mugellano Sabina Mazzoldi e Maria Cristina Carlà Campa.

La prof.ssa Sabina Mazzoldi e il dottor Franco Vocioni
“Il progetto arriva nel 2018 al suo secondo anno – dice Mazzoldi – ed è costruito su due filoni principali di competenze: quello scientifico, relativo al sangue e alle cellule staminali, che è anche argomento di verifica e possibile tema d’Esame di Stato, e quello sociale, che sollecita una riflessione sulla solidarietà e sulla crescita umana. I due filoni si intrecciano e si completano grazie alla collaborazione tra i docenti di Scienze della scuola che hanno svolto una serie di lezioni nelle classi e alcuni esperti esterni: il prof. Daniele Bani dell’Università degli Studi di Firenze che ha tenuto una lezione sulle cellule staminali e sulle loro applicazioni terapeutiche; il dott. Franco Vocioni direttore del Centro trasfusionale dell’ospedale di Borgo San Lorenzo che ha trattato il tema del sangue e della donazione nel corso di due incontri in ospedale; l’infermiere professionale Stefano Tozzi, attualmente in pensione, ma per anni impegnato nel reparto Trapianti di cellule staminali a Oncoematologia a Careggi, e la ginecologa Miriam Mie dell’ospedale mugellano hanno sensibilizzato gli studenti alla donazione delle cellule staminali e del sangue cordonale”.
Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 aprile 2018