Due liste per il primo Consiglio d’Istituto del Comprensivo borghigiano. Ecco i programmi e i nomi dei candidati
BORGO SAN LORENZO – Saranno le prime elezioni per il Consiglio d’Istituto del nuovo Istituto comprensivo di Borgo San Lorenzo: un unico consiglio per le scuole di infanzia, primaria e secondaria di primo grado (medie) borghigiane. Con le elezioni fissate per il 25 e 26 novembre.
Per i genitori si fronteggeranno due liste. La prima “Scuola Libera Tutti” che presenta un elenco con sedici candidati:
- Claudio Piga > contract manager > secondaria
- Giuditta Borghetti > psicologa psicoterapeuta > secondaria
- Enrico Paci > impiegato > primaria capoluogo e secondaria
- Chiara Laura Tettamanti > architetto > primaria capoluogo e secondaria
- Teresa Mazzocchi > avvocato > infanzia rodari e secondaria
- Barbara Brilli > impiegata > secondaria
- Matteo Timori > commerciante e attore > primaria capoluogo
- Arianna Felicetti > regista e operatrice sociale > primaria ronta
- Giovanni Muccini > impiegato telecomunicazioni > primaria capoluogo e secondaria
- Pietro Andreini > educatore e grafico > infanzia rodari e primaria capoluogo
- Mauro Zingrini > apicoltore > infanzia aldo moro e primaria capoluogo
- Paolo Caramalli > tecn. forestale e giornalista > infanzia rodari e primaria capoluogo
- Carlotta Noferini > artigiana grafica pubblicitaria > primaria capoluogo
- Antiniska Squilloni > impiegata bancaria > primaria ronta
- Sebastiano Elio Nicotra > avvocato > infanzia sagginale
- Maximo Francisco Zampieri > interior designer > infanzia arcobaleno e primaria capoluogo.
La lista numero 2 della componente Genitori è invece “In Cammino – Genitori con la scuola”, con undici candidati. Eccoli:
- Giacomo Villa
- Chiara Giorgi
- Michela Casadei
- Andrea Romeo
- Angela Pieroni
- Sergio Pancrazi
- Matteo Marabini
- Laura Vivoli
- Andrea Donatini
- Natascia Aiazzi
- Giorgia Lisi.
La lista 2 presenterà il proprio programma lunedì 19 alle 21.00 nei locali della scuola media, mentre mercoledì 21, sempre alle 21.00 e sempre alla media, sarà la lista 1 a presentarsi.
Un’occhiata anche ai programmi.
La lista n. 1 si presenta così:
“Siamo un gruppo di genitori che crede fortemente nel grande valore formativo, educativo e sociale della scuola. Crediamo che all’interno della scuola la partecipazione attiva delle famiglie sia un valore irrinunciabile. Ci siamo ritrovati fin dalle prime settimane di settembre, per discutere ed affrontare i problemi che si sono manifestati appena dopo la nascita dell’Istituto Comprensivo di Borgo San Lorenzo. Dal nostro incontro è nata l’esigenza di impegnarci, la volontà di investire il nostro tempo per rendere sempre migliore l’esperienza scolastica di tutti i nostri figli e dell’intero Istituto. La scuola in cui crediamo è una scuola: PARTECIPATA da tutti, vissuta attivamente anche dalle famiglie, pronta a raccogliere idee e a far tesoro delle critiche.
INCLUSIVA in quanto costruita sulla diversità e dunque capace di modificarsi tenendo conto delle esigenze di ciascun individuo. Perché la diversità è una risorsa. APERTA perché pronta a ricevere idee e stimoli nuovi ma anche disponibile ad uscire sul territorio, confrontandosi e collaborando con agenzie educative (scuole, enti, associazioni…) e istituzioni locali. DINAMICA perché capace di mettersi in gioco e di rinnovarsi in modo creativo, di scommettere sul futuro, di avviare progetti nuovi, di testimoniare e promuovere un atteggiamento positivo verso il cambiamento. TRASPARENTE e comunicativa, impegnata cioè a rendere facilmente accessibili a tutti (insegnanti, famiglie…) le informazioni e gli atti (verbali, delibere, circolari…) legati alle scelte di indirizzo dell’Istituto. ACCOGLIENTE anche dal punto di vista strutturale, con plessi sismicamente sicuri, funzionalmente adeguati alle esigenze ed esteticamente gradevoli da vedere e da vivere, luoghi cioè di cui sia facile e bello prendersi cura“
Questa invece la presentazione della lista 2:
“In cammino… significa che si è già partiti e si prosegue un percorso. Il nostro percorso all’interno del Consiglio di Istituto è partito due anni fa, nel pieno rispetto dell’istituzione scolastica, degli organi collegiali e di rappresentanza, all’insegna del dialogo, un dialogo fermo ma costruttivo, inclusivo e mai polemico, che ha portato in questi due anni risultati condivisi, con i docenti, il personale A.T.A. e le dirigenze che si sono succedute. Dallo spostamento delle classi da via Don Minzoni all’emergenza dei container, dalla nascita della Commissione Sicurezza all’impulso dato alla Commissione Mensa, all’organizzazione di un servizio di doposcuola nei primi giorni dell’anno scolastico scorso, dalla questione “foto” alla richiesta di una quinta sezione per le classi prime…
abbiamo agito in sintonia con le diverse componenti della scuola, le associazioni del territorio e l’amministrazione comunale, certi che il dialogo e la condivisione di problemi e strategie sia il metodo migliore, difficile ma costruttivo; l’unico che porti a qualche risultato. Questa lista nasce dal lavoro fatto in questi anni, che vorremmo estendere ad una realtà nuova, problematica, ma educativamente significativa, come il Comprensivo, con l’aiuto di alcuni genitori che si candidano per la prima volta. Sicurezza: collaborare ancora di più con autorità competenti e attraverso la Commissione sicurezza, nata nel precedente Consiglio di Istituto, per una mappatura degli edifici e un miglioramento delle condizioni ambientali e di sicurezza. Trasparenza: partecipare alla realizzazione di un sito del Comprensivo e canali telematici più veloci, nello specifico una mail istituzionale del Consiglio di Istituto, dove trovare qualsiasi tipo di informazione (dati, circolari, modulistica, etc.). Forum di attività e laboratori: creare un forum permanente in cui si possano proporre nella sede istituzionale adatta percorsi laboratoriali e attività aggiuntive rispetto alla programmazione didattica. Scambio di libri: incentivare il progetto “Riutilibrizzo”, una realtà già presente alla Secondaria di primo grado che prevede il prestito di libri usati. Mensa: ricreare la Commissione mensa, che in questi anni ha collaborato con Comune e Scuola e che ha portato risultati significativi come la “Carta dei servizi” del servizio di refezione scolastica. Identità: dare un nome e partecipare ad una progressiva acquisizione di identità da parte dell’Istituto Comprensivo, collaborare in modo costruttivo per risolvere i problemi che ha portato la costituzione di questa nuova realtà. Territorio: il Comprensivo è una realtà che si compone di molti plessi: ognuno di essi deve avere un referente che porti problematiche, criticità e proposte direttamente al Consiglio”.
Si voterà domenica 25 dalle 8.00 alle 12.00 e lunedì 26 dalle 8.00 alle 13.30, presso la scuola media “Giovanni Della Casa” in via Don Minzoni. Si potranno dare fino a due preferenze, scegliendo i nomi all’interno della stessa lista.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 novembre 2018