MUGELLO – Si chiama “È questo è il fiore…” la serie di iniziative organizzate dall’Istituto Desiderio da Settignano di Dicomano, in collaborazione con le sezioni ANPI di Dicomano, Londa e San Godenzo e con il patrocinio delle Amministrazioni Comunali dei tre Comuni, per celebrare la Festa della Liberazione del 25 aprile.
Le attività coinvolgeranno le classi della scuola primaria e della scuola secondaria, con l’obiettivo di far conoscere ai bambini e ai ragazzi le figure storiche dei partigiani ed eroi che hanno contribuito alla lotta per la liberazione dall’occupazione nazifascista. In particolare, sono previste uscite sul territorio per approfondire la storia locale guidate dalle sezioni ANPI dei tre Comuni. Le uscite si svolgeranno in mattinata e coinvolgeranno i ragazzi in visite e percorsi guidati nei luoghi della memoria. Inoltre, sono previste le seguenti uscite aggiuntive:
- San Godenzo: i ragazzi della quinta primaria si recheranno a Castagno d’Andrea per visitare i luoghi dell’eccidio del 1944
- Dicomano: gli studenti di terza della scuola secondaria di primo grado e gli studenti di quarta primaria visiteranno Capraia, teatro di un eccidio
- Londa: i ragazzi della terza della scuola secondaria percorreranno la “Strada dei Partigiani”, partendo dal passo di Croce ai Mori e arrivando alla Casa Foresta
Le celebrazioni culmineranno con momenti di restituzione nelle piazze di Dicomano, Londa e San Godenzo, durante i quali gli studenti condivideranno con la comunità le loro riflessioni maturate in classe. L’iniziativa “È questo il fiore…” punta a tramandare la memoria storica dalle testimonianze alle nuove generazioni, promuovendo una coscienza civica che sappia preservare il valore della libertà e della democrazia.
Il Dirigente dell’Istituto Comprensivo Mauro Tatti sottolinea l’importanza di questa iniziativa e rivolge un sentito ringraziamento all’ANPI Dicomano, ANPI Londa, ANPI San Godenzo, alle Amministrazioni Comunali, alle Associazioni, a tutta la comunità scolastica e, in particolare, ai giovani, adulti di domani, che raccolgono questo fiore affinché non appassisca, ma venga tramandato di generazione in generazione, mantenendo viva la memoria della lotta per la libertà.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 marzo 2025