Ecco gli stanziamenti statali previsti per sanare le ferite del terremoto in Mugello
MUGELLO – Ammonta ad oltre 20 milioni di euro, complessivamente, l’intervento finanziario destinato dalla Protezione civile nazionale al Mugello, per la ricostruzione.
- Pronto ripristino patrimonio edilizio privato
La richiesta complessiva al termine delle scadenze ammonta a 3,925 mln di euro, in parte già coperti e in fase di copertura con risorse provenienti dal Dipartimento della Protezione civile nazionale. A tal proposito occorre evidenziare l’inserimento nella platea dei beneficiari anche delle seconde case funzionali al ritorno all’agibilità delle prime case: il Dipartimento della Protezione civile nazionale dovrebbe infatti autorizzare, nell’ambito di tali misure, anche le unità immobiliari diverse da quelle adibite ad abitazione principale, abituale e continuativa, la cui riparazione dei danni sia strumentale al recupero della funzionalità dell’intera unità strutturale di cui fanno parte. Risultano invece già autorizzate le richieste di contributo per le unità immobiliari danneggiate destinate ad uso commerciale, produttivo od ufficio, sempre funzionali all’intero recupero dell’unità strutturale.
Ricordiamo che per questi interventi, l’iniziale contributo statale di 25mila euro per il pronto ripristino del patrimonio edilizio privato danneggiato è stato raddoppiato dalla Regione portandolo così a 50 mila euro, grazie ad un ulteriore stanziamento di circa 1 milione di euro.
- Interventi per la riduzione del rischio residuo
Grazie a circa 4,6 mln di euro, provenienti sempre dal Dipartimento della Protezione civile nazionale, potranno essere realizzati il ripristino dell’agibilità del Palazzo Comunale di Barberino di Mugello (1,360 mln) ed il miglioramento e l’adeguamento sismico della scuola media ‘Lorenzo de’ Medici’ sempre a Barberino (3,1 mln). A questi due interventi si aggiungono il consolidamento di 6 cimiteri posti nel Comune di Scarperia San Piero che presentano lesioni ai muri perimetrali (174 mila euro) e l’intervento per il ripristino dell’agibilità di un alloggio di edilizia popolare del Comune di Scarperia San Piero (25 mila euro).
- Ripristino strutture e infrastrutture (pubbliche e private) danneggiate e dei danni subiti da attività economiche e produttive, beni culturali e paesaggistici e patrimonio edilizio
Si tratta di altri 13,3 mln di euro, necessari per intervenire sulla elementare di Barberino di Mugello e per i danni subiti al patrimonio privato, ed in particolare 1,545 mln per gli edifici di interesse storico-culturale e 2,24 per quelli privati. In tal caso il Dipartimento della Protezione civile nazionale sta valutando la modalità per effettuare il finanziamento (delibera o inserimento in finanziaria).
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 dicembre 2020