• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Festa della Repubblica, gli eventi in programma a Borgo San Lorenzo
Nelle biblioteche mugellane torna “Un monte di libri”
Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta
La novella di Baccaleo
Dicomano, iniziati i lavori di rifacimento delle strade
Passaggi Festival a Borgo San Lorenzo, primo appuntamento all’Oratorio di Sant’Omobono
A Scarperia e San Piero si amplia l’offerta di prelievi ematici
Maltempo, Coldiretti: “Ameno 150 imprese agricole danneggiate nell’Alto Mugello”
MotoGp. Gli orari delle navette dalle stazioni di Borgo San Lorenzo e San Piero a Sieve
Le “lunette” della Manifattura Chini esposte da “Antichità Margheri”

Economia mugellana a otto mesi dal lockdown: il sistema regge ma è allo stremo

Posted On 11 Nov 2020
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: CNA Area Mugello, economia, Massimo Capecchi, Mugello

MUGELLO – Sono (ancora) 5.602 le imprese attive nel Mugello, lo 0,5% in meno di un anno fa, segno di un sistema economico che continua a resistere, ma che è stremato. Il segno dell’emergenza è dato dal calo di nuove imprese: -9,2% rispetto al 2019.

“Un’economia che non è sostenuta come merita dalla politica, – commenta Massimo Capecchi, presidente di CNA Mugello – che deve essere proattiva: prevedere e programmare, non passare da un provvedimento d’urgenza all’altro”.

Ma così non è. Prendiamo per esempio il decreto Ristori che di ristoro ne distribuisce con parsimonia e alla cieca. Esistono intere filiere che lavorano esclusivamente per ristoranti, bar e fiere incomprensibilmente escluse. Panificatori che riforniscono bar e ristoranti, impiantisti e imprese di pulizie che lavorano per enti fieristici e palestre, tutto il comparto della comunicazione web specializzata, tanto per fare qualche esempio.

“Quel che si deve fare è uscire dalla logica dei codici Ateco e concedere contributi a fondo perduto per tutti, in base alla diminuzione di fatturato – continua Capecchi – Le nostre imprese stanno adottando sin dall’inizio le misure stabilite dai protocolli per prevenire il contagio e hanno già pagato e pagheranno un prezzo altissimo. I ristori, i contributi e gli aiuti, sia dal livello nazionale che locale, devono arrivare subito se si vuole evitare il collasso.”

Altro capitolo, le tasse che CNA chiede per cassa e con pagamento da sospendere fino alla fine del 2021.

E poi la partita Cassa integrazione: “per l’artigianato, siamo punto e a capo. Stiamo ancora aspettando quella di luglio, agosto, settembre e ottobre. Il governo deve versare immediatamente quanto dovuto per il pagamento nelle casse di Ebret. Gli imprenditori sono già in difficoltà nel pagare la quota di stipendio di loro competenza e non riescono più di anticipare anche la Cassa integrazione” continua Capecchi.

E ancora gli aiuti per gli affitti da giugno a dicembre e i mutui. “A gennaio -prosegue il presidente degli artigiani del Mugello – scadranno le moratorie sui mutui. È necessario che Governo, ABI e Consorzi Fidi si coordinino per definire un’azione che porti alla rinegoziazione di tutti i mutui per diminuire (in base alla diminuzione di fatturato registrata ed attesa da ogni impresa) la rata mensile, allungando la vita del mutuo, senza spese ulteriori e a bassi interessi”.

A livello locale sono apprezzabili gli interventi già attuati dai singoli comuni che dimostrano sensibilità in tal senso ma l’azione politica/amministrativa dovrebbe essere più coordinata a livello territoriale. Le amministrazioni
stanno procedendo con azioni frammentate e diverse tra loro nei termini e negli adempimenti. Le risposte dovrebbero essere invece univoche e indirizzate verso l’unico obiettivo di salvaguardare il nostro tessuto produttivo. I comuni, quanto meno, dovrebbero provvedere alla rimodulazione, se non la totale sospensione (cosa diversa dal mancato pagamento), delle imposte locali. Un esempio? La Tari per ristoranti e bar che sono stati costretti ad un orario limitato e che adesso dovranno chiudere se non per effettuare servizio di asporto, certamente hanno prodotto e produrranno una quantità di rifiuti molto inferiore dell’abituale.
Ma anche la Regione fa meno di quanto potrebbe, sicuramente per bus turistici e Ncc, tra le categorie più duramente colpite dalle ripercussioni economiche del Covid-19, causa crollo del turismo. CNA ha proposto di utilizzarli a supporto e potenziamento dei mezzi pubblici: proposta, a mezzo stampa, accolta. Eppure a distanza di settimane, è tutto fermo.

Fonte: Ufficio Stampa CNA – Simona Bartalozzi

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 Novembre 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Spesa nei supermercati fuori comune. Ora si può

Next Story

Mugello 5.0, il progetto promosso da Confesercenti ottiene 100 mila euro di finanziamenti

Post collegati

0

Nuova normativa sulle crisi d’impresa, un incontro gratuito di Cna

Posted On 29 Mag 2023
, By Nicola Di Renzone
2

Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario

Posted On 29 Mag 2023
, By Redaz2
0

Gravi danni ai castagneti per il maltempo, l’allarme di Coldiretti

Posted On 25 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Emergenza in Alto Mugello, Passiatore e Omoboni nei comuni colpiti

Posted On 22 Mag 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Gio 01

San Piero, Locura Carnival Party

Giugno 1 @ 21:30
Ven 02

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 2 @ 22:00
Sab 03

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 3 @ 19:00
Sab 03

Scarperia, AperiDiotto

Giugno 3 @ 20:30
Sab 03

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 3 @ 22:00
Sab 03

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 3 @ 23:30
Dom 04

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 4 @ 19:00
Dom 04

Borgo, Secondo appuntamento di Diversi Sensi

Giugno 4 @ 20:00
Dom 04

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 4 @ 22:00
Dom 04

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 4 @ 23:30
Lun 05

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 5 @ 23:30
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Lettere dai lettori

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

DAI LETTORI - L'emergenza elimina i confini

Posted On 30 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy