• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Proposte “energetiche” per un Mugello rinnovabile ed autonomo
Cosa significa lavorare la Pietra serena a Firenzuola oggi? Lo spiega Copser
“Napoli, città del trono e dell’altare”, a Borgo si presenta il nuovo libro di Pucci Cipriani
Sanità pubblica, non si possono attendere mesi per un esame
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – A casa del Signore
Terapia forestale al parco di Montesenario, il Comune di Vaglia si candida a luogo di benessere e cura
Cambiamo Insieme: “L’aumento del carburante farà aumentare la Tari?”
A Borgo San Lorenzo gli stati generali delle Pari opportunità
Eventi 2022 a Borgo San Lorenzo: oltre cento appuntamenti previsti
Castelli Ubaldini – Capitolo IV “Castello di Belmonte, Bordignano e Caburaccia”

Eolico e non solo. I Cinque Stelle di Vicchio insoddisfatti delle risposte della Ginta alle loro interrogazioni

Posted On 17 Dic 2021
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: eolico, movimento cinque stelle, vicchio
Ascolta articolo

VICCHIO – In questa nota il consigliere del Movimento Cinque Stelle di Vicchio Paolo Cioni racconta che cosa ha risposto l’assessore Vichi all’interrogazione da lui presentata in merito agli espropri previsti nel caso venisse realizzato l’impianto eolico di Villore. Una risposta per lui insoddisfacente, e non è l’unico caso in cui Cioni è rimasto insoddisfatto. Ecco la nota integrale.

All’ultimo Consiglio Comunale abbiamo presentato un’interrogazione con risposta orale riguardante gli eventuali espropri che si effettuerebbero nel nostro territorio Comunale nel caso che la ditta Agsm ottenga l’autorizzazione alla realizzazione dell’impianto eolico “Monte Giogo di Villore”.

Preso atto che la Regione Toscana, a seguito del progetto eolico “Monte Giogo di Villore” presentato da Agsm in data 31-12-2019, aveva pubblicato tramite avviso pubblico nel marzo 2020 l’avvio del procedimento per il rilascio del Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale (PAUR) e contestuali Dichiarazione di pubblica utilità, Variante urbanistica e apposizione del Vincolo preordinato all’esproprio. Nell’avviso pubblico venivano poi elencate le particelle catastali interessate all’apposizione del Vincolo preordinato all’esproprio e/o asservimento e/o occupazione temporanea che la Società proponente aveva individuato per la realizzazione dell’opera in oggetto. Le particelle catastali elencate riportavano il Comune di pertinenza ma non i nominativi dei relativi proprietari. Successivamente in data 09-07-2021 a seguito delle integrazioni depositate dalla ditta Agsm è risultata una nuova configurazione progettuale, pertanto in data 20-10-2021e poi replicato in data 17-11-2021 la Regione Toscana ha emanato un altro avviso pubblico nel quale veniva esposto il piano particellare aggiornato con anche i nominativi dei proprietari.

A seguito di ciò solo nell’ultimo mese molti nostri concittadini sono venuti a conoscenza di essere interessati dall’eventuale procedimento di esproprio di loro proprietà rendendosi conto come in alcuni casi avrebbero avuto grosse ripercussioni negative nelle loro attività o nel proseguo della loro vita quotidiana.
Pertanto, si interrogava la Giunta e il Sindaco per quale ragione non si siano attivati negli ultimi due anni a dare una puntuale informazione ai propri cittadini riguardo gli eventuali espropri che avrebbero subito a seguito dell’approvazione del progetto eolico. Tale disinformazione può pregiudicare la possibilità, da parte della cittadinanza interessata, di far valere i propri diritti nei termini di legge a solo vantaggio della ditta proponente il progetto.

La risposta dell’assessore Vichi è stata che il procedimento autorizzativo è di competenza della Regione Toscana e che quest’ultima aveva assolto al suo obbligo informativo tramite la pubblicazione sui quotidiani dell’avviso pubblico mentre per quanto riguardava l’operato dell’amministrazione comunale quest’ultima aveva provveduto a pubblicare l’avviso pubblico sul proprio albo pretorio come richiesto dalla Regione.
Non ci siamo certo ritenuti soddisfatti da tale risposta e abbiamo replicato che ritenevamo eticamente corretto che una amministrazione comunale, che avesse a cuore i propri concittadini, avrebbe dovuto informare direttamente i 31 abitanti di Vicchio soggetti agli espropri. Abbiamo riportato il caso di un nostro concittadino che solo da poco è venuto a sapere che gli potrà essere espropriata una particella di terreno vicino alla sua casa dove insistono il bombolone del GPL e un pozzo per l’acqua. Questo compaesano non ha l’allacciamento alla rete del metano né a quella idrica e dunque si potrebbe trovare in un prossimo futuro in una situazione di grande emergenza

A seguito di quanto sopra noi del Movimento 5 Stelle di Vicchio, insieme alle altre associazioni e comitati contrari al progetto di Agsm, ci siamo attivati per dare il supporto di un legale a tutti i soggetti interessati dall’esproprio.

Non è la prima volta che l’assessore Vichi fornisce delle risposte molto criticabili alle nostre interrogazioni e vogliamo citare la penultima, scritta in data 06-10-2021 in seguito alla nostra interrogazione presentata al Consiglio Comunale del 13-09-2021 che riportiamo di seguito:

Interrogazione con risposta scritta

Oggetto: Interrogazione riguardante l’attivazione delle Comunità energetiche

Considerato che :
in data 18-02-2021 il Consiglio Comunale approvava una mozione proposta dal gruppo M5S avente ad oggetto: “Comunità energetiche e autoconsumo collettivo” rispetto alla quale il Sindaco e la Giunta si impegnavano a: promuovere nel territorio comunale di Vicchio, la creazione di Comunità energetiche e di autoconsumo collettivo, con il coinvolgimento dei cittadini residenti e l’impiego di aree o edifici di proprietà comunale, in particolare sostenendo prioritariamente le forme di configurazioni che generano benefici diretti con la riduzione dei costi in bolletta per i cittadini con maggiore disagio economico che ricadono o rischiano di ricadere nella condizione di povertà energetica;
assicurare anche attraverso il funzionario dell’ufficio tecnico Comunale, che ha di competenza la gestione dell’ecobonus, la messa a disposizione dei cittadini di tutte le informazioni necessarie a promuovere la creazione di Comunità energetiche e sistemi di autoconsumo collettivo.

Si interroga la Giunta ed il sindaco: Se l’Amministrazione ha avviato la creazione di Comunità energetiche e se ha iniziato una campagna, rivolta ai cittadini di Vicchio, di informazione e promozione per l’opportunità di risparmio economico che le Comunità energetiche e l’autoconsumo collettivo generano.

La risposta scritta che ci è pervenuta è lunga ma di certo non esaustiva. Come è suo solito, l’assessore Vichi invece di rispondere direttamente nel merito, parte con delle dissertazioni sui problemi energetici del mondo poi quando finalmente risponde su cosa ha fatto l’amministrazione dichiara che hanno portato in CC le interpretazioni delle note tecniche di attuazione del Piano Operativo; traducendo hanno interpretato il Piano Operativo del nostro Comune in modo da rendere possibile solo in qualche categoria di edificio l’istallazione di pannelli fotovoltaici (in quell’occasione avevamo richiesto un cambiamento strutturale della disposizione per permettere una più ampia liberalizzazione all’impiantistica fotovoltaica tutelando solo gli edifici artistici e storici). Inoltre, l’Amministrazione ha messo a disposizione una colonnina di ricarica per i veicoli elettrici gratis per tutti. Ma niente veniva riportato su quanto l’Amministrazione si era impegnata a fare approvando la nostra mozione; anzi si attribuiva la colpa ai cittadini che non avevano fatto nessuna richiesta in merito e a conferma del non interesse veniva specificato che a tutt’oggi le comunità energetiche attivate in Italia sono solo una trentina.
Si, è vero, le comunità energetiche attivate in Italia sono una trentina ma la legge che le permette è del marzo 2020 e segue l’approvazione di una legge europea che è stata fortemente osteggiata dalla lobby delle grandi aziende che hanno in mano le realizzazioni dei mega impianti di energie rinnovabili.
Per questo anche in Italia non viene data una forte informazione sulla tematica e infatti non viene riportato che il nostro Paese comunque conta più di 3.500 Comuni che fanno solo uso di energia rinnovabile e che, secondo uno studio del Politecnico di Milano, si stima che entro 5 anni le comunità energetiche italiane saranno circa 40mila e coinvolgeranno circa 1,2 milioni di famiglie, 200 mila uffici e 10 mila PMI.
Cerchiamo di non arrivare ultimi.
Anche in questo caso riscontriamo, da parte dell’Amministrazione Comunale, la volontà di fare tanti bei proclami e di approvare mozioni di interesse pubblico, anche presentate dall’opposizione ma, quando dalle parole si deve andare ai fatti, tutto si blocca. Per esempio voglio ricordare le nostre mozioni: plastic-free e i PUC (Progetti Utili alla Collettività) approvate all’unanimità ma che per adesso non hanno avuto nessun riscontro attuativo.

Movimento 5 Stelle Vicchio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 Dicembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Buon Natale e felice 2022 all’insegna delle auto d’epoca dal club “Svarvolati mugellani”

Next Story

“Mater”, sette artisti espongono nel Municipio di Borgo San Lorenzo

Post collegati

0

A Ponte a Vicchio il nuovo campo di tiro alla rulla

Posted On 20 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Officina Vicchio 19 contesta la nuova “tassa” sulle iscrizioni scolastiche decisa dal Comune

Posted On 19 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

L’area industriale di Vicchio adesso è cardioprotetta

Posted On 18 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Dimissioni del sindaco Carlà Campa da presidente della SdS: il disappunto di Officina Vicchio 19

Posted On 17 Mag 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy