• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Al “Giotto Ulivi” la quinta edizione dell’Agenda 2030
Successo per “Non basta un Visconte completo” del Progetto Kontatto
Viabilità nell’Alto Mugello. Dettagli sulle strade di competenza della Metrocittà Firenze
“Mugello LAB”, un vivaio di idee e progetti per il futuro, proposto dai giovani studenti di Architettura
Emergenza maltempo, Erica Mazzetti (FI) in visita nell’Alto Mugello
Il Comune di Scarperia e San Piero presente a Firenze per il Memorial Day
Conclusa la XIX^ edizione del “Corso di degustazione del vino e dell’olio”
Lavori alla rete idrica, sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Barberino
Banca ore solidale alla Comesca di Scarperia e San Piero
Scarperia e San Piero, posticipata la scadenza della bolletta TARI 2022

Evento Finali Ferrari 2021, il bilancio del sindaco Ignesti

Posted On 25 Nov 2021
By : Irene De Vito
Comment: 0

SCARPERIA E SAN PIERO – Mugello. Firenze. Toscana. Quando al fascino del paesaggio, alla storia, la cultura e l’arte si aggiunge la bellezza della tecnologia, dell’innovazione e del design made in Italy, il successo è assicurato.

Domenica 21 novembre all’Autodromo Internazionale del Mugello la Ferrari ha celebrato passato, presente e futuro sulla pista di casa, impianto all’avanguardia in pole position in materia di sostenibilità a livello mondiale (articolo qui).

“Le Finali Ferrari Mondiali coronano una bellissima stagione di corse”, ha dichiarato Federico Ignesti, Sindaco di Scarperia-San Piero e Assessore al Turismo dell’Unione dei Comuni del Mugello. “Si è trattato di un evento di altissimo livello che ha dato una grande visibilità al Mugello a livello internazionale. Per oltre una settimana, personale addetto, clienti provenienti da tutto il mondo e sponsor hanno avuto la possibilità di vivere l’impianto ma anche il territorio. Domenica, la presenza delle più alte cariche Ferrari con il Presidente John Elkann, l’Amministratore Delegato Benedetto Vigna e Piero Ferrari hanno sottolineato la grande importanza della manifestazione”.

Rispetto alle scorse edizioni, che vedevano una grande affluenza di pubblico, l’attuale situazione legata alla pandemia ha richiesto di fare delle scelte, limitando l’accesso ai dipendenti Ferrari, alle loro famiglie e ai Ferrari Club. “Sempre attenta ai dipendenti, Ferrari ha dedicato loro questa edizione, ma non è mancato il nostro contributo con il corteo storico, i musici e gli sbandieratori di Castel San Barnaba insieme a quelli di Firenze”, ha sottolineato Ignesti. “La presenza del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha ribadito l’importanza dell’impianto del Mugello con l’impegno a garantire il Gran Premio di Motociclismo per le prossime stagioni, senza escludere il sostegno alla Formula Uno qualora si presentassero condizioni di continuità dell’evento negli anni”.

Infine una riflessione sulla situazione alberghiera, limite del territorio fortunatamente compensato dalla vicina Firenze. “Inutile negare che per determinati eventi, quali le stesse Finali Mondiali Ferrari, il numero delle strutture ricettive del Mugello non è sufficiente. La chiusura degli alberghi di proprietà Unipol, Le Maschere e Poggio dei Medici, ha aggravato una situazione già non ottimale, privando il territorio di due delle strutture di alta tipologia”. Ignesti conclude ricordando il progetto di riqualificazione di Cafaggiolo, occasione unica sia per l’ineguagliabile ampliamento dell’offerta di accoglienza turistica che per il prezioso recupero del castello patrimonio UNESCO. “Il progetto di Lowestein porterebbe al Mugello un ampio respiro di posti letto, ristoranti e attività turistiche ineguagliabili e permetterebbe di trattenere i turisti che eventi come le Finali Ferrari attirano. E non dimentichiamo l’importanza della contingente sistemazione della viabilità che collegherebbe ancor più velocemente e in sicurezza il casello di Barberino,intervento reso sempre più urgente dal ripetersi di incidenti in un tratto stradale non adeguato”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 Novembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Marradi, tremila euro di multa per taglio boschivo abusivo

Next Story

Oltre 70 persone per l’ultimo incontro de “La giunta nelle frazioni”

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2023 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Dispetti & Irriverenze - Tempo di scambi...

Posted On 16 Apr 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023

DAI LETTORI - Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023

DAI LETTORI - Erba tagliata ed erba da tagliare, e la pioggia non aiuta

Posted On 15 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy