• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
I cento anni di Primo, la guardia forestale di Marradi
Alia, possibili disagi ai servizi per sciopero sindacale
Dicomano in lutto, è scomparso Francesco Ferri
Rubato il defibrillatore del Parco della Misericordia
Lavori sulla rete idrica di Dicomano, previste mancanze d’acqua
Una serata del Lions Club Vaglia per l’Associazione Tumori Toscana
Ospedale Mugello, nessun “depauperamento” per ostetricia e ginecologia
L’artigiano vicchiese Stefano Parrini partecipa alle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte
Un’indagine sulla situazione del tessuto sportivo di Borgo San Lorenzo
“Palazzuolo Viva” riprende gli incontri con i cittadini

Ex-ospedale di Luco. Ora è in vendita davvero. Ecco il bando della Regione. Soddisfatto il sindaco Omoboni

Posted On 27 Lug 2015
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Borgo San Lorenzo, ex-ospedale, Luco di Mugello, monastero camaldolese, Regione Toscana, vendita

CHIESA DI LUCO E CHIOSTRO ABBANDONATO EX OSPEDALE 1-2

Dopo tanti annunci, lunghe attese per la stima dell’immobile, accordi tra Comune di Borgo San Lorenzo e Regione Toscana, adesso si fa sul serio. Chi ha 2 milioni e 600 mila euro può acquistare un complesso rinascimentale che è stato monastero camaldolese e poi ospedale del Mugello. La Regione Toscana pubblicherà il 5 agosto prossimo sul Bollettino ufficiale regionale,  l’avviso di offerta al pubblico per vendere l’immobile, che avrà destinazione turistica

Esprime soddisfazione il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni. “Sono soddisfatto -dice- per un primo risultato concreto,dopo mesi di attesa. Finalmente la procedura di predisposizione del bando si è conclusa e si apre una pagina nuova ed importante per una struttura che da tempo attendeva risposte. Un ringraziamento mi sento di farlo alla struttura regionale con cui abbiamo lavorato per arrivare al bando di vendita”.

“Con l’effettiva pubblicazione del bando -aggiunge- si apre per l’ex Ospedale di Luco una nuova opportunità. Noi abbiamo fatto tutto quello che era di nostra competenza, adesso mi auguro che si possa giungere presto ad una soluzione positiva che garantisca il recupero e il futuro di un grande patrimonio del nostro territorio. Il rilancio dell’ex Ospedale di Luco sarebbe un passo importante per la frazione di Luco, per Borgo San Lorenzo e per il Mugello””.

Questa la descrizione, contenuta nell’avviso regionale, di ciò che è posto in vendita:

Compendio immobiliare, di epoca rinascimentale, nato come centro monastico poi destinato ad ospedale, composto da:

1 – EX MONASTERO. EDIFICIO PRINCIPALE

Edificio con pianta a forma di lettera “E”, realizzato in muratura ordinaria e disposto su 3 piani fuori terra, oltre a piccola porzione posta al piano seminterrato La facciata principale è simmetrica e lineare ed è caratterizzata da un porticato al piano terreno e da un ampio loggiato al primo piano. Caratterizza l’intero immobile il chiostro “michelozziano” posto all’interno del fabbricato con doppio porticato con colonne in pietra con capitelli ionici sia al primo che al secondo piano. Il fabbricato ha 4 accessi distinti, dalla Via Traversi e dalla strada comunale Borgo San Lorenzo Ospedale – di Luco,

L’edificio disposto su 3 piani fuori terra oltre porzione al seminterrato è così composto:

Piano terreno 31 vani, ampio atrio d’ingresso con antistante loggiato all’interno del quale si trova una cappella, corridoi, servizi igienici e ripostigli nonchè chiostro con antistante porticato ed ulteriore cortile interno. Oltre porzione posta all’esterno nord del fabbricato costituita da 2 ampi locali non accessibili dall’interno del compendio.

Piano primo: 30 vani con ampio porticato che percorre quasi completamente la facciata principale, corridoi servizi igienici e ripostigli.

Piano secondo 7 vani oltre corridoio disimpegno e servizio igienico.

Seminterrato composto da un ampio locale ex spogliatoio e da 3 locali di deposito collegati da corridoi.

I piani sono collegati fra loro da 3 rampe di scale ben distribuite rispetto al perimetro generale, la principale delle quali è interamente realizzata in marmo con gradini e parapetti di buona fattura. Al seminterrato si accede con scala esterna al fabbricato. E’ presente un impianto di elevazione non funzionante e non rispondente all’attuale normativa di legge.

Lo stato di conservazione e manutenzione esterno dell’immobile è fatiscente con intonachi ed infissi in pessimo stato ed anche la copertura a padiglione presenta carenze generalizzate con problemi strutturali.

Da un punto di vista strutturale, comunque, lo stato delle murature verticali ed orizzontali può essere considerato normale per l’epoca costruttiva. Le parti interne versano in pesante stato di degrado dovuto anche al prolungato abbandono del complesso.

Correda l’immobile un resede di notevole consistenza che si estende su 3 lati del fabbricato ed è costituito da un piazzale asfaltato di forma irregolare delimitato da muri con cancello di ferro.

2 – EDIFICIO TERRATETTO

Disposto due piani fuori terra, realizzato in muratura ordinaria di pietra e laterizio. Di struttura semplice con 4 locali al piano terreno ed un unico locale al primo piano. La copertura è a padiglione con manto in cotto. Il tutto in pessimo stato di conservazione.

3 – EDIFICIO MANUFATTO e EDIFICIO DEPOSITO

Piccolo manufatto di pianta quadrata su un unico piano fuori terra con tettoia in ferro e locale a pianta rettangolare su un unico piano fuori terra in muratura, entrambi in condizioni fatiscenti.

4 – TERRENI E CAPPELLA

Appezzamento di terreno posto di fronte alla facciata principale del monastero; ha forma rettangolare delimitato da muri a secco in pietra e rete metallica. Sullo stesso insiste una cappella privata, costituita da un unico locale con soffitto a volta arricchito da un affresco. Sono pertinenza del compendio 3 piccoli appezzamenti di terreno di scarso valore economico.

5 – RIMESSA E CORTE

Rimessa di circa mq 9,50 di superficie di un unico vano con antistante corte asfaltata.

LA SUPERFICIE COMPLESSIVA DEI FABBRICATI DI MQ. 4.284,15, MENTRE LA SUPERICIE COMPLESSIVA DEI TERRENI E’ DI MQ 1.800.

TERRENO PRORPRIETA’ DEL COMUNE DI BORGO S. LORENZO

Appezzamento di terreno di forma irregolare, in leggero declivio, disposto nelle immediate vicinanze del compendio, con accesso carrabile protetto da cancello di ferro posto sulla Via Traversi. Per una superficie complessiva di mq 11.650.

N.B – I beni sono venduti a corpo e non a misura.

Il prezzodi stima è di euro 2.556.000.

La seduta pubblica si terrà il giorno 12 ottobre 2015 ore 10,00, e le offerte dovranno pervenire entro il 9 ottobre.

E’ una gara al rialzo, e l’offerta dovrà essere in aumento per valori pari a 5 mila euro e multipli.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 Luglio 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Monte Senario. Persona caduta nel bosco soccorsa nella serata di domenica

Next Story

Marradi, bilancio 2015. Il Comune: “Tasi e tariffe servizi invariate, Imu e Tari azzerate per nuove imprese, investimenti per 900.000 euro”

Post collegati

0

Ospedale Mugello, nessun “depauperamento” per ostetricia e ginecologia

Posted On 23 Mar 2023
, By Irene De Vito

“Resistenti”. Al Centro d’Incontro uno spettacolo sulla discriminazione

Posted On 22 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Dal Mugello un nuovo direttore di dipartimento universitario: è il prof. Luigi Barletti, di Borgo San Lorenzo

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
1

A Borgo si abbatte un pino nel parco di Villa Pecori Giraldi

Posted On 21 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Ven 24

Borgo, SARA RADOS TRIO in “Storytelling”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Borgo, Venerdì D’Eresia – Spettacolo teatrale “Resistenti”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 24 @ 22:30
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy