• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
A Ponte a Vicchio il nuovo campo di tiro alla rulla
A Borgo San Lorenzo nasce “InSport”, l’attività fisica inclusiva
L’Acqua Panna dà una mano a salvaguardare le api
E Maggio fu!
Col vento in poppa a Bilancino. Il “Veladay” del Circolo Nautico Mugello
Borgo San Lorenzo al centro di un progetto dell’Istituto Nazionale di Urbanistica
I comuni non collaborano: lo sfogo dell’associazione Diamoci una Zampa
Al “Sottosopra” di Scarperia una serata con i Johnny Walker
COME ERAVAMO – A Barberino è tempo di Canta’ Maggio
Oltre 3000 persone ai nastri di partenza della “100 km del Passatore”

“Felice di essere in mezzo a voi”. Il nuovo pievano di Borgo San Lorenzo si presenta

Posted On 24 Set 2017
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, don luciano marchetti, omelia, pievano, presentazione

BORGO SAN LORENZO – Oggi don Luciano Marchetti ha celebrato le prime Messe nella sua nuova parrocchia. E all’omelia si è presentato. Pubblichiamo qui il testo integrale del suo discorso, molto bello. Che vale la pena leggere fino in fondo.

don-luciano-marchetti-2017

Ingresso a Borgo San Lorenzo

“Magnificat”. L’anima mia magnifica il Signore Gesù, Crocifisso e Risorto, perché ha compiuto, compie, compirà meraviglie nella storia, nella Chiesa, in voi, in me.

Sono felice di vivere, di essere cristiano e di essere prete.

Sono felice di essere prete da 26 anni, di cui i primi 6, indimenticabili, vissuti proprio qui a Borgo San Lorenzo come cappellano, poi 4 a San Casciano Val di Pesa, mio paese natale, come co-parroco, 14 come parroco a Barberino Val d’Elsa e gli ultimi 2 a San Piero in Palco a Firenze, nel popoloso Quartiere di Gavinana. Quattro comunità dove ho vissuto esperienze straordinarie, formidabili, incancellabili.

Sono felice di essere stato chiamato inaspettatamente dal Cardinale Arcivescovo a diventare parroco dell’Unità Pastorale di Borgo San Lorenzo. Voglio essere per tutti voi, insieme a don Antonio e don Matteo, miei preziosi, giovani e dinamici collaboratori, un prete stupito e innamorato del Signore Gesù, del suo Vangelo, della sua Chiesa. Chiesa chiamata, oggi più che mai, a donare grazia, misericordia, speranza.

Desidero veramente essere il parroco di tutti, attento alla custodia di chi c’è e dedito alla ricerca di chi manca. Il Signore mi doni un cuore grande, capace di amare e di accogliere tutti: piccoli, giovani, adulti e anziani, sani e ammalati, stranieri, credenti e non credenti.

Ringrazio dell’accoglienza anzitutto don Maurizio, mio compagno di Messa, che nei giorni scorsi mi ha reintrodotto in questa grande e bella Comunità cristiana. Volendo dire con un’immagine come mi sento, posso dire che sono arrivato a Borgo con due valigie (in realtà molte di più; lo sanno bene don Antonio e quanti mi hanno aiutato nel trasloco). Ora, però, mi presento a voi con due valigie: una valigia piena di ricordi e l’altra piena di sogni. Nella prima valigia non ci possono che essere i ricordi, non fotografie scolorite ma esperienze vive a partire dal primo anno di sacerdozio col pievano don Rodolfo e, poi, gli altri cinque con l’infaticabile don Giancarlo per un’esperienza pastorale intensa e felice: i soggiorni coi giovani e le famiglie a Cavallico, quelli coi ragazzi a Figliano, la Giornata Mondiale della Gioventù del 1993 a Denver negli Stati Uniti, tutti gli incontri personali e comunitari che hanno tanto arricchito il mio ministero. Ricordo che proprio vent’anni fa, dopo aver lasciato Borgo a malincuore, a chi mi domandava: “Don Luciano, sei stato bene nel Mugello? Hai amato?”, io, senza dir nulla, aprivo il mio cuore pieno di nomi, i vostri nomi.

Nella seconda valigia, i sogni: ci sono sogni che ritornano continuamente e danno forma alle mie scelte, si confrontano con la mia decisione di servire la Chiesa, decisione continuamente rinnovata in questi 26 anni. I sogni mi impediscono di sentirmi arrivato, di adagiarmi, di crogiolarmi nel passato e mi invitano e mi obbligano a inventare e a sognare. Per tutti e con tutti. Il sogno, anzitutto, di una Chiesa giovane, libera, fedele al Vangelo, aperta al dialogo, rispettosa degli ordinamenti delle istituzioni e docile al soffio dello Spirito. Perché questo si realizzi, sogno uno stile e un fare pastorale che posso descrivere con tre aggettivi: lento, dolce e profondo.

Innanzitutto lento, che non significa lentezze – ce ne sono già tante -, ma in un mondo che corre all’impazzata, e non sa verso dove, nella confusione delle famiglie, delle parrocchie, delle associazioni, dove sembra che dobbiamo partecipare a una gara, mi sembra che assumere un atteggiamento di lentezza, saggia lentezza, sia più produttivo, perché le cose che si fanno velocemente non hanno gusto, perché le radici affondano lentamente, perché tutti i misteri grandi della vita sono caratterizzati da una lentezza. Gli uomini non sono riusciti – e non so se ci riusciranno in futuro – a comprimere i nove mesi di gravidanza perché nasca un bambino. Ci vogliono nove mesi, anche per quelli più impazienti, anche per quelli che vorrebbero un bambolotto in braccio nel giro di 24 ore; non ci sono ancora pillole che possano comprimere questo tempo, per dire che la natura, che è madre, che è una traccia di sapienza, agisce in questa maniera. Non c’è fretta. Lento per me vuole dire distanziarsi da certe gare, che a volte succedono anche nella nostra Chiesa, certi stili appariscenti ma senza contenuto, e assumere una cadenza più lieve, anche per non penalizzare quelli che non sanno correre, perché se corriamo anche nella vita della Chiesa, come si corre nella vita della nostra società, noi perdiamo tante persone, noi penalizziamo quelli che non ce la fanno. Allora lento vuol dire: camminare col passo di quelli che sono più deboli, “col passo degli ultimi”, avrebbe detto Don Tonino Bello.

Il secondo aggettivo che designa il mio sogno di fare pastorale è dolce. Dolce potrebbe sembrare una sdolcinatura ma il beato Aelredo Abate nella preghiera che rivolgeva al Signore, diceva: “Ritengo che giovi loro più essere condotti con amore piuttosto che con il dominio”. Lo dico sorridendo, ma spesso anche i fedeli reclamano un pugno duro, un pugno di ferro, sempre per gli altri però, non per se stessi (“Don Luciano, dovrebbe essere più duro, più esigente!”). Questa scelta probabilmente – perché poi non facciamo altro che esprimere noi stessi – si sposa anche meglio con il mio carattere. Quindi ritengo questo atteggiamento di dolcezza più proficuo, più fecondo rispetto al battere il pugno sul tavolo. D’altra parte, anche chi sovrintende alla famiglia o alla scuola, si rende conto che neanche nei loro ambiti, questo pugno duro non ottiene più gli effetti di una volta ma c’è la persuasione dell’amore. Ho sempre ritenuto questa frase di Madre Teresa di Calcutta una sorta di programma di vita, dove lei chiedeva al Signore: “Fa’ che io abbia per me un cuore di giudice e per gli altri un cuore di mamma”, cioè esigente con sé e clemente con gli altri, anche perché, se esiste un magistero, carissimi fedeli – ma questo vale per voi, perché anche voi, qualunque sia la vostra condizione di vita, svolgete un magistero nei confronti delle persone a voi affidate – questo magistero è quello dell’amore. “Imparate da me – dice Gesù – che sono mite e umile di cuore”. Io vorrei confermarmi in questo stile di dolcezza. Probabilmente, ancora di più sarò criticato, ma ritengo questo magistero della dolcezza, in tempi lunghi, non nell’oggi, fecondo di opere, fecondo di segni, fecondo di frutti.

Infine – e chiudo, state tranquilli – il terzo aggettivo col quale sogno il mio ministero in mezzo a voi è profondo. Profondo significa che questa lentezza – e anche qui siamo controcorrente rispetto alla cultura dominante – e questa dolcezza aiutano a scendere nelle radici, perché la cultura, che è quella di internet, oggi è una cultura estesa, ma superficiale. I nostri figli sanno tutto e non sanno niente: non ricordano un verso, digitano, imparano e dimenticano subito. Allora, profondo è prendere le distanze da queste conoscenze molto epidermiche, superficiali, magari sapendo di meno, ma in una maniera più radicata, in modo tale che il sapere – ovviamente parlo del sapere evangelico – possa affondare le radici nella profondità del cuore, perché poi questi tre aggettivi si chiamano a vicenda: più lento, più dolce, più profondo. E qui esiste una sola profondità: quella del cuore. E quello che non tocca il cuore non cambia, quello che non tocca il cuore non genera energie e non genera conversioni.

Inizio quindi una nuova stagione, un nuovo amore e come ogni innamorato sono certo – come racconta un antico detto – di non incontrare fiumi senza guado. Anche in questa nuova avventura mi faccio avvolgere e sospingere da un augurio che mi è molto caro e che mi ha sempre accompagnato:

“Da prete-parroco sii sempre:

una favola per i bambini,

un sogno per gli adolescenti,

una inquietudine per i giovani,

un fratello per gli adulti,

una carezza per gli anziani,

un elisir per gli ammalati”.

Voi proibitemi di essere un parroco clericale, un funzionario, aiutatemi ad essere un parroco-pastore, ministro della gioia evangelica. Chiedo al Signore che mi aiuti ogni giorno e in ogni incontro ad essere l’uomo delle relazioni profonde, che mi aiuti a non passare mai accanto ad alcuno con un volto indifferente, con un cuore chiuso, con un passo affrettato.

Sogno che la nostra comunità divenga sempre più evangelica, fraterna, responsabile, vivace, simpatica, aperta e missionaria, per procedere più lentamente, più dolcemente, più profondamente sulle orme del Signore Gesù, il grande incantatore dei cuori.

Sogno che la nostra comunità divenga per tutti la fontana del villaggio di cui parlava Papa San Giovanni XXIII, a cui tutti possano abbeverarsi.

“Se io sogno da solo, il mio è soltanto un sogno ma, se sogniamo insieme, il sogno diventerà realtà”. Allora, sogniamo insieme, camminiamo insieme. Da parte mia vi assicuro che, come Maria a Betania, spezzerò sempre il mio vasetto di alabastro pieno di profumo prezioso per il Signore e per voi: ciò che sono è per voi, in gratuità, fantasia e rinnovato stupore.

Mi affido all’abbraccio tenero e affettuoso di Maria, la madre di Gesù, all’intercessione di San Lorenzo e alle vostre preghiere. Grazie.

Don Luciano Marchetti
pievano di Borgo San Lorenzo

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 settembre 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Pd Firenze. Sarà lo scarperiese Marco Recati il nuovo segretario metropolitano?

Next Story

Incidente a Piandrati: tre persone in ospedale, ma non gravi

Post collegati

0

A Borgo San Lorenzo nasce “InSport”, l’attività fisica inclusiva

Posted On 20 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Un menù senza glutine nelle scuole di Borgo San Lorenzo, per la settimana nazionale della celiachia

Posted On 19 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Due serate di pugilato al Centro Piscine Mugello di Borgo San Lorenzo

Posted On 19 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Secondo appuntamento con le “Chiacchierate nel parco”, ospite Aldo Giovannini

Posted On 18 Mag 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Ven 20

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 20 @ 9:30 - 19:30
Ven 20

Borgo, Fabrica32 (Festival della ceramica)

Maggio 20 @ 17:00
Ven 20

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Presentazione del libro di Alessandro Marrani “Essere Heidegger – l’incontro col mistero)

Maggio 20 @ 19:00
Ven 20

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 20 @ 21:30
Sab 21

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 21 @ 9:30 - 19:30
Sab 21

Borgo, VISITA GUIDATA AL PALAZZO DEL PODESTA’

Maggio 21 @ 11:00
Sab 21

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 21 @ 18:00
Sab 21

Borgo, Spettacolo “Four Roses” – Storytelling dedicato a Fiorella Mannoia

Maggio 21 @ 21:00
Sab 21

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 21 @ 21:30
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy