Firenzuola celebra il “Bosco e la pietra” con la tradizionale festa nel centro storico
FIRENZUOLA – Torna, ad animare il centro storico di Firenzuola, “Dal bosco alla pietra” evento molto importante per la comunità firenzuolina in quanto ruota intorno ai due materiali cardine del territorio: il bosco e la pietra.
Sabato 12, domenica 13 e domenica 20 ottobre Firenzuola sarà animata da stand, animazioni, convegni e molto altro ancora.
Per quest’occasione piazza Agnolo sarà allestita con uno scenario che rappresenta il connubio dei due elementi attraverso il processo geologico di formazione di questi strati rocciosi e poi la sovrapposizione della materia biologica e vegetale fino all’uomo e la sua storia.
“Ogni anno – spiega il presidente della ProLoco Franco Poli – scegliamo un tema intorno al quale ruoterà sia l’allestimento della piazza principale sia tutta la manifestazione. Fulcro di essa, ovviamente, sono i due contesti che sono l’anima del territorio: il bosco e la pietra. Due elementi nelle quali sono vissute le popolazioni del territorio e che si sono radicate nell’anima del firenzuolino. Ovviamente l’obbiettivo è anche quello di promuovere le attività commerciali che sono vitali per il Comune”.
Tanti gli appuntamenti e le iniziative previste già nel primo fine settimana tra mostre dedicate alla pietra serena e non, come “Acque sacre. Culto etrusco ad Albagino” (articolo qui). Spazio anche al cibo con la IV edizione del “Girarrosto sotto la Rocca di Firenzuola”: otto metri di girarrosto di tordi con ghiotta di patate curato da “I Cacciatori di Firenzuola” ed il cui ricavato verrà devoluto all’ Ospedale Meyer di Firenze. E poi ancora libri, sport e chi più ne ha più ne metta. (Qui il programma completo).
“Questo tema – continua Poli – sarà sviluppato sia nell’esposizione di domenica 13 nel quale verrà raccontata la storia geologica sia nell’evento di chiusura della manifestazione nel quale io ed altri storici racconteremo la storia dell’uomo sul territorio: dalle origini alla fondazione del castello. Intorno a questi due convegni, che saranno molto semplici ed aperti a tutti, ruoteranno tante altre iniziative e momenti di intrattenimento per tutti i gusti. A proposito di gusti, sarà offerto anche dell’ottimo cibo tradizionale preparato anche dai ‘popoli’ di Firenzuola (non voglio sentirle chiamare frazioni!) e dalle loro associazioni sportive. Infine, ultimo ma non ultimo, verrà anche offerto, per la primissima volta, un aperitivo dentro il museo della Pietra Serena con lo scopo di far vivere appieno questo pezzo di storia firenzuolina”.
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 ottobre 2019