
VAGLIA – La frazione di Fontebuona sta lentamente tornando alla normalità, con il traffico che ancora scorre a senso unico alternato sulla via Bolognese e gli interventi di messa in sicurezza che si sono protratti per tutta la giornata di ieri, mercoledì 29 Gennaio, anche per ripristinare le utenze alle abitazioni che erano rimaste senza luce. Per scongiurare ulteriori rischi, però, Silvia Catani, sindaco di Vaglia, insieme alla Giunta ha chiesto all’unità di crisi una verifica per capire se sia in atto un fronte di frana, che potrebbe aver mosso la montagna sovrastante. Le tonnellate di pietre finite in strada, infatti non sembravano giustificate dai livelli di piovosità rilevati da un pluviometro installato in zona, e si teme che ci possano essere altre ragioni per distacchi così copiosi. Anche per questo è stato richiesto un sorvolo con un drone e poi, in base ai risultati, saranno fatti anche dei rilievi a terra.

Intanto, comunque, terminata la fase di emergenza e l’allerta meteo, ieri pomeriggio, mercoledì 29 Gennaio, è stata emessa l’ordinanza di chiusura del C.O.C. E da parte del Comune arrivano i rigraziamenti a chi ha operato nei momenti più critici:
Uno dei pilastri fondamentali nelle azioni che fronteggiano un’emergenza è poter contare sui dipendenti comunali e le associazioni di volontari, coordinati dal COC. Il nostro primo e sentito grazie va a tutte le realtà che, fin dal mattino, hanno percorso in lungo e in largo il nostro territorio, intervenendo con i propri mezzi e il loro personale volontario. Senza di voi, non avremmo potuto evadere moltissime richieste di aiuto. Sentitevi tutti inclusi, uno per uno, in questo ringraziamento dell’Amministrazione e della popolazione.
Un ringraziamento speciale a Misericordie, Vab (Vigilanza Antincendi Boschivi), Croce Rossa, Fratellanza Militare e Protezione CivileLa vostra dedizione e il vostro impegno sono essenziali per la nostra comunità. Grazie all’attivazione della macchina dei soccorsi abbiamo potuto coordinare e portare l’aiuto nella frazione di Fontebuona, la più colpita da questo evento, ma è stato possibile intervenire anche su Vaglia, Riseccioni, Paterno, Bivigliano, Viliani e Iribbiano.
Le frazioni sono state colpite in modo diverso e alcuni interventi nel comune sono in via di risoluzione, poiché necessitano di maggiore tempo, sopralluoghi e mezzi.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 Gennaio 2025





