• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Torna a suonare la campana del ‘600 ritrovata a Santa Lucia a Ostale
FOTO E VIDEO – I ragazzi di “Giottistica” premiati a Madrid
“Canti Orfici in musica”, a Marradi il primo concorso nazionale per artisti, band ed ensemble
A Scarperia la 48^ “Mostra dei ferri taglienti” dedicata a “Le lame del Re”
Strada Flaminia Militare, accordo tra Firenzuola e comuni bolognesi per la sua valorizzazione
Borgo Bistrot, pizza, ristorante e uno spazio giochi per bambini
Mille ciclisti in Autodromo per la “Gran Fondo del Mugello 2022”. Con il grande Francesco Moser
La Villa di Riconi e la chiesa di Sant’Andrea a Samprognano
FOTONOTIZIA – Francesco Moser a Scarperia con il suo libro “Un uomo una bicicletta”
A Firenzuola torna la tradizionale festa al Sasso di San Zanobi

Fratelli d’Italia: “Faentina e treni a idrogeno, un matrimonio impossibile”

Posted On 14 Gen 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Ferrovia Faentina, fratelli d'italia, Mugello, Treni idrogeno

MUGELLO – I consiglieri metropolitani di Fratelli d’Italia prevedono che il progetto di sperimentare i treni ad idrogeno sulla linea mugellana sarà “l’ennesimo flop”.

Sono 13 le tratte ferroviarie regionali su cui entreranno, in via sperimentale, in esercizio i primi treni a idrogeno. Inizialmente, a vederli sbucare tra i loro paesaggi saranno Lombardia, Umbria, Abruzzo, Puglia, Calabria e Sicilia. Subito dopo toccherà a Sardegna, Piemonte, Lazio, Toscana ed Emilia-Romagna. L’operazione è finanziata dal Pnrr. Tra le ultime a partire, secondo le previsioni, la Firenze-Faenza (Faentina) tra Toscana ed Emilia-Romagna, linea che ha ancora al suo attivo le anziane automotrici ALn 668, soprannominate ‘micette’ per il ‘baffo’ rosso sul frontale..
“Ma siamo sicuri che sarà realmente così?”, si domandano i consiglieri metropolitani di Fratelli d’Italia nel Centrodestra Claudio Gemelli e Alessandro Scipioni con Giampaolo Giannelli (responsabile provinciale del dipartimento trasporti di FdI)
“Da subito – spiegano – abbiamo manifestato più di una perplessità sulle certezze ed i facili entusiasmi del Sindaco Nardella, basandoci proprio su dati tecnici. Scopriamo perché, analizzando la situazione nel suo complesso.In Italia, su oltre 16mila chilometri di ferrovie, ben 4.700 (pari al 28%) non sono elettrificati. Uno stato dell’arte che ogni giorno spinge sulle rotaie 1.250 convogli a trazione diesel piuttosto inquinanti, come le anziane automotrici ALn 668, soprannominate ‘micette’ per il ‘baffo’ rosso sul frontale, ancora circolanti sulla Faentina”.
I vantaggi e gli svantaggi dell’alimentazione a idrogeno? I treni a idrogeno “permetterebbero sì di abbattere le emissioni di gas serra, sia con l’Idorgeno verde (derivato dalla scissione per elettrolisi delle molecole che formano l’acqua) che con quello grigio, perché fossile.
Ma recenti studi dimostrano che i treni con celle a combustibile a idrogeno sono competitivi su servizi di ultimo miglio e su linee a basso traffico, dove viaggiano fino a 10 treni al giorno. Diventano inoltre vantaggiosi solo su tratte superiori ai 100 chilometri perché possono correre fino a 18 ore continuative senza soste (solo 20 minuti) per il rifornimento”. Una soluzione, quindi “non adatta alla Faentina per le sue caratteristiche”.
Ma a “creare forti perplessità legate al possibile sviluppo dell’idrogeno sulla linea Faentina c’è anche la situazione legata ai costi di mercato, perché il costo dell’energia che grava sulla produzione di idrogeno pulito risulta una variabile essenziale. Infatti, sempre secondo studi di settore, i treni alimentati con questo sistema si dimostrano convenienti fintantoché l’energia per farli muovere si mantiene sotto i 50 euro per megawatt/ora. Invece, attualmente, il prezzo unico nazionale dell’energia elettrica si mantiene ben oltre i 200; secondo i dati del Gme (Gestore Mercato Elettrico), lo scorso ottobre ha toccato quota 217,63 euro al megawatt/ora. Stiamo parlando di un aumento del 339% raffrontato a due anni e di un buon 37% in più rispetto al settembre 2021. Il che non fa ben sperare per la decisiva svolta ‘green’ delle ferrovie e per la trasformazione da sperimentale a strutturale dell’idrogeno sulla linea Faentina”.
Sono, questi, “dati di fatto, cifre, numeri, rispetto alle quali la politica non può nascondere la testa sotto la sabbia. I facili entusiasmi del Sindaco Nardella si scontrano con elementi incontrovertibili, che ci portano a pensare, con assoluta certezza, che l’idea dei treni ad idrogeno sulla linea Faentina rappresenti l’ennesimo flop; l’ennesima promessa a vuoto per un territorio ed una linea che necessitano invece di certezze”.

Fonte: Ufficio stampa Fratelli d’Italia
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 Gennaio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Coronavirus, ancora in calo i casi in Mugello

Next Story

Quarantena: la Regione Toscana risponde alle domande più comuni

Post collegati

0

Chiese mugellane, dal PNRR centinaia di migliaia di euro per la messa in sicurezza

Posted On 24 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Una maglia tecnica per gli atleti che parteciperanno alla Mezza del Mugello

Posted On 24 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Il meteo del sangue in Toscana. Situazione d’emergenza per il gruppo 0 e per A negativo

Posted On 24 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Pnrr, altri finanziamenti in Mugello, per i piccoli comuni e per i parchi

Posted On 24 Giu 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Borgo, Itinerario nell’arte XIV edizione

Giugno 29 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”

Giugno 30 @ 16:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Firenzuola, Ciao Darwin

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy