• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La Pro Loco regala a Borgo San Lorenzo una “panchina inclusiva”
Al teatro Giotto di Vicchio arriva il Festival di Sanremo
Chiuderà al pubblico il palazzetto dello sport di Borgo San Lorenzo? Cambiamo insieme e Cinque stelle chiedono chiarezza
“Donna, vita, libertà”. A Dicomano un’iniziativa a sostegno del popolo iraniano
Luco, affidati i lavori per sistemare recinzione e spogliatoi del campo di calcio a sette
FOTONOTIZIA – La benedizione degli animali a Firenzuola
La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente
FOTONOTIZIA – Seconda tappa del progetto In-Sport: ora tocca al rugby
Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori

Giovani e musica, la Regione finanzia tre iniziative a Borgo San Lorenzo, Dicomano e Scarperia e San Piero

Posted On 29 Lug 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: finanziamento, giovani

MUGELLO – Sono tre le iniziative mugellane di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni che la Regione Toscana ha deciso di finanziare. Nello specifico si tratta del Festival “Foglia Tonda” di Borgo San Lorenzo, che per la sua sesta edizione a luglio 2023 riceverà un contributo di 12.177,68 euro, un festival a Dicomano dedicato ai giovani talenti toscani che si svolgerà nei giorni della Festa della Repubblica il 2-3-4 giugno 2023 e riceverà un contributo di 12.685,09 euro, ed infine a Scarperia e San Piero un progetto che prevede la realizzazione di un Festival musicale, tra fine settembre ed inizio ottobre 2022, articolato su sei concerti (più uno inaugurale) e su una mostra documentaria, la quale costituisce il collante in immagini del percorso dell’iniziativa. In quest’ultimo caso il contributo di 6.765,38 euro. Ecco i progetti nello specifico:

  • Borgo San Lorenzo: Per una collettività di arti e d’intenti: Foglia Tonda, un Festival di arte, passi e parole tra le comunità appenniniche del Mugello. Il Festival Foglia Tonda parla di comunità, di paesi e di Appennino attraverso l’Arte: il suo intento è riportare l’attenzione sul presidio che le valli e le montagne del Mugello necessitano per valorizzare e riscoprire le loro potenzialità. Foglia Tonda parte da Razzuolo, nel Comune di Borgo San Lorenzo, sull’Appennino Tosco Romagnolo, in Mugello, in un territorio in cui un processo di marginalizzazione ha portato ad un calo delle attività e dell’occupazione, alla rarefazione sociale e all’invecchiamento della comunità, all’abbandono della terra e delle risorse naturali. La “questione appenninica” coinvolge tutta la penisola, ma la peculiarità delle singole zone, ognuna con i suoi problemi e priorità, può ostacolare la creazione di una narrazione condivisa. Attraverso l’Arte in tutte le sue forme, Foglia Tonda mira a raccontare queste diversità e convogliarle in una coralità di intenti. Arte che risveglia i luoghi; arte come riflessione sulle dinamiche di ripopolamento della montagna; arte come resistenza e rivendicazione delle comunità marginali che, unite nel più grande contesto dell’Appennino, tornino a far parlare le montagne minori.
  • Dicomano: Un festival a Dicomano dedicato ai giovani talenti toscani che si svolgerà nei giorni della Festa della Repubblica il 2-3-4 giugno 2023.
    Dedicato alla libertà d’espressione, in particolare quella del mondo giovanile, con questo evento si vuole dare spazio, tempo e opportunità alla creatività artistica.
    Sono previsti concerti con giovani talenti, cantautori e cantautrici toscani della scena indie-rock contemporanea, una rassegna di video e produzioni cinematografiche di registi under 35 e un contest di video/foto ad uso dei social dedicato ai giovanissimi per offrire loro l’opportunità di misurarsi e riflettere sulle nuove modalità espressive contemporanee.
    Le attività, che saranno proposte durante il festival, quindi intendono, da un lato, portare in una piccola realtà, come il Comune di Dicomano, giovani artisti toscani, in particolare musicisti e registi, offrendo ad un pubblico variegato la possibilità di fruire di spettacoli di valore, dall’altro, rendere i giovani stessi protagonisti, con l’organizzazione di un contest per la produzione di video/foto che li aiuti ad esprimersi in un contesto strutturato e a confrontarsi con le dinamiche, limiti e potenzialità delle nuove forme di comunicazione social.
  • Scarperia e San Piero: Il progetto prevede la realizzazione di un Festival musicale, articolato su sei concerti (più uno inaugurale) e su una mostra documentaria, la quale costituisce il collante in immagini del percorso dell’iniziativa.
    A una serata inaugurale che vedrà la proiezione di un film sullo schermo del cinema Garibaldi, a cui il concerto farà da colonna sonora, seguiranno sei concerti:
    • la musica colta (musica classica e musica contemporanea) come riferimento alla “cultura alta” e alla trasmissione scritta; • la musica tradizionale (folk, etnica)
    • la popular music (musica leggera, musica pop, musica rock) – due concerti
    • il cantautorato
    • la musica rap
    Tutti i musicisti coinvolti nell’evento sono giovani under trentacinque provenienti dal territorio mugellano.
    Al festival musicale si affianca una mostra: una raccolta poliedrica di materiali (dischi in vinile e su altri supporti), pubblicazioni (dalle fanzine ai rotocalchi più famosi), cimeli e gadgets (biglietti di concerti, cartoline, autografi, ecc.) raccolti nel corso del tempo da collezionisti e da musicisti locali.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 luglio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

L’On. Ehm a Borgo per presentare l’Unione Popolare

Next Story

Istallato nuovo defibrillatore pubblico a Scarperia

Post collegati

La residenza Beato Angelico
2

DAI LETTORI – ‘Mia figlia, ragazza fragile illusa e fatta licenziare per il sogno di un lavoro più vicino’.

Posted On 20 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Firenzuola unita per rispondere ai bisogni dei giovani: un’iniziativa della Consulta dei Genitori

Posted On 18 Ott 2022
, By Irene De Vito
1

Firenzuola vuole scommettere sui giovani. Il 9 agosto un incontro organizzato da don Aldo

Posted On 01 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Impianti sportivi, finanziati dalla Regione i progetti di Dicomano, Marradi e Firenzuola

Posted On 15 Lug 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy