Giovani e musica, la Regione finanzia tre iniziative a Borgo San Lorenzo, Dicomano e Scarperia e San Piero
MUGELLO – Sono tre le iniziative mugellane di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni che la Regione Toscana ha deciso di finanziare. Nello specifico si tratta del Festival “Foglia Tonda” di Borgo San Lorenzo, che per la sua sesta edizione a luglio 2023 riceverà un contributo di 12.177,68 euro, un festival a Dicomano dedicato ai giovani talenti toscani che si svolgerà nei giorni della Festa della Repubblica il 2-3-4 giugno 2023 e riceverà un contributo di 12.685,09 euro, ed infine a Scarperia e San Piero un progetto che prevede la realizzazione di un Festival musicale, tra fine settembre ed inizio ottobre 2022, articolato su sei concerti (più uno inaugurale) e su una mostra documentaria, la quale costituisce il collante in immagini del percorso dell’iniziativa. In quest’ultimo caso il contributo di 6.765,38 euro. Ecco i progetti nello specifico:
- Borgo San Lorenzo: Per una collettività di arti e d’intenti: Foglia Tonda, un Festival di arte, passi e parole tra le comunità appenniniche del Mugello. Il Festival Foglia Tonda parla di comunità, di paesi e di Appennino attraverso l’Arte: il suo intento è riportare l’attenzione sul presidio che le valli e le montagne del Mugello necessitano per valorizzare e riscoprire le loro potenzialità. Foglia Tonda parte da Razzuolo, nel Comune di Borgo San Lorenzo, sull’Appennino Tosco Romagnolo, in Mugello, in un territorio in cui un processo di marginalizzazione ha portato ad un calo delle attività e dell’occupazione, alla rarefazione sociale e all’invecchiamento della comunità, all’abbandono della terra e delle risorse naturali. La “questione appenninica” coinvolge tutta la penisola, ma la peculiarità delle singole zone, ognuna con i suoi problemi e priorità, può ostacolare la creazione di una narrazione condivisa. Attraverso l’Arte in tutte le sue forme, Foglia Tonda mira a raccontare queste diversità e convogliarle in una coralità di intenti. Arte che risveglia i luoghi; arte come riflessione sulle dinamiche di ripopolamento della montagna; arte come resistenza e rivendicazione delle comunità marginali che, unite nel più grande contesto dell’Appennino, tornino a far parlare le montagne minori.
- Dicomano: Un festival a Dicomano dedicato ai giovani talenti toscani che si svolgerà nei giorni della Festa della Repubblica il 2-3-4 giugno 2023.
Dedicato alla libertà d’espressione, in particolare quella del mondo giovanile, con questo evento si vuole dare spazio, tempo e opportunità alla creatività artistica.
Sono previsti concerti con giovani talenti, cantautori e cantautrici toscani della scena indie-rock contemporanea, una rassegna di video e produzioni cinematografiche di registi under 35 e un contest di video/foto ad uso dei social dedicato ai giovanissimi per offrire loro l’opportunità di misurarsi e riflettere sulle nuove modalità espressive contemporanee.
Le attività, che saranno proposte durante il festival, quindi intendono, da un lato, portare in una piccola realtà, come il Comune di Dicomano, giovani artisti toscani, in particolare musicisti e registi, offrendo ad un pubblico variegato la possibilità di fruire di spettacoli di valore, dall’altro, rendere i giovani stessi protagonisti, con l’organizzazione di un contest per la produzione di video/foto che li aiuti ad esprimersi in un contesto strutturato e a confrontarsi con le dinamiche, limiti e potenzialità delle nuove forme di comunicazione social. - Scarperia e San Piero: Il progetto prevede la realizzazione di un Festival musicale, articolato su sei concerti (più uno inaugurale) e su una mostra documentaria, la quale costituisce il collante in immagini del percorso dell’iniziativa.
A una serata inaugurale che vedrà la proiezione di un film sullo schermo del cinema Garibaldi, a cui il concerto farà da colonna sonora, seguiranno sei concerti:
• la musica colta (musica classica e musica contemporanea) come riferimento alla “cultura alta” e alla trasmissione scritta; • la musica tradizionale (folk, etnica)
• la popular music (musica leggera, musica pop, musica rock) – due concerti
• il cantautorato
• la musica rap
Tutti i musicisti coinvolti nell’evento sono giovani under trentacinque provenienti dal territorio mugellano.
Al festival musicale si affianca una mostra: una raccolta poliedrica di materiali (dischi in vinile e su altri supporti), pubblicazioni (dalle fanzine ai rotocalchi più famosi), cimeli e gadgets (biglietti di concerti, cartoline, autografi, ecc.) raccolti nel corso del tempo da collezionisti e da musicisti locali.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 luglio 2022