• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Venticinque profughi asiatici e africani a San Pellegrino, nel nuovo Centro Accoglienza Stranieri
FOTONOTIZIA – Inaugurata la 48^ mostra dei Ferri Taglienti di Scarperia
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
VIDEO – Una nuova vasca esterna per il Centro Piscine Mugello
Dove sono finiti i 6 milioni di euro dell’Addendum Tav destinati alla risorsa acqua?
Funghi ai “Ferri”, a scuola di funghi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pietro Alinari campione nazionale Jeunesse di pattinaggio artistico
Ottimi risultati per i mugellani al “Lizard music contest 2022”
DAI LETTORI – Il passaggio a livello che funziona….a chiamata

Grande successo per il Macbeth di Archivio Zeta alla Futa. Ed è tutto esaurito

Posted On 19 Ago 2016
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Archivio Zeta, Enrica Sangiovanni, Gianluca Guidotti, Passo della Futa, teatro

macbeth cimitero germanico 2

FIRENZUOLA – Non è un semplice spettacolo. E non è uno spettacolo semplice, quello che ogni giorno, dallo scorso 6 agosto fino al 20, si rappresenta nel grande cimitero germanico della Futa. Come ogni anno Archivio Zeta vi propone una tragedia. E stavolta Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni, registi e primi attori della compagnia, hanno abbandonato i prediletti Greci, per dar forma al capolavoro di Shakespeare, quel Macbeth (articolo qui) che come negli antichi miti racconta del dramma del male e dei suoi condizionamenti, del libero arbitrio e dell’ambizione che divora l’anima e la mente, dell’angoscia di fronte alla constatazione che la vita altro non sarebbe che “… a tale told by an idiot, full of sound and fury, signifying nothing” (una favola narrata da un idiota, piena di rumore e furia, che non significa nulla).

macbeth cimitero germanico 1

Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti, di Archivio Zeta

Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti, di Archivio Zeta

E la compagnia -che da qualche tempo ha lasciato la sua sede di Firenzuola per trasferirsi a Bologna, certamente palcoscenico più ampio e proficuo per le proposte culturali di Archivio Zeta- si muove a proprio agio in questi elementi di tragedia. Riproponendo quella che è la sede più idonea, il teatro più adatto, lo scenario più appropriato, per rappresentare drammi del genere.  Perché quali ambientazioni sarebbero più efficaci di quelle che offre un sacrario dove sono sepolti oltre 34 mila giovani, morti a causa di una delle più grandi tragedie mai accadute nella storia? Uno scenario impressionante e stupendo al tempo stesso, che aggiunge un’intensità straordinaria al testo, alla messa in scena e alla recitazione, sempre efficaci, sempre coinvolgenti e sorprendenti -comprese le parti affidate a giovanissimi, e bravi, attori-: i prati costellati di lapidi grigi, i muri dove gli attori si muovono, il cielo rosso del tramonto e le quinte fatte dal contorno meraviglioso di nuvole e monti dell’Appennino, gli effetti naturali -l’eco delle voci, il vento che muove capelli e vesti, il sole che illumina, le ombre-, che creano suggestione e incanto. Per il resto, così, basta poco: una colonna sonora rarefatta, tutta basata su percussioni e dissonanze di fiati, costumi semplici, pochi oggetti, ma evocativi e simbolici.

Guidotti e Sangiovanni, insieme a tutti gli altri, sono abili e capaci, bravissimi ad offrire un teatro colto ma non cerebrale, alto, ma in grado di coinvolgere fortemente. Anche perché il pubblico è condotto a seguire gli attori in spazi fisici diversi, in una sorta di laica processione, tappa dopo tappa, fino al culmine finale.

E gli spettatori ne sono colpiti. C’è un grande silenzio, una grande attenzione, nelle due ore dello spettacolo. E alla fine si libera un applauso lungo e forte.

Alla Futa, in questi venti giorni di spettacoli ininterrotti, sono saliti in tanti, almeno 5000 persone – e forse la crescente ampiezza del gruppo del pubblico, visti gli spostamenti di scena, e i tempi dilatati che ciò comporta, è uno dei pochi “difetti” dell’evento-. Anche oggi e domani è ormai da tempo tutto esaurito.

Non si sa se potrà esservi qualche replica straordinaria. Intanto domenica Archivio Zeta rappresenterà il suo Macbeth in Umbria, nell’area archeologica di Carsulae. E per eventuali repliche conviene tener d’occhio il sito www.archiviozeta.eu.

 

 

Paolo Guidotti

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 agosto 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Perdita d’acqua tra viale Matteotti e viale Gramsci a Barberino

Next Story

Bosco e canneto in fiamme. 2000 metri quadrati bruciati

Post collegati

0

FOTONOTIZIA – Aprile dolce dormire….con la neve

Posted On 02 Apr 2022
, By Andrea Pelosi
0

FOTONOTIZIA – Daniela Morozzi al presidio dell’Ortofrutticola

Posted On 17 Feb 2022
, By Andrea Pelosi
0

“Strada della Futa, ora va bene”: Daniele Farnetani ringrazia l’ANAS

Posted On 14 Feb 2022
, By Andrea Pelosi
0

FOTONOTIZIA – Insieme alla Befana torna la neve in Mugello

Posted On 06 Gen 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Luglio 2022 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Sab 02

Scarperia, Inaugurazione 48a edizione, la Mostra dei Ferri Taglienti “Lame del Re”

Luglio 2 @ 11:00
Sab 02

Piancaldoli (Firenzuola), Aperipasseggiata

Luglio 2 @ 18:00
Sab 02

Vicchio, ETNICA

Luglio 2 @ 18:00
Sab 02

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 2 @ 19:00
Sab 02

Firenzuola, Presentazione del libro “Se avessi la tua voce” di Paolo Sartiani

Luglio 2 @ 21:00
Dom 03

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Luglio 3 @ 8:30
Dom 03

Scarperia, Collezionisti in Piazza

Luglio 3 @ 9:00 - 19:00
Dom 03

Borgo, GIORNATA ALL’INSEGNA DEL VOLO

Luglio 3 @ 10:00 - 14:30
Dom 03

Scarperia, Visita dei camminamenti

Luglio 3 @ 10:30
Dom 03

Dicomano, Estate Frascolana – Incontro “Il viaggio nel Medioevo” e Conferenza “Contatti tra due versanti in epoca etrusca”

Luglio 3 @ 16:00
Dom 03

Scarperia, Presentazione del libro “Ritorno a Vicchio – Un’indagine del maresciallo Domenica Vitale” di Bruno Confortini

Luglio 3 @ 17:00
Dom 03

Palazzuolo, Dell’Arte Contagiosa – spettacolo dedicato a Dante Alighieri

Luglio 3 @ 17:30
Dom 03

Vicchio, ETNICA

Luglio 3 @ 18:00
Dom 03

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 3 @ 19:00
Mar 05

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Di Bacco e di donne

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Marradi, “Serata dei ricordi”

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Borgo, Cinema sotto le stelle – “King Richard: una famiglia vincente”

Luglio 5 @ 21:30
Mar 05

Vicchio, Spettacolo “Ti guardo negli occhi”

Luglio 5 @ 21:30
Mer 06

Mercoledì nel Borgo

Luglio 6 @ 17:30
Mer 06

Barberino, Rassegna “Senza Frontiere” – Spettacoli “STRANI UMANI” e “HIT MY HEART”

Luglio 6 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Il passaggio a livello che funziona....a chiamata

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Buon viaggio....verso la scuola elementare

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy