• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il bilancio del festival dell’Energia e dell’Ambiente
Attacchi dei lupi, le carcasse degli animali saranno smaltite a spese della Regione
I concerti di Borgo San Lorenzo del festival Passaggi 2023
Interruzioni nella fornitura di acqua a Vaglia
Cercasi gestore per l’area cani del Parco della Misericordia a Borgo San Lorenzo
Scomparso il gatto Umberto. Aiutiamolo a tornare a casa
Il presidente di Confidustria Firenze a Palazzuolo e a Marradi: “Maggior sostegno alle aree interne”
A Marradi riapre il Centro per l’Impiego
Continua il maltempo in Mugello, ancora codice giallo per piogge
“Gustomugello”, per il Motogp i sapori del territorio in tavola

I commenti di alcuni sindaci mugellani, dopo il loro incontro con il premier Draghi a Firenze

Posted On 24 Feb 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Federico Ignesti, Filippo Carlà Campa, mario draghi, Paolo Omoboni, Stefano Passiatore

MUGELLO – Mercoledì pomeriggio anche i sindaci mugellani hanno partecipato a Firenze all’incontro con il presidente del Consiglio Mario Draghi. Abbiamo chiesto loro un’impressione a caldo. Ecco le risposte che ci sono pervenute.

STEFANO PASSIATORE, sindaco di Dicomano

È stato momento particolare e significativo con Draghi accolto con molto calore. Faccio mio l’appello che Nardella ha rivolto al presidente del Consiglio, di andare avanti senza esitazioni. Bel segnale di Draghi quando ha ricordato storia, grandezza e bellezza di Firenze e della Città metropolitana. Penso ci siano le condizioni, con l’intervento del governo, per creare occasioni vere ed importanti per lo sviluppo del territorio.

PAOLO OMOBONI, sindaco di Borgo San Lorenzo

Anzitutto un senso di sollievo, per l’annuncio che dopo due anni finirà lo stato di emergenza che ci ha visti coinvolti sia per la gestione dell’emergenza sanitaria che per quella economica, che ha lasciato e lascerà strascichi importanti. Bene il punto sul PNRR, per il quale come sindaci chiediamo una semplificazione delle procedure per riuscire a realizzare i progetti con i fondi che in Mugello sono arrivati e auspicabilmente arriveranno, e saranno importanti per la riqualificazione del territorio. C’è stato poi un altro tema importante, quello del caro bollette, che rischia di mettere in ginocchio le amministrazioni comunali: su questo abbiamo chiesto un impegno maggiore al Governo,  rispetto ai 200 milioni previsti nelle ultime misure per tutti i comuni. È una goccia nel mare rispetto agli aumenti esorbitanti dei costi energetici che stiamo registrando, e che riguardano gli enti locali ma anche le famiglie e le imprese che stanno soffocando e sono a rischio chiusura. Per questo ci vuole un’iniezione di risorse aggiuntive, perché dopo due anni di pandemia rischiamo di collassare sotto l’aumento dei costi energetici.

FEDERICO IGNESTI, sindaco di Scarperia e San Piero

Ieri è stato molto significativo essere presenti con la fascia tricolore all’interno del teatro del Maggio. È stato interessante l’intervento di Giani che ha fatto un quadro storico e poi abbiamo parlato dei progetti del PNRR in Toscana e di quelli enunciati dal sindaco Nardella per il Comune di Firenze e per qualche intervento sulla Città Metropolitana. Draghi nel suo intervento ha parlato del PNRR come opportunità, e ha detto che non ci saranno decisioni calate dall’alto ma progetti che verranno dal basso, quindi dal territorio,  portati all’attenzione dei finanziamenti del Pnrr. Questo è corretto, ma occorrerebbe che questi progetti fossero più democratici, permettendo cioè a tutti i territori di accedervi e non lasciare esclusi, in base a parametri prefissati come gli indici di vulnerabilità sociale. In base a questi indici, il Mugello è quasi tutto escluso: sono disparità che speriamo il governo possa emendare, in modo da poter consentire la realizzazione di progetti che diano un rilancio dei servizi per quei territori che in questo momento hanno più bisogno.

FILIPPO CARLA’ CAMPA, sindaco di Vicchio

Un discorso chiaro da un punto di vista istituzionale, con una visione convincente sul prossimo futuro legato alle riaperture e alla fine della pandemia. Ho percepito dal discorso del presidente Draghi determinazione e concretezza, un forte richiamo al dovere e all’unità per far ripartire l’Italia.

GIAMPAOLO BUTI, sindaco di Firenzuola

Sicuramente tra tutte le cose annunciate dal presidente Draghi, reputo che l’elemento più importante sia stato la fine dell’emergenza al 31 marzo e il progressivo ritorno alla normalità.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 febbraio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

UKRAINA

Next Story

Anche il Mugello al presidio contro la guerra in Ucraina

Post collegati

Dispetti & Irriverenze – Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023
, By Andrea Pelosi
0

Mugello Lab. Presentati i progetti, ma i trasporti inefficienti frenano il territorio

Posted On 30 Mag 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Il Comune di Scarperia e San Piero presente a Firenze per il Memorial Day

Posted On 29 Mag 2023
, By Andrea Pelosi
0

FOTONOTIZIA – La cena dei 50 enni di Scarperia

Posted On 29 Mag 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy