• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Iniziato a Borgo il progetto In-Sport. Caterina Santelli spiega di cosa si tratta
Borgo San Lorenzo piange Piero Casati, uno storico Vigile del Fuoco
E’ Emanuele Diamanti la vittima dell’incidente al Carlone
Cresce il progetto del Giotto Ulivi per promuovere la donazione di sangue e staminali
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Tragedia nella notte. Motociclista muore dopo aver investito un cinghiale
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini
Tornano i padri nel Punto Nascita dell’Ospedale del Mugello

I giovanissimi poeti di Palazzuolo per il premio “Margherita Guidacci”

Posted On 23 Mag 2016
By : Redaz
Comment: 0
Tag: alunni, Bambini, Benvenuto Cellini, cerimonia, cerimonia di premiazione, Cristian Menghetti, diploma, giuria, luce, Maria Amore, Mugello, Palazzuolo sul Senio, poesia, premiazione, Rotary Club Mugello, scuola, scuola primaria, Serena Pinzani
I premiati del "Margherita Guidacci" a Palazzuolo sul Senio

I premiati del “Margherita Guidacci” a Palazzuolo sul Senio

PALAZZUOLO SUL SENIO – Lo scorso 17 maggio, alla scuola primaria di Palazzuolo sul Senio, si è svolta la Cerimonia di Premiazione degli alunni della Classe IV che hanno partecipato all’Edizione Straordinaria del Premio Biennale di Poesia “Margherita Guidacci”, dedicato al suo ideatore Paolo Collini. Organizzatore del Premio il Rotary Club Mugello. Come per la precedente edizione ordinaria, il Premio ha mantenuto la stessa tematica, quella della Luce, intesa nelle sue più diverse rifrazioni. La giuria, formata da Cesare Marrani, Renata Innocenti, Beatrice Niccolai, Maria Amore, Cristina Formelli, Serena Pinzani, il sindaco Cristian Menghetti e il maresciallo Antonio Porfida. Dopo i saluti di benvenuto del presidente del Rotary Club Mugello Tommaso Tossani e l’intervento di Patrizia Collini in ricordo di Paolo e della nascita del Premio, le “voci della poesia contemporanea” di Beatrice Niccolai, riconosciuta quale erede di Alda Merini, e di Juana Rosa Pita, poetessa e traduttrice cubana, hanno introdotto il numeroso pubblico alla cerimonia, leggendo alcuni loro testi poetici dedicati ai bambini.

Il lavoro della giuria si è rivelato più difficile del previsto, dato che i quindici testi pervenuti sono stati tutti di alto contenuto e valore poetico. Così, dopo ben un mese di attente letture e confronti, i giurati sono giunti alla classifica finale.

Tossani ha chiamato i piccoli poeti premiati: Alessandro Betti, con la poesia “Il sorgere del sole”, nella quale l’unione della parte descrittiva al ricordo crea la sensazione poetica; Filippo Corsi, con la creazione “Il tramonto” che, con una pennellata, descrive e rivela tutto un paesaggio; Guenda Pieri, con il componimento “La luce nella natura”, nella quale la Luce dà conforto e sicurezza; Shelly Ragazzini, con il testo “Luce” nel quale si “umanizza” il mattino che si risveglia e si scopre che non c’è niente di più vero e autentico della normale banalità del quotidiano.

Dalle mani del sindaco Menghetti, i quattro alunni hanno ricevuto l’Attestato di Merito.

Il Diploma di Prima Classificata è andato a Giulia Pieri per la poesia “La Notte”. Per Cesare Marrani la creazione è una splendida, intima riflessione poetica resa attraverso l’uso di parole semplici e domestiche ma efficaci; per Renata Innocenti è un testo semplice e bello, nel quale spicca l’uguaglianza buio/silenzio e, proprio in questo silenzio, il Cuore parla; per Serena Pinzani il Cuore è come la Luce, nel caotico brusio moderno c’è ancora qualcuno che riesce a godere del silenzio e ad ascoltare il suo cuore.

Giulia Pieri ha ricevuto il Diploma di Vincitrice dell’Edizione straordinaria del Premio Biennale di Poesia “Margherita Guidacci” dalle mani del sindaco Menghetti e del Maresciallo Antonio Porfida.

Un plauso a tutti i partecipanti e al lavoro condotto con passione insieme ai propri alunni alla Maestra Emanuela Freddi.

Come sottolineato da Beatrice Niccolai, ricordando quanto siano state interessanti e vicine alla Poesia queste creazioni e quanto sia importante il compito del Premio “Margherita Guidacci”, i giurati sono dei cercatori d’oro, ai quali rimangono pochissime pietruzze, quasi invisibili all’occhio, nella batea, setacciando il fondo del fiume. Ogni pietruzza è un piccolo miracolo e, in questa edizione speciale, si sono scoperti piccoli ignari talenti, delle belle e spaciali pietruzze! La poesia è una cosa molto seria, soprattutto se cercata nella sensibilità dei giovani perchè, riportandoci alla mente Federico Garcia Lorca, Beatrice ci ricorda che “… la Poesia non cerca seguaci. Cerca amanti”.

Sabrina Malavolti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello –23 maggio 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Speed Sound Festival, il racconto della seconda ed ultima serata

Next Story

Rotaract per il Chino Chini, un concorso fotografico e un premio per il miglior studente

Post collegati

0

Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Educamensa. A Barberino un corso di formazione per genitori e insegnanti

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy