I ragazzi del Chino Chini guide turistiche per gli alunni delle elementari
BORGO SAN LORENZO – Lo scorso 23 aprile Elisabetta Gentiluomo, Ivan Cerlino, Niccolò Barzagli e Lapo Margheri della 3^ Indirizzo Tecnico Turistico del “Chino Chini” di Borgo San Lorenzo, hanno guidato la 5^A della scuola elementare “Dante Alighieri” di Borgo San Lorenzo alla scoperta della Pieve di San Lorenzo. Un’esperienza che fa parte del progetto “Mugello culla del Rinascimento”, nell’ambito dell’Alternanza Scuola-Lavoro, con gli studenti della scuola superiore nelle vesti di guide turistiche. Una “lezione” sulle origini e le principali caratteristiche della Pieve romanica, risalente al XII secolo. I bambini delle elementari hanno seguito attentamente la spiegazione delle opere d’arte, tra cui spicca la tavola della Madonna col Bambino di Giotto, l’unico suo dipinto presente nel territorio mugellano. Conclusa la parte teorica, ha avuto inizio una “caccia al dettaglio” tra i bambini divisi a squadre, a cui era stata distribuita una planimetria numerata della Pieve con immagini da collegare su essa. La sfida ha avuto un esito molto positivo poiché i piccoli turisti erano più motivati a concentrarsi sui minimi particolari delle opere tanto da notare figure e rappresentazioni alle quali non avevano mai fatto caso.
Tra le finalità del progetto, far sperimentare ai ragazzi della terza Tecnico Turistico un loro possibile futuro lavoro e far conoscere agli alunni della quinta Elementare la storia dell’arte partendo da ciò che li circonda, il Mugello e le presenze artistiche. Una mattinata di gioco e scoperta che è stata apprezzata dai bambini: tutti sono rimasti entusiasti ed hanno chiesto di estendere il progetto ad altre classi e proseguirlo anche nei prossimi anni.
Anche per la scuola elementare l’esperienza è stata estremamente positiva, come riconoscono le stesse insegnanti della classe. Che scrivono: “L’esperienza è stata significativa e coinvolgente per i nostri ragazzi della primaria – dicono le insegnanti Simona Pazzagli, Alice Balsamo e Paola Dreoni -. Gli studenti delle superiori si sono dimostrati preparati ed adeguati nel porgere gli argomenti in maniera semplice, divertente e soprattutto efficace rendendo i contenuti facilmente fruibili. Sottolineiamo la positività di fare avvicinare i bambini all’arte partendo dal territorio in cui vivono. Ringraziamo gli insegnanti dell’Istituto Chino Chini per la bella iniziativa che ha permesso una collaborazione tra scuole di ordini diversi ma che operano sullo stesso territorio ed auspichiamo che l’iniziativa possa proseguire anche per i prossimi anni coinvolgendo più classi”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 aprile 2018