• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La Misericordia di Borgo organizza al Vivi Lo Sport un corso per l’uso del DAE
Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola
I ragazzi dei Centri di Socializzazione per disabili di Borgo San Lorenzo e di Sant’Agata per la solidarietà
FOTONOTIZIA – I fuochi d’artificio sul lago di Bilancino
“I segreti del Mugello mediceo”, a Castagno d’Andrea si presenta il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Lo spettacolo dei fuochi di Ferragosto a Barberino…con qualche polemica
Roberto Noferini e Donato D’Antonio chiudono “Lune di Musica” a Palazzuolo sul Senio
Casa d’Erci in Musica con la Camerata de’ Bardi
Castelli Ubaldini – Capitolo XI “Le Piaggiuole, le Valli e Monte Beni”
Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in tutto il Mugello per Ferragosto

I vigili urbani di Barberino multano i commercianti. Che protestano dal sindaco

Posted On 30 Ott 2015
By : Redaz
Comments: 4
Tag: Barberino di Mugello, centro storico, commercianti, Giampiero Mongatti, multe

Ferramenta Castella 1

È stato un vero e proprio blitz, quello subito nella mattinata di ieri, 29 ottobre, dai commercianti di Barberino, quando si sono visti entrare in negozio i vigili urbani a passo di guerra.
Muniti di penna e verbali hanno fatto fioccare multe da € 1,000, giustificate dalla scorretta, o addirittura mancante, posizione dei prezzi sugli oggetti in vendita.
Ma la comunità dei commercianti barberinesi non c’è stata ed ha prontamente protestato direttamente alla più alta istituzione locale: il sindaco Giampiero Mongatti, il quale ha prontamente dichiarato la sua estraneità ai fatti, promettendo il blocco dei controlli da parte dei vigili e di far chiarezza sull’accaduto.

«Ci hanno massacrato» si lamentano i commercianti colpiti «questo ci dà conferma che in Italia vengono tutelati solo coloro che agiscono al di fuori della legge, per noi lavoratori onesti solo mazzate.»

Quello che viene contestato non è l’applicazione delle norme, ma il modo di agire: «la legge è legge ed è giusto che venga applicata, ma crediamo che vada anche interpretata. Noi non chiediamo di chiudere un occhio sulle infrazioni, ma di darci delle direttive e il tempo per metterci in regola e, soprattutto, fare una differenziazione in base ai prodotti venduti».

Nikko

Le attività realmente sanzionate sono state tre, ognuna che vende una diversa tipologia di prodotto; Nikko, che vende abbigliamento; Corso 19, articoli da regalo e la ferramenta dei fratelli Castella.
Ma ogni negozio si è sentito preso in causa « poteva capitare a tutti, è stata solo una questione di fortuna, per questo molti negozi hanno chiuso per solidarietà».

Nonostante il dissenso e la rabbia siano condivisi da (quasi) tutti i commercianti, sono quelli colpiti che si sono visti calare l’ennesima mazzata. L’outlet ha già creato un forte calo di vendite, adesso basta un parcheggio in meno per essere fortemente penalizzati.

«Nel negozio dove lavoro i cartellini sono esposti su tutta la merce» racconta Silvia, commessa presso il negozio “Nikko” « Siamo stati multati per inezie: la porta di ingresso è stata considerata come vetrina ed un ombrello messo per ragioni puramente estetiche, e quindi non in vendita, è stato considerato come oggetto non prezzato» la ragazza continua sfogandosi « Oltre alla cifra, è la sensazione che personalmente ho provato: ti senti come colpita da una freccia, denudata di tutto, presa in giro, come se ogni sforzo che ho fatto fino ad ora per tenere su l’impresa fosse vana». Infine si appella alle istituzioni «Quest’azione ci ha messi in ginocchio. Se volete veramente bene al nostro paese concentrate le vostre attenzioni verso noi piccoli commercianti e non verso l’outlet, perché il paese siamo noi!»

C’è anche chi, come Carla, si sente deluso ed ha perso la voglia di alzarsi ogni mattina per aprire il suo negozio (Corso 19). «Il modo in cui si sono presentati, improvvisamente e con fare autoritario, mi ha fatto sentire una criminale. Ogni volta che penso al perché di questa azione non posso che pensare male, adesso penso che ogni giorno possono trovare una scusa e venire a multarci.»

Non solo i colpiti dalle multe sono indignati. Molti si lamentano di controlli inutili presso i commercianti e di uno scarso utilizzo delle risorse per mantenere il decoro della città « Nessuno si occupa dei commercianti abusivi o della pulizia del paese» ha affermato Riccardo della gioielleria Carpini «dopo la festa del tartufo, per fare un esempio, la piazza era disseminata di escrementi, ma nonostante le nostre proteste abbiamo dovuto occuparcene personalmente»
Ferramenta Castella 2È dello stesso avviso Massimo, della ferramenta Castella, uno dei tre commercianti multati: «Se il comune si adoperasse a rendere la piazza più sicura, utilizzando così i soldi che ci spillano, potrei anche capirlo, ma qui si fa cassa e non si sa per cosa vengono usati i nostri soldi» non è la prima volta che la ferramenta ha da ridire con i vigili urbani «mi hanno multato per uno scontrino da tre euro non emesso, ma purtroppo siamo in pochi in negozio e, spesso, lasciano la macchina senza pagare il parcheggio e per non rischiare la multa lasciano i soldi direttamente sul bancone. Ho provato a spiegarlo ad un vigile una volta, e lui mi ha consigliato di acquistare un capannone ad adibirlo a parcheggio, come se avessi poche spese. Li ho invitati a stare un giorno in negozio, e non è la prima volta, così si renderanno conto di cosa vuol dire stare in un negozio». Interviene il fratello Roberto «Si tratta di una legge che, a nostro avviso e secondo la nostra merceologia, non può trovare collocazione. Gli articoli sono migliaia. Sia noi che i clienti muoviamo gli articoli continuamente. Ci saranno sempre articoli senza prezzo per ovvi motivi. Bisognerebbe ogni giorno controllare migliaia di articoli, per non parlare del continuo cambio dei prezzi. Noi abbiamo i listini a disposizione dei clienti, laddove non è possibile esporli e questo accanimento da parte dei vigili per quanto ci riguarda lascia il tempo che trova; e parlo a nome di tutti i commercianti, come presidente di tale categoria».

Per adesso il sindaco si è impegnato di sistemare le cose, i commercianti si sono sentiti ascoltati e appoggiati dalle istituzioni. Quasi tutti sono convinti della loro estraneità ai fatti, anche se c’è qualcuno che si domanda «a chi rispondono i vigili? E nelle casse di quale comune andranno a finire i soldi?», ma per adesso l’unica soluzione possibile è aspettare e sperare che le multe già emesse vengano annullate, grazie al ricorso già in atto, o almeno diminuite.

I proprietari chiedono anche di sapere il perché di questa incursione, di punto in bianco, se le direttive non sono state date dal comune, da chi sono state date? È lecito che tutto sia fatto senza direttive ne un’informativa? Per adesso la fiducia nella pubblica amministrazione resta salda; fino alla prossimo incontro dove il primo cittadino ed i suoi collaboratori daranno, ci si augura, una spiegazione a questi fatti.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 ottobre 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il consiglio comunale di Marradi discute di cimitero e riconoscimento ai laureati. Il commento dell’opposizione

Next Story

Scarperia e San Piero. Il Sindaco Ignesti ringrazia Matteo Renzi per il ricordo ad Alessia Ballini

Post collegati

0

Lavori di Enel agli impianti Publiacqua, sospensione dell’acqua a “Le Maschere”

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Incidente in A1, coinvolte tre auto ed un camion

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Incendio di sterpaglie in via di Galliano, sul posto i Vigili del Fuoco

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy