This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
Idee e progetti per lo sviluppo del Mugello: l’utile convegno di Borgo San Lorenzo
Il messaggio più positivo venuto dall’iniziativa promossa da un gruppo di persone qualificate, esperti e tecnici di vari ordini professionali, è stato quello che occorre ricominciare a progettare seriamente, a confrontarsi sulle idee e sulle proposte, a sottoporsi all’esercizio faticoso ma indispensabile della verifica, dell’approfondimento e del discernimento.
Semmai, se un difetto si può trovare nell’evento di sabato scorso è stato forse quello della sovrabbondanza e talvolta della disorganicità. Spunti interessanti, ma sicuramente da ricomporre e da approfondire verificandone fattibilità e prospettive: le ciclovie, il tram-treno, le impese di comunità, il tema dell’ospitalità, per finire con una tavola rotonda con troppe voci.
Ma la strada è giusta, e innovativa: lo dimostra il lavoro del Polo Tecnico Professionale Agribusiness Mugello, che mette per la prima volta insieme, in modo fecondo, il mondo delle imprese con quello della formazione.
Occorre dunque continuare: non essendo né una passerella né un fuoco d’artificio, bisogna continuare a dar filo e tessere la tela dello sviluppo. Con le idee e le istanze della società civile che ritornano a interloquire in modo fattivo con gli amministratori locali, sabato presenti in buon numero -anche se si è notata l’assenza totale di alcuni gruppi politici-.
Continuare: perché avere una visione strategica significa guardare avanti, e camminare. Facendo squadra, perché per dare uno sviluppo vero alla comunità mugellana c’è bisogno di tutti, di tutte le risorse, le sensibilità e le capacità. Non servono primedonne, serve spirito di servizio e caparbietà-
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 novembre 2019
A proposito dell'autore
Maltempo in Mugello: la Protezione Civile fa l’elenco dei danni e dei problemi
Contributi per le nuove attività a chi apre una nuova attività commerciale o artigianale a Scarperia e San Piero
Post collegati
Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello
Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello
Palio e qualche polemica (per la musica fino a tardi)
È il rione “La stazione” ad aggiudicarsi il Palio di San Lorenzo
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
San Piero, Mercanzie in Piazza
Scarperia, Visita dei camminamenti
Marradi, Sagra del Cinghiale
Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello
DICOMANO IN PIAZZA
Marradi, Stra’Stellata
Marradi, Sagra del Cinghiale
Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello
Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni
Marradi, “Serata dei ricordi”
Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono
Scarperia, Aperitivo con vista
Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”
Marradi, Mercatini e sapori antichi
Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”
Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso
Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”
Scarperia, Apertivo con i Merli
DICOMANO IN PIAZZA
Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)
Gli articoli mese per mese