Il caso del Palazzetto dello sport negato al baskin: intervengono i sindaci di Borgo e di Dicomano
BORGO SAN LORENZO – Continua a far discutere il rifiuto del Consorzio “Mugello Sport” a concedere due ore al mese del Palazzetto dello sport “Gaddo Cipriani” di Borgo San Lorenzo alla squadra del Baskin, la disciplina sportiva che porta sul campo gi cio anche ragazzi con disabilità.
E sul rifiuto opposto dal presidente del Consorzio Sorrenti sono intervenuti i sindaci di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni e di Dicomano Stefano Passiatore.
Dice Omoboni: “Quello che è successo con il progetto Baskin al Palazzetto dello Sport, riportato sulla stampa, è poco comprensibile. Non entro nella regole della gestione, ma credo che quando si amministra qualcosa, che sia un condominio, una società, o un comune, si ha la responsabilità di decidere, ma su certi valori non si possa discutere, se si vuole essere credibili, nello sport come in altri ambiti.
Altrimenti si rischia di voler dare lezioni agli amministratori sulla scarsa importanza che si dà allo sport, sulla trasparenza, sulla carenza delle strutture (che esiste, non c’è dubbio), sui progetti e gli investimenti e poi non si lavora insieme su alcune piccole ma fondamentali cose.
E cosa c’è di più importante che dare opportunità sportive a chi ne ha meno? Non è questo il valore più importante che lo sport dovrebbe trasmettere? Davvero non si riescono a trovare due ore al mese per questi ragazzi speciali?
Come Unione dei Comuni abbiamo da subito aiutato questo progetto e continueremo a farlo.
Perché abbiamo visto i sorrisi dei ragazzi, la passione dei volontari, la gratitudine dei genitori per un’occasione speciale che dovrebbe essere normale. Chi davvero ama lo sport dovrebbe fare altrettanto. La possibilità c’è. Per tutti”.
Anche Stefano Passiatore ha commentato l’episodio:
“Alcuni mesi fa in Mugello -spiega in un post sul suo profilo Facebook- è successo qualcosa di straordinario, un gruppo di persone capitanate dalle grintose Caterina Santelli e Giulia LA Vikinga Antonini insieme a STM Pallacanestro e Mugello88 Pallacanestro hanno dato vita all’esperienza del The Oranges – Mugello Baskin.
Cos’è il baskin? Semplice, è una disciplina sportiva all’interno della quale ragazzi con svariate disabilità e “normodotati” possono giocare insieme e divertirsi. Quando a Paolo Omoboni e a me è stato proposto di dare una mano come Unione Comuni Mugello non abbiamo esitato un attimo facendo la nostra piccola parte.
Fino ad oggi il progetto è stato ospitato dalle strutture del Mugello (fra le quali Dicomano) con molto piacere. Oggi scopro che purtroppo da quest’anno i ragazzi non potranno più ritrovarsi al palazzetto di Borgo San Lorenzo perché, così sostiene Sorrenti – il presidente del consorzio che lo gestisce, non è stato possibile trovare 2 ore al mese per loro. Ricordo che nessuna struttura, lo scorso anno, ha chiesto un euro per l’utilizzo degli spazi, perché ne condivideva le finalità. Tutte eccetto il Palazzetto di Borgo che tramite Sorrenti ha chiesto un rimborso spese.
Credo che sia davvero un brutto segnale quello che si dà nei confronti del Baskin Mugello, un’esperienza unica a livello di Città Metropolitana e che dovrebbe trovare disponibilità in chi ha ruoli all’interno dell’ambito sportivo perché lo sport è una grande occasione di integrazione e socializzazione.
Conoscendo tutto il gruppo che si è formato, sono certo -conclude il sindaco Passiatore- che questo ostacolo non li fermerà, perché quando sei guidato dall’amore e dalla consapevolezza di fare la cosa giusta, non c’è niente che possa fermarti”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 novembre 2019