Il cestino, la linea telefonica e l’albero caduto. La spiegazione del sindaco di Palazzuolo Sul Senio
PALAZZUOLO SUL SENIO – Tra i tanti alberi caduti per la tempesta di vento che si è abbattuta in Alto Mugello la settimana scorsa, c’è stato anche uno che ha preso il cavo principale della linea Telecom che porta il servizio telefonico alla frazione di Misileo dal Capoluogo. Al momento, da diversi giorni, solo un cestino di plastica ha impedito alla pianta di arrivare a terra e di rompere quasi sicuramente il filo elettrico. Alcuni abitanti della zona hanno inviato la foto che abbiamo pubblicato (articolo qui) preoccupati dal fatto che questo serve più di 100 utenze della zona. Il sindaco Cristian Menghetti ha spiegato la situazione, pubblichiamo integralmente quanto comunica. “L’albero che si vede nella foto ha un nome e cognome – spiega il primo cittadino palazzuolese – ovvero si trova all’interno di un terreno privato ed è caduto sulla linea Telecom. Come è noto, un ente comunale oppure i Vigili del Fuoco possono intervenire per urgenza solo laddove ci sia un pericolo per la sicurezza pubblica delle persone, presupposto che in questo caso non esiste. Da questa segnalazione priva di firma, non si evince chi abbia deciso che il comune di Palazzuolo debba andare a riparare i danni sulle linee telefoniche, ma vi posso garantire che questo non è possibile, anzi se incoscientemente un comune decidesse di intervenire causando rotture alla rete, Telecom potrebbe avanzare denuncia per interruzione di servizio con richiesta di danni. Ovviamente, per spirito di collaborazione verso i gestori dei servizi (Telecom, Enel, Hera, Etc) Polizia municipale ed ufficio tecnico provvedono puntualmente (e da sempre) a segnalare tutte le criticità locali ai soggetti responsabili, in maniera da facilitare ed accelerare il loro lavoro di ripristino. In questo senso colgo l’occasione per invitare tutti gli utenti di servizi (telefonia, elettricità, gas) ad effettuare sempre e tempestivamente la segnalazione di guasto al gestore del servizio, poiché in diverse occasioni è accaduto che queste non risultavano aperte da parte degli utenti, e quindi il gestore del servizio è venuto a conoscenza dei problemi con grande ritardo e solo a seguito di telefonate dirette da parte degli uffici comunali.
Nel caso specifico Telecom conosce il problema, ma probabilmente ha dato la priorità di intervento alle utenze che sono prive di servizio, scelta discutibile ma che spetta a chi gestisce la rete telefonica. In seguito ai gravi danni occorsi alle linee telefoniche nel corso di questa calamità naturale, abbiamo inoltre interessato la Agcom ed il Prefetto riguardo la lentezza di intervento di Telecom, chiedendo di richiamare l’azienda ai propri doveri nei confronti degli utenti”.
Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 dicembre 2017